Timeline
Chat
Prospettiva

Marcigliana (zona di Roma)

3ª zona dell'Agro romano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marcigliana (zona di Roma)map
Remove ads

Marcigliana è la terza zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. III.

Fatti in breve Z. III Marcigliana, Stato ...
Remove ads

Il nome deriva dal Fundus Marcellianus, appartenuto alla famiglia romana dei Marcelli, ramo della gens Claudia.

Remove ads

Geografia fisica

Territorio

Si trova nell'area nord del comune, a ridosso del confine con i comuni di Riano e Monterotondo.

La zona confina:

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

Orfanotrofio femminile, negli anni settanta viene convertito ad istituto geriatrico e, successivamente, abbandonato.[5]

Architetture religiose

Thumb
La chiesa di Sant'Antonio da Padova
  • Chiesuola della Bufalotta, su via Bartolomea Capitanio. Chiesuola medioevale. 42.001228°N 12.556569°E
Sorgeva su un sepolcro del II secolo ed era alta due piani. Fu distrutta fra il 1973-74 per la realizzazione di una nuova linea elettrica.
Parrocchia eretta il 19 marzo 1938 con il decreto del cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani "Universo gregi". Il territorio è stato desunto da quello della parrocchia di Sant'Alessandro.

Siti archeologici

Viila studiata parzialmente perché coperta da un edificio moderno, quindi ricoperta in toto.

Aree naturali

Remove ads

Geografia antropica

Urbanistica

Nel territorio della Marcigliana si estendono, a sud l'intera zona urbanistica 4M Settebagni e il settore ovest della 4N Bufalotta, a nord gran parte della 4O Tor San Giovanni. A sud della zona si trova anche l'area urbana denominata Cinquina.

Suddivisioni storiche

Del territorio della Marcigliana fanno parte le frazioni di Settebagni e Vallericca.

Odonimia

Le strade di zona sono dedicate ad attori, ingegneri, scrittori, religiosi e a comuni delle Marche e della Toscana.

Una strada, via della Lucarie, è a ricordo delle feste dell'antica Roma che si celebravano il 19 e il 21 luglio dedicate alle divinità boschive, un'altra è dedicata a Lello Maddaleno, munifico e benemerito patrizio romano proprietario di Castel Giubileo nel XIV secolo.

Con via della Marcigliana, salita della Marcigliana, via della Bufalotta, via di Settebagni e la consolare via Salaria, vi sono poi denominazioni locali.

Infrastrutture e trasporti

 È raggiungibile dalla stazione di Settebagni.

Note

Loading content...

Bibliografia

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads