Timeline
Chat
Prospettiva

Rabbini del Talmud

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

All'interno del popolo d'Israele sorsero, in epoche diverse, differenti tipologie di Maestri:

  • I Soferim. La Kenésseth HaGhedolah fissò la metodologia di deduzione dell'Halakhah dai versetti scritturali e cominciò a stabilire i decreti religiosi, Taqqanòth, e le formule fisse nella liturgia (come l'Amidah), da trasmettere oralmente.[1]
  • Rabbini Saborei', attivi nel VI-VII secolo.
  • Gaonim, abbreviazione del titolo gaòn jeshivàt Jaaqòv, sono discendenti spirituali degli Amoraim, fornivano le risposte esegetiche al Talmud. Furono attivi fra il 589e il 1038 d.C. e si sono distinti al punto da venirgli attribuito il suddetto titolo onorario.
  • Rishonim (1038-1563 d.C.), i "primi" perché antecedenti al Shulchan Arukh.
  • Acharonim, i "successivi" sino a oggi.
Voce principale: Rabbino.
Remove ads

Il Rav

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Titoli onorifici nell'ebraismo.

Oltre ad essere un prefisso di rispetto, il titolo rav è un termine generico per un insegnante o guida spirituale. Per esempio, il Talmud cita "Joshua ben Perachyah disse: provvedi a trovarti un insegnante (rav)."[2] Nahmanide si riferisce a Maimonide chiamandolo a volte HaRav o Il Rav.

Dal XVI secolo, Rav o Il Rav generalmente si riferisce a Rabbi Obadiah di Bertinoro, Rav essendo un acronimo dell'ebraico: Rabbino Obadiah di Bertinoro (רעב) che può infatti esser pronunciato "Rav".

Più recentemente, come segno di grande rispetto, alcuni rabbini vengono semplicemente chiamati il Rav anche al di fuori del loro circolo di seguaci. Da notare che, quando la parola viene pronunciata usando una Patakh (segno di cantillazione), il significato indica universalmente Rabbi Obadiah ben Abraham di Bertinoro. Quando invece si usa una Kamatz, il termine può riferirsi, tra gli altri, a:

Rabbi Joseph Soloveitchik
usato tra ortodossi moderni e centristi, specialmente nel Nord America. A volte scritto "Il Rov".
Rabbi Shneur Zalman di Liadi
il suo Codice di Legge Ebraica è spesso chiamato lo Shulchan Aruch HaRav, "Shulchan Aruch del Rav".
Il Gaon di Vilna
Il Brisker Rav
in molte yeshivot Haredi Rabbi Joseph Soloveitchik viene indicato col suo nome yiddish ("Rav Yoshe Ber") e il termine "Rov" (la kamatz pronunciata nella maniera ashkenazita) significa il Brisker Rav.
Rabbi Abraham Isaac Kook
Rabbi Moshe Feinstein
Remove ads

Lista di rabbini e maestri talmudisti

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata. La seguente è una lista di rabbini rinomati e importanti per la storia del rabbinismo e dell'ermeneutica talmudica, che hanno inoltre avuto un ruolo determinante come guide spirituali delle rispettive congregazioni nel corso della storia ebraica.[3]

AcharonimRishonimGeonimSavoraimAmoraimTannaimZugot

Rabbini: Periodo pre-mishnahico (Tannaim e Zugot, ca. 515 p.e.v. – 70 e.v.)

Lo stesso argomento in dettaglio: Mishnah, Tannaim e Zugot.

Zugot

Altri

  • Shimon Hatzadik (il Giusto)
  • Antigono di Sokho

Rabbini: Mishnaico (Tannaim, ca. 70–200 e.v.)

Lo stesso argomento in dettaglio: Mishnah e Tannaim.

Rabbini: Talmudico (Amoraim, ca. 200–500 e.v.)

Lo stesso argomento in dettaglio: Amoraim e Talmud.
  • Abbaye, talmudista del III secolo[4]
  • Abba Arika, noto come Rav, ultimo Tanna, primo Amora. Si trasferì da Israele a Babilonia nel III secolo.
  • Abbahu, talmudista del IV secolo
  • Eleazar Kalir, poeta e tra i primi liturgisti
  • Hamnuna – diversi rabbini hanno questo nome nel Talmud
  • Hillel, figlio di Gamaliele III, III secolo in Giudea, nipote di Yehudah HaNasi e fratello minore di Judah Nesiah
  • Hillel II, IV secolo, creatore del calendario ebraico, in Giudea, figlio di Judah Nesiah, nipote di Gamaliele IV
  • Judah II, saggio del III secolo, chiamato a volte Judah Nesi'ah e Rebbi come suo nonne
  • Judah III, studioso del IV secolo, figlio di Gamaliele IV e nipote di Judah II
  • Rabbah bar Nahmani
  • Rav Ashi, saggio talmudista babilonese del V secolo – redattore primario del Talmud babilonese (Bavli)
  • Rav Nachman
  • Rav Papa
  • Rava, importante Amora
  • Ravina, importante assistente di Rav Ashi nella redazione del Talmud babilonese
  • Resh Lakish
  • Samuel di Nehardea, rabbino e medico
  • Yochanan, autore primario del Talmud gerosolimitano
  • Rav Jonah[5]

Rabbini: Medioevo (ca. 500–1500 e.v.)

Lo stesso argomento in dettaglio: Geonim e Rishonim.

Rabbini: secoli XVI–XVIII

Lo stesso argomento in dettaglio: Acharonim.

Secoli XVI–XVII

Secolo XVIII

Rabbini ortodossi – secoli XIX, XX e XXI

Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo ortodosso.

Secolo XIX

Secolo XX

Leader haredi

Rabbini moderni

Rabbini ortodossi contemporanei (ca. XXI secolo)

Haredi

Hardal (Haredi nazionalisti)

  • Mordechai Eliyahu – già rabbino capo sefardita
  • David Bar Hayim – fondatore di Machon Shilo, proponente del Nusach Eretz Yisrael[9]
  • Avraham Shapira – già rabbino capo aschenazita, rettore della Yeshivah Mercaz haRav
  • Dov Lior – rabbino di Hebron
  • Zalman Melamed – rabbino di Beit El

Ortodossi moderni

Rabbini conservatori – secoli XIX, XX e XXI

Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo conservatore.

Secolo XIX

  • Zecharias Frankel, nato a Praga, storico critico, fondatore della scuola "Positive Historical", progenitore dell'ebraismo conservatore
  • Levi Herzfeld, rabbino tedesco, proponente della riforma moderata
  • Nachman Krochmal, filosofo e storico austriaco

Secolo XX

  • Philip R. Alstat, rabbino
  • Abraham Joshua Heschel (1907-1972), eminente filosofo e studioso dello chassidismo
  • Solomon Schechter, studioso e fondatore dell'ebraismo conservatore
  • Saul Lieberman, rabbino e accademico
  • Marshall T. Meyer, rabbino conservatore statunitense e attivista dei diritti umani, fondatore di una scuola rabbinica e sinagoga in Argentina
  • Louis Finkelstein, studioso talmudista conserrvatore
  • Louis Ginzberg (1873-1953), studioso talmudista
  • Albert L. Lewis, rabbino conservatore
  • Robert Gordis, leader dell'ebraismo conservatore
  • Isaac Klein, rabbino statunitense e studioso
  • Samuel Schafler, rabbino e storico statunitense
  • Morris Silverman, rabbino e liturgista conservatore statunitense

Contemporanei (ca. XXI secolo)

  • Ronald Androphy, rabbino conservatore del Centro Ebraico di East Meadow, Presidente del Consiglio rabbinico di Long Island e della East Meadow Clergy Association, membro del Consiglio Amministrativo dei rabbini di New York[11]
  • Bradley Shavit Artson, rabbino e decano della Ziegler School of Rabbinic Studies presso l'Università Ebraica Americana[12]
  • Menachem Creditor, rabbino, attivista e fondatore della Shefa Network
  • Elliot N. Dorff, rabbino bioeticista e professore di Teologia ebraica presso l'Università Ebraica Americana
  • Amy Eilberg, rabbino autore e cofondatore della Bay Area Jewish Healing Center di San Francisco
  • Neil Gillman, filosofo e teologo conservatore
  • David Golinkin, rabbino Masorti e halakhista
  • Reuven Hammer, rabbino Masorti, autore e commentatore del siddur
  • Jules Harlow, liturgista del XX secolo
  • Louis Jacobs, fondatore del movimento Masorti nel Regno Unito, teologo
  • William Kaufman, sostenitore e promotore della teologia del processo
  • Harold Kushner, rabbino americano del XXI secolo, teologo e scrittore popolare
  • William H. Lebeau, rabbino conservatore e decanod della scuola rabbinica presso il Jewish Theological Seminary d'America
  • Aaron L. Mackler, rabbino e bioeticista
  • Jason Miller, rabbino, imprenditore e blogger tecnologico
  • Jacob Neusner (n. 1932), studioso conservatore, accademico e scrittore di fama
  • Daniel Nevins, decano della scuola rabbinica presso il Jewish Theological Seminary, autore della teshuvah inclusiva dell'omosessualità nell'Ebraismo
  • Einat Ramon, prima donna rabbino di Israele
  • Paula Reimers, rabbino americano, tra le prime donne ad essere ordinate rabbino dallo Jewish Theological Seminary[13]
  • Arnold Resnicoff, cappellano navale, direttore nazionale per gli Affari religiosi del Congresso Ebraico Americano, Assistente Speciale (Valori e Visione) del segretario e Capo di Stato maggiore della United States Air Force
  • Joel Roth, studioso e rabbino
  • Ismar Schorsch, educatore e leader conservatore
  • Harold M. Schulweis, rabbino della sinagoga Valley Beth Shalom a Encino (Los Angeles), fondatore di Jewish World Watch (contro l'antisemitismo e il genocidio)
  • Alan Silverstein, rabbino della Congregazione Agudath Israel a Caldwell (New Jersey), già presidente dell'Assemblea Rabbinica
  • Gordon Tucker, rabbino conservatore
  • David Wolpe (n. 1958), rabbino della sinagoga Sinai Temple (Los Angeles, California)[14]

Organizzazioni rabbiniche conservatrici

  • Rabbinical Assembly (Assemblea Rabbinica)
  • United Synagogue of Conservative Judaism (Sinagoghe Unite dell'Ebraismo Conservatore)
  • Committee on Jewish Law and Standards (Comitato per la Legge e gli Standard Ebraici)

Union for Traditional Judaism

  • David Weiss Halivni, talmudista ungaro-americano dell‘Union for Traditional Judaism (UTJ - Unione dell'Ebraismo Tradizionale)

Rabbini riformati – secoli XIX, XX e XXI

Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo riformato.

Secolo XIX

Secolo XX

Lo stesso argomento in dettaglio: Donne nell'ebraismo.
  • Paula Ackerman, prima donna a svolgere funzioni rabbiniche negli Stati Uniti (senza ordinazione)[15]
  • Leo Baeck (1873-1956), rinomato rabbino e studiose, leader dell'Ebraismo Progressista
  • Pauline Bebe, prima donna rabbino in Francia[16]
  • Laszlo Berkowitz, rabbino del Tempio Rodef Shalom
  • Lionel Blue, rabbino britannico, scrittore e personalità radiofonica
  • Abraham Cronbach, rabbino ed educatore
  • Maurice Davis, rabbino e già presidente della Commissione Presidenziale sulle Pari Opportunità d'America
  • David Max Eichhorn (1906–1986) rabbino, autore e cappellano dell'Esercito americano, che fu tra le prime squadre che liberarono Dachau. Ha fondato il Tempio Israel di Merritt Island[17]
  • Elyse Goldstein, prima donna rabbino del Canada, educatrice e scrittrice
  • Regina Jonas, prima donna rabbino del mondo
  • Julia Schwab, baronessa Neuberger, rabbino in Gran Bretagna
  • Gunther Plaut (1912-2012), autore e rabbino del Holy Blossom Temple
  • Sally Priesand, prima donna ordinata rabbino negli Stati Uniti
  • Abba Hillel Silver, rabbino e leader sionista
  • Stephen S. Wise (1874-1949), rabbino e attivista sionista

Contemporanei (ca. XXI secolo)

  • Arik Ascherman, rabbino riformato americano e attivista dei diritti umani palestinesi in Israele
  • Denise Eger, già rabbino di Beth Chayim Chadashim, prima sinagoga LGBT[18] in assoluto e fondatrice del Tempio Kol Ami a West Hollywood. Prima donna e persona apertamente lesbica a servire come presidente del Consiglio Rabbinico della California Meridionale e officiare al primo matrimonio legale dello stesso sesso tra due donne in California
  • Alysa Stanton, prima donna di colore ad essere ordinata rabbino riformato del XXI secolo in America[19]

Rabbini ricostruzionisti – secoli XX e XXI

Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo ricostruzionista.

Secolo XX

Contemporanei (ca. XXI secolo)

  • Dan Ehrenkrantz, presidente del Collegio Rabbinico Ricostruzionista
  • Sandy Eisenberg Sasso, autore di libri per bambini
  • Tina Grimberg, leader del dialogo interreligioso
  • Carol Harris-Shapiro, autore moderno[20]

Altri rabbini

Lo stesso argomento in dettaglio: Rinnovamento giudaico ed Ebraismo laico umanista.
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads