Calendario ebraico

calendario lunisolare Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Calendario ebraico

Il calendario ebraico (in ebraico הלוח העברי?, haluach haivri) è un calendario lunisolare, cioè calcolato sia su base solare sia su base lunare. L'anno è composto da 12 o 13 mesi, a loro volta composti da 29 o 30 giorni. Le festività ebraiche sono definite in relazione al calendario ebraico: poiché alcune di queste sono legate strettamente alla stagione, esse devono cadere nella stagione giusta.[1]

Thumb
Calendario ebraico, che indica Adar II tra il 1927 e il 1948

I nomi dei mesi del calendario ebraico derivano dalla lingua nel confronto babilonese, con il quale gli ebrei vennero in contatto nel VI secolo a.C. Originariamente la durata dei mesi non era stabilita in anticipo, ma l'inizio di ogni mese veniva fissato tramite l'osservazione diretta della luna nuova; nel XII secolo Maimonide codificò un sistema matematico che fissa l'inizio dei mesi e la durata degli anni in base a regole di calcolo precise e immutabili. Il calendario ebraico è un calendario cerimoniale, usato anche in Israele per stabilire le festività. In Israele esso non è però soltanto cerimoniale: infatti i documenti pubblici e amministrativi israeliani e le carte di identità israeliane riportano le date sia nel calendario ebraico che in quello gregoriano. La legislazione civile israeliana permette l'uso indistinto di entrambi i calendari nei contratti ed in qualsiasi tipo di documentazione. Il calendario ebraico viene usato nella vita quotidiana dalla esigua quota di popolazione haredi israeliana al posto del gregoriano.

Nomi dei mesi

Riepilogo
Prospettiva
Replica del Calendario di Gezer,[2] Museo Israeliano di Gerusalemme

Sia il calendario siriano, usato correntemente nei paesi arabi della Mezzaluna Fertile, sia il calendario moderno assiro[3] condividono molti dei nomi del calendario ebraico, come per esempio Nisan, Iyyar, Tammuz, Ab, Elul, Tishri e Adar, indicando quindi un'origine comune.[4] L'origine si pensa sia il calendario babilonese.[4] Il calendario turco moderno include i nomi Şubat (febbraio), Nisan (aprile), Temmuz (luglio) ed Eylul (settembre). L'antico nome di ottobre era Tesrin.

I riferimenti biblici al calendario pre-ebraico includono 10 mesi identificati per numero piuttosto che per nome. In parti della porzione biblica Noach (parashah Noah) (specificamente, Genesi 7:11[5], Genesi 8:3-4[6], Genesi 8:13–14[7]) è implicito che i mesi siano di 30 giorni.[8] Esiste anche indicazione che c'erano dodici mesi nel ciclo annuale (1 Re 4:7[9], 1 Cronache 27:1–15[10]). Prima dell'esilio babilonese, solo i nomi di quattro mesi venivano riportati nel Tanakh:

Si crede che tutti questi siano nomi cananei.[20] Tali nomi vengono menzionati soltanto in congiunzione con la costruzione del Primo Tempio[21]

Ulteriori informazioni Nr., Ebraico ...
Nr. Ebraico Tiberiense Accademia Comune/
Altro
Analogo babilonese Lunghezza Festività/
Giorni importanti
Note Tribù di Israele
1in ebraico תִּשׁרִי?TišrīTishriTishriTashritu30 giorniRosh Hashanah
Yom Kippur
Sukkot
Shemini Atzeret
Simchat Torah
Chiamato Ethanim in 1 Re 8:2[22].
Primo mese dell'anno civile.
Efraim[23]
2in ebraico מַרְחֶשְׁוָן מרחשוון ?MarḥešwānCheshvanCheshvan
Marcheshvan
Marẖeshwan
Arakhsamna29 o
30 giorni
SigdChiamato Bul in 1 Re 6:38[24].Manasse[25]
3in ebraico כִּסְלֵו כסליו?KislēwKislevKislev
Chisleu
Chislev
Kislimu30 o
29 giorni
HanukkahBeniamino[26]
4in ebraico טֵבֵת ?ṬēḇēṯTevetTevet
Tebeth
Tebetu29 giorni10 di Tevet (digiuno)Dan[27]
5in ebraico שְׁבָט ?ŠəḇāṭShevatShevat
Shebat
Sebat
Shabatu30 giorniTu BishvatAser[28]
6Lin ebraico אֲדָר א׳ ?Adar IAdar I
Adar Alef
Adar Rishon
30 giorniSolo negli anni embolismici.Neftali
6in ebraico אֲדָר אֲדָר ב׳?ʼĂḏārAdar IIAdar
Adar II
Adar Bet
Adar Sheni
veAdar
Adaru29 giorniPurimChiamato Adar II, Adar Bet, Adar Sheni o Veadar solo negli anni embolismici.Neftali[29]
7in ebraico נִיסָן?NīsānNisanNisan
>Nissan
Nisanu30 giorniPesachChiamato Abib (Esodo 13:4[30], Esodo 23:15[31], Esodo 34:18[32], Deuteronomio 16:1[33])
e Nisan (Ester 3:7[34]) nel Tanakh.
Giuda[35]
8in ebraico אִיָּר אייר?ʼIyyārIyyarIyar
Iyyar
Ayaru29 giorniLag Ba'omerChiamato Ziv in 1 Re 6:1[36], 1 Re 6:37[37].Issachar[38]
9in ebraico סִיוָן סיוון?SīwānSivanSivan
Siwan
Simanu30 giorni ShavuotZabulon[39]
10in ebraico תַּמּוּז ?TammūzTammuzTamuz
Tammuz
Dumuzu29 giorni17 di Tammuz (digiuno)Chiamato con il nome del dio babilonese DumuziRuben[40]
11in ebraico אָב ?ʼĀḇAvAv
Ab
Abu30 giorniTisha b'Av
Tu b'Av
Simeone[41]
12in ebraico אֱלוּל ?ʼĔlūlElulElulUlulu29 giorniGad[42]
Chiudi

Numerazione dell'anno

Il calendario ebraico conta gli anni a partire dalla presunta data della creazione, che in base alle indicazioni della Bibbia è stata calcolata dalla tradizione rabbinica al 3760 a.C. Precisamente l'anno 1 inizia il 6 ottobre 3761 a.C.; la creazione viene posta al 25 Elul o 25 Adar di tale anno. La creazione di Adamo, quindi, viene a coincidere con uno dei due capodanni ebraici: 1º Tishri 3760 a.C. o 1º Nisan 3759.[43]

Perciò, per esempio, a ottobre dell'anno gregoriano 2024 inizia l'anno ebraico 5785.

Lo stesso argomento in dettaglio: Data della creazione e Anni mancanti.

L'anno attuale

Riepilogo
Prospettiva

L'anno ebraico attuale è il 5785 (in ebraico: ה'תשפ"ה) dal tramonto del 2 ottobre 2024 al tramonto del 22 settembre 2025 (calendario gregoriano).

Ulteriori informazioni Mese, Lunghezza ...
5785 (2024–2025)
MeseLunghezzaPeriodo (calendario gregoriano)
Tishri30 giornidal tramonto del 2 ottobre 2024 al tramonto del 1º novembre 2024
Cheshvan30 giornidal tramonto del 1º novembre 2024 al tramonto del 1º dicembre 2024
Kislev30 giornidal tramonto del 1º dicembre 2024 al tramonto del 31 dicembre 2024
Tevet29 giornidal tramonto del 31 dicembre 2024 al tramonto del 29 gennaio 2025
Shevat30 giornidal tramonto del 29 gennaio 2025 al tramonto del 28 febbraio 2025
Adar29 giornidal tramonto del 28 febbraio 2025 al tramonto del 29 marzo 2025
Nisan30 giornidal tramonto del 29 marzo 2025 al tramonto del 28 aprile 2025
Iyar29 giornidal tramonto del 28 aprile 2025 al tramonto del 27 maggio 2025
Sivan30 giornidal tramonto del 27 maggio 2025 al tramonto del 26 giugno 2025
Tammuz29 giornidal tramonto del 26 giugno 2025 al tramonto del 25 luglio 2025
Av30 giornidal tramonto del 25 luglio 2025 al tramonto del 24 agosto 2025
Elul29 giornidal tramonto del 24 agosto 2025 al tramonto del 22 settembre 2025
Chiudi

Il ciclo dell'anno

Riepilogo
Prospettiva

Il calendario ebraico è basato sul ciclo metonico di 19 anni, divisi tra normali ed embolismici, nei quali viene aggiunto un tredicesimo mese. Gli anni embolismici sono il 3º, il 6º, l'8º, l'11º, il 14º, il 17º e il 19º anno del ciclo. Questo è composto di 12 anni di 12 mesi e da 7 anni di 13 mesi, per complessivi 235 mesi lunari. Il ciclo di 19 anni può durare da 6939 a 6942 giorni e il calendario ebraico si ripete esattamente dopo un ciclo di 689472 anni, pari a 251827457 giorni.

Il mese lunare dura circa 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi. L'anno solare, invece, dura circa 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi. Da questo deriva che nell'arco di un anno il calendario lunare di 12 mesi resta indietro di circa 10 giorni e 21 ore rispetto a quello solare. Alternando anni di 12 e 13 mesi, come specificato, si riesce a compensare quasi esattamente la differenza: lo scarto tra 19 anni solari e 235 mesi lunari è appena di 2 ore e 5 minuti circa, pari a circa 7 minuti per anno.[1]

La durata media dell'anno è quindi di circa 365,2468 giorni; la deviazione rispetto all'anno solare medio è di circa 6 minuti e 39 secondi: quindi il calendario ebraico rimane indietro di un giorno rispetto all'anno solare ogni circa 216 anni.

Gli anni comuni

Gli anni comuni o normali (in ebraico: שנים רגילות - shanim regilot) si verificano in un periodo di 12 mesi.

Gli anni comuni o normali, a causa della variazione dei giorni nei mesi di Cheshvan e Kislev tra 29 e 30 giorni, possono avere 353, 354 o 355 giorni.

Ulteriori informazioni Anno, Cheshvan ...
AnnoCheshvanKislevAdar
353 giorni29 giorni29 giorni29 giorni
354 giorni29 giorni30 giorni29 giorni
355 giorni30 giorni30 giorni29 giorni
Chiudi

Gli anni embolismici

Gli anni embolismici o lunghi (in ebraico: שנים מעוברות - shanim me'ubarot) si verificano in un periodo di 13 mesi.

Gli anni embolismici occorrono 7 volte all'interno di un ciclo di 19 anni e hanno un mese intercalare di 30 giorni. A causa di ciò, sommando la variazione dei giorni nei mesi di Cheshvan e Kislev con i 30 giorni di Adar I (il mese intercalare), gli anni embolismici possono avere 383, 384 o 385 giorni.[44]

Ulteriori informazioni Anno, Cheshvan ...
AnnoCheshvanKislevAdar IAdar II
383 giorni29 giorni29 giorni30 giorni29 giorni
384 giorni29 giorni30 giorni30 giorni29 giorni
385 giorni30 giorni30 giorni30 giorni29 giorni
Chiudi

Classificazione dell'anno in base alla quantità di giorni

  • Mancante o incompleto (in ebraico: חסרה - chaserah): 353 giorni (anno comune) e 383 giorni (anno embolismico);
  • Regolare (in ebraico: כסדרה - kesidrah): 354 giorni (anno comune) e 384 giorni (anno embolismico);
  • Completo (in ebraico: שלמה - shelemah): 355 giorni (anno comune) e 385 giorni (anno embolismico).

Frequenza della quantità di giorni nel periodo 5661-5760

Ulteriori informazioni 353 giorni, 354 giorni ...
353 giorni354 giorni355 giorni383 giorni384 giorni385 giorni
5675, 5683, 5690, 5699, 5710, 5726, 5737, 57535664, 5667, 5671, 5674, 5677, 5680, 5688, 5691, 5694, 5697, 5701, 5704, 5707, 5715, 5718, 5721, 5724, 5728, 5731, 5735, 5742, 5745, 5748, 5751, 57585661, 5663, 5666, 5669, 5672, 5678, 5682, 5685, 5686, 5693, 5696, 5702, 5705, 5709, 5712, 5713, 5716, 5720, 5723, 5729, 5732, 5734, 5739, 5740, 5743, 5747, 5750, 5754, 5756, 57595662, 5668, 5670, 5679, 5687, 5695, 5703, 5706, 5714, 5719, 5722, 5730, 5733, 5741, 5746, 5749, 57575684, 5711, 5738, 57555665, 5673, 5676, 5681, 5689, 5692, 5698, 5700, 5708, 5717, 5725, 5727, 5736, 5744, 5752, 5760
8%25%30%17%4%16%
Chiudi

Frequenza della quantità di giorni nel periodo 5761-5860

Ulteriori informazioni 353 giorni, 354 giorni ...
353 giorni354 giorni355 giorni383 giorni384 giorni385 giorni
5761, 5773, 5777, 5781, 5797, 5804, 5808, 5824, 5835, 5851, 58595762, 5766, 5769, 5772, 5775, 5778, 5786, 5789, 5792, 5796, 5799, 5802, 5813, 5816, 5819, 5823, 5826, 5829, 5840, 5843, 5846, 5849, 5853, 58565764, 5767, 5770, 5780, 5783, 5785, 5788, 5791, 5794, 5800, 5805, 5807, 5810, 5811, 5815, 5818, 5821, 5827, 5830, 5832, 5834, 5837, 5838, 5842, 5845, 5848, 5854, 58575765, 5768, 5784, 5790, 5793, 5801, 5812, 5817, 5820, 5828, 5831, 5839, 5844, 5847, 58555782, 5806, 5809, 5833, 5836, 58605763, 5771, 5774, 5776, 5779, 5787, 5795, 5798, 5803, 5814, 5822, 5825, 5841, 5850, 5852, 5858
11%24%28%15%6%16%
Chiudi

La metà dell'anno

Ulteriori informazioni Anno, Metà dell'anno civile ...
AnnoMetà dell'anno civileMetà dell'anno religioso
353 giorniNisan (177º giorno)29 Elul (177º giorno)
354 giorni29 Adar (177º giorno)29 Elul (177º giorno)
355 giorni29 Adar (178º giorno)Tishri (178º giorno)
383 giorni15 Adar II (192º giorno)15 Tishri (192º giorno)
384 giorni14 Adar II (192º giorno)15 Tishri (192º giorno)
385 giorni14 Adar II (193º giorno)16 Tishri (193º giorno)
Chiudi

Il ciclo dei mesi

Riepilogo
Prospettiva

I mesi possono avere durate differenti per compensare l'errore presente nella durata del ciclo lunare. Vi sono, quindi, i mesi completi (30 giorni) e quelli mancanti (29 giorni); in genere essi si alternano, ma vi sono eccezioni tra i mesi di Cheshvan, Kislev e Adar.

I mesi di Cheshvan e Kislev

Nel calendario ebraico attuale i mesi sono fissati mediante un calcolo complesso che considera una serie di fattori, come ad esempio la determinazione talmudica che il primo giorno dell'anno non può cadere né di domenica, né di mercoledì, né di venerdì, o altre regole legate al momento preciso della luna nuova. Per una maggiore flessibilità nel calendario, è stato deciso che i mesi di Cheshvan e Kislev, secondo l'aggiustamento necessario per l'inizio dell'anno successivo, possono avere 29 o 30 giorni.

Ulteriori informazioni Cheshvan, Kislev ...
CheshvanKislevClassificazione come si manifestano in un determinato anno
29 giorni29 giornimesi incompleti (in ebraico: חודשים חסרים - chodashim haserim)
29 giorni30 giornimesi regolari (in ebraico: חודשים כסדרם - chodashim kesidram)
30 giorni30 giornimesi completi (in ebraico: חודשים שלמים - chodashim shlemim)
Chiudi

Il mese di Adar

L'anno ebraico deve essere periodicamente aggiustato al ciclo solare a causa del precetto della Tōrāh che il mese di Nisan cada sempre in primavera di Israele o, più precisamente, secondo la determinazione dei rabbini dell'epoca del Talmud - l'equinozio di primavera deve essere all'interno del mese di Nisan. Il ciclo di aggiustamenti è di 19 anni. Per questo aggiustamento, è necessario determinare la differenza di giorni tra un anno solare (circa 365 giorni e 6 ore) e il periodo di 12 mesi lunari (circa 354 giorni e 9 ore): questa differenza è approssimativamente di 10 giorni e 21 ore. Perciò ogni 2 o 3 anni è necessario aggiungere un mese di 30 giorni (in ebraico: חודש מעובר; chodesh me'ubar) dopo Shevat: Adar I.

Molti erroneamente identificano Adar II come il mese intercalare quando, in realtà, è Adar I.[45]

Periodo dei mesi ebraici

Durante gli anni 5761–5860 del calendario ebraico, i mesi ebraici si verificano nel seguente periodo del calendario gregoriano (fra i tramonti[46]):

Ulteriori informazioni Mese, Inizio del mese ebraico (anni comuni) ...
MeseInizio del mese ebraico (anni comuni)Fine del mese ebraico (anni comuni)Inizio del mese ebraico (anni embolismici)Fine del mese ebraico (anni embolismici)
Tishri15 settembre–4 ottobre15 ottobre–3 novembre4 settembre–15 settembre4 ottobre–15 ottobre
Cheshvan15 ottobre–3 novembre13 novembre–2 dicembre4 ottobre–15 ottobre3 novembre–13 novembre
Kislev13 novembre–2 dicembre13 dicembre–1º gennaio3 novembre–14 novembre2 dicembre–13 dicembre
Tevet13 dicembre–1º gennaio11 gennaio–30 gennaio2 dicembre–13 dicembre31 dicembre–11 gennaio
Shevat11 gennaio–31 gennaio10 febbraio–1º marzo31 dicembre–11 gennaio30 gennaio–10 febbraio
Adar10 febbraio–1º marzo11 marzo–30 marzo--
Adar I--30 gennaio–10 febbraio1º marzo–12 marzo
Adar II--1º marzo–12 marzo30 marzo–10 aprile
Nisan11 marzo–30 marzo10 aprile–29 aprile30 marzo–10 aprile29 aprile–10 maggio
Iyyar10 aprile–29 aprile9 maggio–28 maggio29 aprile–10 maggio28 maggio–8 giugno
Sivan9 maggio–28 maggio8 giugno–27 giugno28 maggio–8 giugno27 giugno–8 luglio
Tammuz8 giugno–27 giugno7 luglio–26 luglio27 giugno–8 luglio26 luglio–6 agosto
Av7 luglio–26 luglio6 agosto–25 agosto26 luglio–6 agosto25 agosto–5 settembre
Elul6 agosto–25 agosto4 settembre–23 settembre25 agosto–5 settembre23 settembre–4 ottobre
Chiudi

Coincidenza dei mesi tra i calendari ebraico e gregoriano

Ulteriori informazioni Data (calendario ebraico), Data (calendario gregoriano) ...
Data (calendario ebraico)Data (calendario gregoriano)[47]
Tishri 5807, 58261º ottobre 2046, 2065
Cheshvan 5788, 5834, 58531º novembre 2027, 2073, 2092
Kislev 5777, 5788, 58341º dicembre 2016, 2027, 2073
Tevet 5766, 5785, 5796, 5805, 58151º gennaio 2006, 2025, 2036, 2044, 2055
Shevat 5793, 58311º gennaio 2033, 2071
Adar I 5774, 5812, 58501º febbraio 2014, 2052, 2090
Adar 5766, 5785, 58151º marzo 2006, 2025, 2055
Nisan 5774, 5820, 58501º aprile 2014, 2060, 2090
Iyyar 5774,5820, 58501º maggio 2014, 2060, 2090
Sivan 5763, 5809, 5828, 5847, 58581º giugno 2003, 2049, 2068, 2087, 2098
Tammuz 5763, 5809, 5828, 5847, 58581º luglio 2003, 2049, 2068, 2087, 2098
Av 5771, 5817, 58551º agosto 2011, 2057, 2095
Elul 5768, 5779, 5798, 58441º settembre 2008, 2019, 2038, 2084
Chiudi

Il dì e la notte

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Bereshit (parashah) e Havdalah.

Secondo il calendario ebraico e l'ebraismo in generale, il giorno inizia nel tramonto.

Vi è però discussione nell'Halakhah circa il momento preciso in cui inizia il nuovo giorno, ovvero se dal tramonto o dall'uscita delle prime tre stelle in cielo. Anche sulla definizione precisa di tramonto e di tre stelle vi sono numerose discussioni e il periodo che intercorre dal tramonto all'uscita di tre stelle viene chiamato ben ha-shemashot (in ebraico: בין השמשות).

Suddivisioni del giorno

Il giorno è diviso in 24 ore e ogni ora in 1080 parti, dette halakim (in ebraico: הלאכים). Perciò ogni parte dura 3⅓ secondi, ossia 1/18 di 1 minuto. Il giorno risulta così diviso in 25920 parti. Questa divisione del giorno proviene da Babilonia, dove l'angolo giro era diviso in 360° e ogni grado in 72 parti, dette "granelli": 360 × 72 = 25920.[48] Dato che la Terra compie un giro in un giorno, le suddivisioni dell'angolo giro sono (ed erano già a Babilonia) anche una suddivisione del giorno.

Gli zmanim

Zmanim o z'manim (in ebraico: זמנים) è un termine ebraico che si riferisce a "tempi" o "momenti specifici". Nel contesto ebraico zmanim sono orari o periodi della giornata che sono importanti per le pratiche e le leggi religiose.[49]

Questi momenti sono determinati in base al ciclo giornaliero e sono importanti per l'osservanza adeguata delle pratiche religiose ebraiche. Ad esempio: l'orario del tramonto (in ebraico: שקיעת החמה - shki'at hachama) e l'orario dell'inizio della notte (in ebraico: צאת הכוכבים - tzeit hakochavim).

Considerando le stagione, l'orario del tramonto e l'inizio della notte variano durante l'anno in ogni luogo nel mondo.

Ulteriori informazioni Orario del tramonto (Shki'at hachama), Periodo del tramonto (cal. ebr.) ...
Roma, Italia
Orario del tramonto (Shki'at hachama)Periodo del tramonto (cal. ebr.)[50]Periodo del tramonto (calendario gregoriano)[51]Orario dell'inizio della notte (Tzeit hakochavim)Periodo dell'inizio della notte (cal. ebr.)[50]Periodo dell'inizio della notte (calendario gregoriano)[51]Occorrenza
16:39[52]KislevTevet3 dicembre–13 dicembre17:10[52]KislevTevet3 dicembre–11 dicembrePeriodo dell'anno in cui avviene più presto shki'at hachama e tzeit hakochavim.
20:50[53]SivanTammuz24 giugno–29 giugno21:24[53]SivanTammuz22 giugno–30 giugnoPeriodo dell'anno in cui avviene più tardi shki'at hachama e tzeit hakochavim.
Chiudi
Ulteriori informazioni Orario del tramonto (Shki'at hachama), Periodo del tramonto (cal. ebr.) ...
Città di San Marino, San Marino
Orario del tramonto (Shki'at hachama)Periodo del tramonto (cal. ebr.)[50]Periodo del tramonto (calendario gregoriano)[51]Orario dell'inizio della notte (Tzeit hakochavim)Periodo dell'inizio della notte (calendario ebraico)[50]Periodo dell'inizio della notte (calendario gregoriano)[51]Occorrenza
16:32[54]KislevTevet6 dicembre–12 dicembre17:05[54]KislevTevet2 dicembre–13 dicembrePeriodo dell'anno in cui avviene più presto shki'at hachama e tzeit hakochavim.
20:57[55]SivanTammuz20 giugno–2 luglio21:33[55]SivanTammuz19 giugno–1 luglioPeriodo dell'anno in cui avviene più tardi shki'at hachama e tzeit hakochavim.
Chiudi

I giorni della settimana

Riepilogo
Prospettiva

I giorni della settimana, nel calendario ebraico, vengono indicati con i numerali, dove il sabato viene considerato l'ultimo giorno. In ebraico vengono usate le lettere dell'alfabeto ebraico con valore numerico, per esempio in ebraico יום א׳? (giorno 1, o yom rishon, in ebraico יום ראשון?):

  1. Yom Rishonin ebraico יום ראשון? (abbreviato in ebraico יום א׳?), che significa "primo giorno" [corrisponde alla domenica] (inizia al precedente tramonto del sabato)
  2. Yom Sheniin ebraico יום שני? (abbr. in ebraico יום ב׳?) che significa "secondo giorno" [corrisponde a lunedì]
  3. Yom Shlishiin ebraico יום שלישי? (abbr. in ebraico יום ג׳?) che significa "terzo giorno" [corrisponde a martedì]
  4. Yom Reviʻiin ebraico יום רביעי? (abbr. in ebraico יום ד׳?) che significa "quarto giorno" [corrisponde a mercoledì]
  5. Yom Chamishiin ebraico יום חמישי? (abbr. in ebraico יום ה׳?) = "quinto giorno" [corrisponde a giovedì]
  6. Yom Shishiin ebraico יום ששי? (abbr. in ebraico יום ו׳?) che significa "sesto giorno" [corrisponde a venerdì]
  7. Yom Shabbatin ebraico יום שבת? (abbr. in ebraico יום ש׳?), o più comunemente Shabbatin ebraico שבת? = "Sabbath-giorno di riposo" [corrisponde al sabato]. Noto anche come Yom Shabbat Kodesh יום שבת קודש

Un anno può avere:

  • 50 settimane complete + 3 giorni (50 × 7 + 3) = 353 giorni
  • 50 settimane complete + 4 giorni (50 × 7 + 4) = 354 giorni
  • 50 settimane complete + 5 giorni (50 × 7 + 5) = 355 giorni
  • 54 settimane complete + 5 giorni (54 × 7 + 5) = 383 giorni
  • 54 settimane complete + 6 giorni (54 × 7 + 6) = 384 giorni
  • 55 settimane complete (55 × 7) = 385 giorni

I giorni della settimana all'inizio di ogni mese

Secondo la Torà il mese di Nisan deve sempre iniziare nella primavera in Israele e, secondo la tradizione talmudica, Rosh Hashanah non può iniziare domenica, mercoledì o venerdì, Yom Kippur non può iniziare venerdì o domenica, e Purim non può iniziarsi lunedì o sabato. Per questi motivi ogni mese inizia nei seguenti giorni:

Ulteriori informazioni 1º Tishrei, 1º Cheshvan ...
TishreiCheshvanKislevTevetShevat1º AdarAdar I1º Adar IINisanIyyarSivanTammuzAvElul
lunedì, martedì, giovedì e sabatolunedì, mercoledì, giovedì e sabatodomenica, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdìdomenica, lunedì, martedì, mercoledì e venerdìlunedì, martedì, mercoledì, giovedì e sabatolunedì, mercoledì, venerdì e sabatolunedì, mercoledì, giovedì e sabatolunedì, mercoledì, venerdì e sabatodomenica, martedì, giovedì e sabatolunedì, martedì, giovedì e sabatodomenica, martedì, mercoledì e venerdìdomenica, martedì, giovedì e venerdìlunedì, mercoledì, venerdì e sabatodomenica, lunedì, mercoledì e venerdì
Chiudi

Frequenza dei giorni della settimana all'inizio dell'anno civile nel periodo 5661–5760

