Timeline
Chat
Prospettiva

Massimo Giordano (tenore)

tenore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Massimo Giordano (tenore)
Remove ads

Massimo Giordano (Pompei, 19 febbraio 1971) è un tenore italiano.

Thumb
Massimo Giordano

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato a Pompei, a otto anni si trasferisce a Trieste e inizia lo studio del flauto al Conservatorio Giuseppe Tartini. Alla vigilia del diploma scopre le sue potenzialità vocali.[1] e viene accettato nella classe di canto di Cecilia Fusco. Nel 1997 vince il concorso lirico Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, che gli consente il debutto ne La clemenza di Tito di Mozart nel ruolo del protagonista al Teatro Caio Melisso, e di Alfredo ne La traviata di Giuseppe Verdi al Teatro Nuovo "Gian Carlo Menotti".[2]

Tenore lirico, affronta nei primi anni di attività ruoli del repertorio lirico leggero e del repertorio francese. Successivamente la voce si sviluppa verso corde drammatiche che lo portano ad affrontare Cavaradossi in Tosca di Puccini o Don Carlo nel Don Carlo di Verdi. Canta nel Wiener Staatsoper di Vienna, alla Bayerische Staatsoper di Monaco, la Deutsche Oper e la Staatsoper di Berlino, la Royal Opera House di Londra, l'Opéra di Parigi, il Metropolitan di New York.

Il 29 ottobre 2012 Massimo Giordano firma un'esclusiva con la BMG.[3] e nel maggio 2013 esce il suo primo album da solista Amore e tormento, accompagnato dall'Ensemble del Maggio Musicale Fiorentino (rinforzato a cinquanta elementi e diretto da Carlo Goldstein). Giordano interpreta le celebri romanze da Tosca, Andrea Chenier, Turandot, L'arlesiana, Adriana Lecouvreur e alcune pagine meno celebri, come l'aria da Le villi di Puccini.[4][5]

Remove ads

Carriera

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads