Maurizio Damilano

marciatore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Maurizio Damilano

Maurizio Damilano (Scarnafigi, 6 aprile 1957) è un ex marciatore italiano, campione olimpico a Mosca 1980 e due volte campione mondiale della 20 km.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Maurizio Damilano
Nazionalità Italia
Altezza183 cm
Peso70 kg
Atletica leggera
SpecialitàMarcia
Record
20 km 1h18'54" (1992)
50 km 3h46'51" (1990)
Carriera
Società
Sisport Fiat
Esercito
Nazionale
1975-1992 Italia60
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 2
Mondiali 2 0 0
Mondiali indoor 0 1 0
Europei 0 1 0
Europei indoor 1 1 0
Giochi del Mediterraneo 3 0 0
Universiadi 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
I fratelli Damilano durante una gara: Maurizio con il numero 1, Giorgio con il numero 2. Sulla destra, Raffaello Ducceschi

Pur avendo gareggiato su tutte le distanze della marcia, la gara della 20 km è stata la sua specialità. Su tale distanza ha vinto in carriera un oro e due bronzi (oltre ad un quarto posto) ai Giochi olimpici, due titoli iridati ai Mondiali e 9 titoli italiani. Detiene il record mondiale sui 30 000 m in pista e sulla 2 ore in pista, ottenuto a Cuneo nel 1992.

Maurizio Damilano ha un fratello gemello, Giorgio, anch'egli ottimo marciatore (11º ai Giochi olimpici di Mosca) ed un altro fratello (maggiore di sette anni), Sandro, suo allenatore, ex commissario tecnico della FIDAL e successivamente responsabile tecnico della marcia della nazionale cinese.

In occasione dei Giochi olimpici di Torino 2006 è stato nominato "vicesindaco" del villaggio olimpico di Bardonecchia. La carica di "sindaco" spetta invece a Manuela Di Centa, responsabile del villaggio olimpico principale allestito a Torino nella zona del Lingotto.

Dal 2001 pratica ed insegna il fitwalking insieme al fratello Giorgio.[1] Nel 2002 in collaborazione coi fratelli, il comune di Saluzzo e la Federazione Italiana di Atletica Leggera, ha fondato la Scuola del Cammino di Saluzzo, centro internazionale di allenamento di marcia e di divulgazione del fitwalking, il cammino della salute.[2]

È presidente mondiale in carica del Comitato della Marcia della federazione internazionale di atletica leggera.[3]

Record nazionali

Seniores
  • Marcia 30 000 metri: 2h01'44"1 m (Italia (bandiera) Cuneo, 3 ottobre 1992) Record mondiale

Palmarès

Ulteriori informazioni Anno, Manifestazione ...
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1978 Europei Cecoslovacchia (bandiera) Praga Marcia 20 km 1h24'57"5
1980 Giochi olimpici Unione Sovietica (bandiera) Mosca Marcia 20 km   Oro 1h23'35"5 Record olimpico
1981 Europei indoor Francia (bandiera) Grenoble Marcia 5000 m   Argento 19'13"90
Universiadi Romania (bandiera) Bucarest Marcia 20 km   Oro 1h26'47" Record dei campionati[4]
1982 Europei indoor Italia (bandiera) Milano Marcia 5000 m   Oro 19'40"28
1983 Universiadi Canada (bandiera) Edmonton Marcia 20 km   Argento 1h24'21" Record dei campionati[4]
Mondiali Finlandia (bandiera) Helsinki Marcia 20 km 1h21'57"
Giochi del
Mediterraneo
Marocco (bandiera) Casablanca Marcia 20 km   Oro 1h23'19"
1984 Giochi olimpici Stati Uniti (bandiera) Los Angeles Marcia 20 km   Bronzo 1h23'26"
Marcia 50 km dnf
1985 Mondiali indoor Francia (bandiera) Parigi Marcia 5000 m   Argento 19'11"41
1986 Europei Germania Ovest (bandiera) Stoccarda Marcia 20 km   Argento 1h21'17"
1987 Mondiali Italia (bandiera) Roma Marcia 20 km   Oro 1h20'45" Record dei campionati
Giochi del
Mediterraneo
Siria (bandiera) Laodicea Marcia 20 km   Oro 1h25'33"
1988 Giochi olimpici Corea del Sud (bandiera) Seul Marcia 20 km   Bronzo 1h20'14"
1991 Giochi del
Mediterraneo
Grecia (bandiera) Atene Marcia 20 km   Oro 1h22'48"
Mondiali Giappone (bandiera) Tokyo Marcia 20 km   Oro 1h19'37" Record dei campionati
1992 Giochi olimpici Spagna (bandiera) Barcellona Marcia 20 km 1h23'39"
Chiudi

Campionati nazionali

Onorificenze

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
 15 dicembre 2015[6]

Riconoscimenti

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.