Mauruzi
famiglia nobile italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La famiglia Mauruzi è una famiglia nobile italiana.
Mauruzi | |
---|---|
![]() | |
Stato | Italia |
Titoli | |
Fondatore | Giovanni "Moruccio" Mauruzi |
Data di fondazione | XIII secolo |
Etnia | Italiana |
Rami cadetti | |
Storia

Famiglia originaria di Tolentino, da cui l'espressione "da Tolentino" con cui è anche conosciuta, fondata nel XIII secolo da Giovanni "Moruccio" Mauruzi e nota per aver dato i natali a valorosi condottieri, come Niccolò Mauruzi, membro più celebre della casata, pronipote del suddetto Giovanni, che fu conte di Stacciola, da cui l'espressione "della Stacciola" che fu portata dai suoi discendenti in aggiunta al loro cognome. Col tempo la famiglia si divise nei rami di Milano, Fabriano, Montenovo e Urbino, dei quali i primi due si estinsero rispettivamente nel 1838 e nel 1741, mentre il terzo risulta tuttora esistente a Roma. Lo stemma della famiglia è di rosso al leone rampante d'oro tenente con la destra una spada d'argento appuntata a una stella d'oro di 5 raggi.
Albero genealogico
Riepilogo
Prospettiva
Di seguito è riportato l'albero genealogico della famiglia Mauruzi dal fondatore Giovanni "Moruccio", vissuto nel XIII secolo, fino al XIX secolo, secondo una ricostruzione del genealogista Pompeo Litta[1]:
Giovanni "Moruccio" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Salmuzio | Angeluccio | Buongiovanni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maurizio | Giovanni | Matteo | Nicola | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Jacobo | Francesco | Niccolò | Giambattista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maurizio | Giovanni | Baldovino "Baldo" | Cristoforo | Gianfrancesco | Contessa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco | Nicola | Giulia | Antonio | Rinaldo | Lancellotto | Ascanio | Giambattista | Nicola | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Belisario | Lodovico | Zenobia | Ottaviano | Antonia | Giovanni | Baldo | Ginevra | Niccolò | Giovanni | Violante | Vittoria | Bartolomea | Anfrosina | Gianfrancesco | Violante | Ercole | Muzio | Costanza | Gianfrancesco | Ottaviano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Zenobia | Belisario | Nicola | Baldo | Chiara | Ottaviano | Cristoforo | Fabrizio | Laura | Antonio | Giulia | Lucia | Cecilia | Alessandro | Francesco | Giovanni | Emilia | Ginevra | Antonio | Giulia | Niccolò | Antoniccolò | Lancillotto | Niccolò | Federico | Giambattista | Giuseppe | Gianfrancesco | Vitruvia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fabrizio | Lucia | Ottaviano | Lodovico | Ottaviano | Lodovico | Belisario | Antonia | Francesco | Livia | Lavinia | Emilia | Gianfrancesco | Livia | Taddea | Ginevra | Giambattista | Vittoria | Isabella | Virginia | Cristoforo | Bianca | Eugenia | Orazio | Livia | Flaminio | Giovanna | Clarice | Giovanna | Ippolito | Baldo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chiara | Zenobia | Orazio | Prospero | Margherita | Fabrizio | Zenobia | Barbara | Cristoforo | Zenobia | Ottavia | Giovanni | Monaca | Barbara | Nicola | Niccolò | Marcantonio | Margherita | Alessandro | Giulia | Antonio | Marzia | Niccolò | Orazio | Ortensia | Niccolò | Ippolito | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco | Carlo | Margherita | Lucrezia | Maddalena | Ginevra | Ottavio | Gianfrancesco | Antonio | Giacinto | Girolamo | Livia Tidea | Francesco Maria | Lavinia | Agostino | Cecilia | Emilia | Giambattista | Chiara | Lavinia | Angela | Anna | Orazio | Giuseppe | Giovanni | Marzia | Caterina | Pierpaolo | Francesco Maria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni | Carlo Niccolò | Lavinia | Antonio | Girolamo | Tiddea | Isotta | Giovanna | Matteo Orazio | Caterina | Maria Angela | Nicola Antonio | Isabella | Niccolò | Giannagostino | Giovanni | Maria Maddalena | Ortensia | Anna Maria | Delia Felice | Nicola | Nicola | Francesco | Filippo | Eleonora | Niccolò | Ascanio | Francesco | Antonia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco | Lancillotto | Cristoforo | Giambattista | Lavinia | Antonio | Rosanna | Giangaetano | Lucia | Virginia | Matteo | Marcantonio | Cristoforo | Giulia | Giovanni | Carlo Niccolò | Angela Caterina | Antonia | Francesco Maria | Giacomo | Maria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pietro Antonio | Antonio | Giambattista | Carlo | Niccolò | Maria | Giovanni | Paola | Giovanna | Giannantonio | Marianna | Maddalena | Nicola | Anna Maria | Teresa | Giuseppe | Costanza | Caterina | Angela | Tommaso | Francesco | Orsola | Orazio | Giovanna | Niccolò | Giuseppe Angelo | Francesca | Caterina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco | Teresa | Alessandro | Giovanni | Antonio | Margherita | Giangirolama | Angela | Flaminia | Mariano | Angela | Lodovico | Rinaldo | Cristoforo | Giovanni | Rinaldo | Virginia | Marianna | Crescentino | Giambattista | Luigi | Nicola | Orsola | Maria | Francesco Maria | Niccolò | Orsola | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maria | Carlo | Anna | Nicola | Giuseppe | Giovanni | Giulia | Veronica | Doralice | Giuseppe | Nicola | Costanza | Giacomo | Francesco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maria | Augusta | Francesco | Chiara | Soffia | Emilia | Maurizio | Antonio | Giulia | Orazio | Luigia | Mauro | Agnese |
Membri principali
- Niccolò Mauruzi (1350 circa – 1435), noto come Niccolò da Tolentino, membro più celebre della famiglia, condottiero e capitano di ventura, conte di Stacciola e signore di Caldarola, Chiari e Sansepolcro;
- Cristoforo Mauruzi († 1462), condottiero;
- Baldovino († 1446), condottiero;
- Giovanni Mauruzi († 1470), condottiero, fondatore del ramo di Milano;
- Giovanni Mauruzi, condottiero;
- Gianfrancesco Mauruzi († 1487), condottiero;
- Antonio Mauruzi († 1507), condottiero;
- Niccolò Mauruzi († 1542), condottiero;
- Antonio Mauruzi († 1578), condottiero, fondatore del ramo di Fabriano, estintosi nel 1741;
- Cristoforo Mauruzi († 1578), condottiero, fondatore del ramo di Montenovo, tuttora esistente a Palermo e Roma;
- Baldo Mauruzi († 1578), condottiero;
- Giovanni Mauruzi († 1838), conte di Bereguardo, ultimo discendente del ramo di Milano.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.