Centro Sportivo Esercito

corpo sportivo dell'Esercito Italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Centro Sportivo Esercito ha la finalità di incentivare e sviluppare la pratica sportiva tra tutti i militari alle armi nell'Esercito Italiano. Inoltre è il corpo sportivo militare degli sport olimpici e si occupa di sport a livello agonistico, al fine di arruolare nell'E.I. atleti di chiaro interesse nazionale. Cura e segue, di concerto con gli organismi sportivi federali, la preparazione atletica e l'attività agonistica dei militari. Dipende direttamente dallo Stato maggiore dell'Esercito italiano.

Voce principale: Esercito Italiano.
Fatti in breve Descrizione generale, Attiva ...
Centro Sportivo Esercito
Descrizione generale
Attiva1º gennaio 1960
Nazione Italia
ServizioEsercito Italiano
TipoCorpo sportivo militare
RuoloCentro per la formazione e la specializzazione nello sport
Dimensione130 atleti per il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito
SedeCaserma "Capitano Silvano Abbà", Roma
MottoNihil difficile Volenti
Sito internetCentro Sportivo Esercito (CSE)
Dipendenza da
Stato maggiore dell'Esercito
Reparti dipendenti
Comandanti
Comandante attualeTen. Col. Fabio Martelli
[1]
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
Chiudi

Storia

Il corpo è stato costituito il 1º gennaio del 1960 come Centro Sportivo Esercito in concomitanza della 14ª edizione dei Giochi Olimpici di Roma e con alle sue dipendenze la 1ª Compagnia speciale atleti, che nel tempo ha assunto diverse denominazioni. Quindi nacque la Sezione Sport Invernali del CSE, nella sede del Centro Addestramento Alpino. Nel 1970 fu formata la sezione di paracadutismo sportivo.

Nel 2008 il primo reparto atleti, assume la denominazione attuale di "Centro sportivo olimpico dell'Esercito (CSOE)".

Organizzazione

Riepilogo
Prospettiva

La componente sportiva dell'Esercito è organizzata in forma di associazione sportiva dilettantistica[2] e si suddivide in cinque sezioni:

Il gruppo sportivo ebbe anche una sezione di rugby a 15 che militò in cinque campionati di prima divisione (Eccellenza e poi Serie A) nel decennio 1960-1970, anno della sua definitiva retrocessione in serie B. La squadra disputava i suoi incontri interni allo stadio Militare dell'Arenaccia di Napoli.

Il CSOE

Il reparto agonistico, dal 2008 Centro sportivo olimpico dell'Esercito, ha assunto diverse denominazioni nel tempo:

  • 1° gennaio 1960 - 14 marzo 1990: 1ª Compagnia speciale bersaglieri atleti
  • 15 marzo 1990 - 7 giugno 1992: 1° Centro sportivo Esercito
  • 8 giugno 1992 - 20 dicembre 1997: 1º Reparto speciale atleti
  • 21 dicembre 1997 - 11 luglio 1999: Battaglione atleti dell’Esercito
  • 12 luglio 1999 - 30 settembre 2008: Centro di addestramento ginnico sportivo dell’Esercito
  • dal 1° ottobre 2008: Centro sportivo olimpico dell'Esercito

Sportivi importanti

Riepilogo
Prospettiva
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Sportivi del C.S. Esercito.

Il Centro Sportivo Esercito non ha mancato di distinguersi in tutte le discipline sportive estive ed invernali, come nei Giochi olimpici e nei Campionati mondiali ed europei delle varie discipline.

Hanno militato e militano nel Centro Sportivo Esercito atleti come:

Atletica leggera

Thumb
Daniele Meucci durante il 58º Cross del Campaccio nel 2015 con i colori del C.S. Esercito.

Atletica leggera paralimpica

Biathlon

Equitazione

Thumb
Paolo Angioni in tenura da cavaliere dell'Esercito.
Thumb
Piero D'Inzeo in tenura da cavaliere dell'Esercito su The rock, argento a Roma 1960.

Ginnastica

Thumb
Vanessa Ferrari a Firenze nel 2013 durante una gara con i colori del C.S. Esercito.

Judo

Lotta

Nuoto

Pattinaggio su ghiaccio

Pugilato

Scherma

Sci alpino

Sci alpinismo

Sci nordico

Snowboard

Taekwondo

Tiro a volo

Tuffi

Giovanni Tocci da Cosenza N1italiano di alto livello internazionale

Medagliere

Ulteriori informazioni Competizione, Oro ...
Competizione  Oro  Argento  Bronzo
Giochi olimpici estivi
Giochi olimpici invernali
Giochi paralimpici estivi
Totale   
Chiudi

Onorificenze

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.