duchessa consorte di Modena e Reggio (1792-1840) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Maria Beatrice di Savoia (Maria Beatrice Vittoria Giuseppina) (Torino, 6 dicembre 1792 - Castello del Catajo, 15 settembre 1840) era la figlia maggiore di Vittorio Emanuele I di Sardegna, divenuta Duchessa di Modena e Reggio dal 1814 al 1840. Venne conosciuta anche, secondo la linea di successione giacobita al trono inglese e scozzese, come Maria III e II.
Maria Beatrice di Savoia | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Modena e Reggio | |
![]() ![]() | |
In carica | 14 luglio 1814 – 15 settembre 1840 |
Predecessore | Maria Teresa Cybo-Malaspina |
Successore | Adelgonda di Baviera |
Nome completo | Maria Beatrice Vittoria Giuseppina |
Nascita | Torino, 6 dicembre 1792 |
Morte | Castello del Catajo, 15 settembre 1840 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Vincenzo |
Casa reale | Savoia per nascita Austria-Este per matrimonio |
Padre | Vittorio Emanuele I di Savoia, re di Sardegna |
Madre | Maria Teresa d'Austria-Este, regina di Sardegna |
Consorte | Francesco IV, duca di Modena e Reggio |
Figli | Maria Teresa Francesco Ferdinando Maria Beatrice |
Religione | Cattolicesimo |
Maria Beatrice nacque a Torino il 6 dicembre 1792, primogenita di Vittorio Emanuele I di Savoia, allora duca d'Aosta, e della consorte, Maria Teresa d'Austria-Este; apparteneva a Casa Savoia ma discendeva anche dalle dinastie d'Este, Asburgo-Lorena, Borbone e Farnese. Aveva tre sorelle, Maria Teresa, Maria Anna e Maria Cristina. Al momento della nascita ricevette i titoli di Principessa di Sardegna e di Principessa di Savoia.
Con l'invasione francese, operata da Bonaparte, del Regno, la famiglia reale, tra cui Maria Beatrice, fuggì in Sardegna dove, a Cagliari, si stabilì nel Palazzo Reale del capoluogo sardo [1]. Al tempo sul trono sabaudo si sedeva lo zio Carlo Emanuele IV che però abdicò, in esilio, nel 1802 così che a diventare Re fu il fratello, Vittorio Emanuele, padre di Maria Beatrice [2][3]..
Il 20 giugno 1812 Maria Beatrice sposò nella Cattedrale di Cagliari, l'Arciduca Francesco d'Austria, nonché suo zio materno. L'arciduca era infatti fratello della regina Maria Teresa di Sardegna e pretendente al trono del Ducato di Modena e Reggio in quanto primogenito di Maria Beatrice d'Este. Una dispensa speciale per il matrimonio fu ricevuta dalla Santa Sede [2][3].. La coppia ebbe quattro figli:
Maria Beatrice e Francesco rimasero in Sardegna fino al 15 luglio 1813, quando salparono per Zante, isola greca. Successivamente risalirono attraverso il Mar Adriatico fino a Trieste, allora dominio imperiale austriaco, per poi recarsi a Vienna. Il 14 luglio 1814, in seguito alla Restaurazione, Francesco d'Austria-Este ritornò a Modena e divenne Duca di Modena e Reggio, di conseguenza Maria Beatrice divenne Duchessa consorte. I duchi fuggirono dal Ducato con gli avvenimenti dei Cento Giorni, ovvero quando Napoleone, esiliato sull'Isola d'Elba, ritornò in Francia e riacquisì il potere. Durante questo periodo, Gioacchino Murat invase Modena e Reggio per poi essere sconfitto, così che Maria Beatrice e Francesco IV poterono rientrare il 15 maggio 1815 [2][3]..
Con l'abdicazione forzata di Giacomo II d'Inghilterra e Scozia nel 1688, nacque la Linea di successine giacobita, che deve il suo nome dal re Giacomo Stuart e che prevedeva la pretesa al trono britannico da parte degli Stuart. Dopo la morte del sovrano, si successero Giacomo Francesco Edoardo Stuart, figlio di Giacomo II e di Maria di Modena, figlia di Alfonso IV d'Este, Carlo Edoardo Stuart e Enrico Benedetto Stuart, arcivescovo cattolico. Quest'ultimo, nel suo testamento, stabilì che i diritti ai troni d'Inghilterra e di Scozia passassero a Carlo Emanuele IV di Savoia, in quanto suo parente più prossimo, e ai suoi discendenti.
Quando lo zio Carlo Emanuele morì nel 1819, il padre della Duchessa, Vittorio Emanuele I gli successe come pretendente giacobita e in conseguenza Maria Beatrice fu da allora in poi riconosciuta dai giacobiti come La principessa Maria d'Inghilterra, Scozia, Francia e Irlanda. Alla morte di suo padre, avvenuta il 10 gennaio 1824, Maria Beatrice gli succedette ai diritti britannici. Da allora in poi venne riconosciuta dai giacobiti come Maria III e II. Fu la prima Regina regnante dopo Maria II Stuart [4] [2][3]..
Il 5 febbraio 1831 Maria Beatrice e la sua famiglia dovettero fuggire da Modena, a causa dello scoppio di una rivoluzione. Con il supporto dell'Esercito austriaco, tuttavia, riuscirono a tornare lo stesso anno. Colpita, ancora giovane, da mal di petto, e ridotta in cattive condizioni sin dal 1839, morì nel Castello del Catajo, il 15 settembre 1840. La salma venne portata a Modena e sepolta nella Chiesa di San Vincenzo. Visse sempre lontana dalle cure politiche. Con la sua morte, i diritti giacobiti passarono al figlio maggiore Francesco, poi Duca di Modena e Reggio [2][3].
Francesco e Maria Beatrice ebbero quattro figli:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.