Ulteriori informazioni Lunedì, Martedì ...
LunedìMartedìGiovedìSabato
5661, 5668, 5675, 5678, 5681, 5682, 5685, 5695, 5698, 5699, 5702, 5705, 5708, 5709, 5712, 5719, 5722, 5725, 5726, 5729, 5732, 5739, 5746, 5749, 5752, 5753, 5756, 57595664, 5671, 5684, 5688, 5691, 5711, 5715, 5735, 5738, 5742, 57555663, 5667, 5670, 5673, 5674, 5676, 5677, 5680, 5687, 5694, 5697, 5700, 5701, 5704, 5707, 5714, 5717, 5718, 5721, 5724, 5727, 5728, 5731, 5734, 5741, 5744, 5745, 5748, 5751, 5754, 57585662, 5665, 5666, 5669, 5672, 5679, 5683, 5686, 5689, 5690, 5692, 5693, 5696, 5703, 5706, 5710, 5713, 5716, 5720, 5723, 5730, 5733, 5736, 5737, 5740, 5743, 5747, 5750, 5757, 5760
28%11%31%30%
Chiudi


Frequenza dei giorni della settimana all'inizio dell'anno civile nel periodo 5761–5860

Ulteriori informazioni Lunedì, Martedì ...
LunedìMartedìGiovedìSabato
5773, 5776, 5777, 5779, 5780, 5783, 5790, 5793, 5797, 5800, 5803, 5804, 5807, 5810, 5817, 5820, 5824, 5827, 5830, 5834, 5837, 5844, 5847, 5850, 5851, 5854, 58575762, 5766, 5769, 5782, 5786, 5806, 5809, 5813, 5833, 5836, 5840, 58605765, 5768, 5771, 5772, 5774, 5775, 5778, 5785, 5789, 5792, 5795, 5796, 5798, 5799, 5802, 5805, 5812, 5816, 5819, 5822, 5823, 5825, 5826, 5829, 5832, 5839, 5843, 5846, 5849, 5852, 5853, 58565761, 5763, 5764, 5767, 5770, 5781, 5784, 5787, 5788, 5791, 5794, 5801, 5808, 5811, 5814, 5815, 5818, 5821, 5828, 5831, 5835, 5838, 5841, 5842, 5845, 5848, 5855, 5858, 5859
27%12%32%29%
Chiudi

I Capodanni

Il popolo ebraico celebra quattro volte l'inizio di un nuovo anno.[56] Ogni anno ha il suo scopo: religioso, storico e tributario (quando esisteva ancora il Tempio di Gerusalemme):

  • Nisan, il Capodanno Religioso: questa data è considerata come il punto zero del calendario ebraico, perché in questo giorno, nell'anno 2448, Dio insegnò a Mose come contare i giorni e i mesi.[57]
  • Elul, il Capodanno per il Bestiame: non viene più celebrato dalla distruzione del Tempio ed era legato alla riscossione delle imposte.[58]
  • Tishrei, il Capodanno Civile: cade nello stesso giorno in cui Dio avrebbe creato Adamo.[59]
  • 15 Shevat, il Capodanno degli Alberi: era il giorno della decima delle frutta. Anche se la decima non viene più calcolata, questa festa è ancora celebrata in Israele.[60]

Lo stesso argomento in dettaglio: Capodanno ebraico e Seder.

L'anno sabbatico

Ogni 7 anni cade un anno sabbatico[61], ovvero un anno durante il quale i campi della Terra di Israele devono essere lasciati a riposo, i crediti e i debiti vengono annullati, gli schiavi ebrei recuperano la libertà.

Questa usanza deriva da alcuni passi della Torà, tra cui Esodo 23:10-11[62]:

«Per sei anni seminerai la tua terra e ne raccoglierai il prodotto, ma nel settimo anno non la sfrutterai e la lascerai incolta: ne mangeranno gli indigenti del tuo popolo e ciò che lasceranno sarà divorato dalle bestie della campagna. Così farai per la tua vigna e per il tuo oliveto.»

Oltre all'anno sabbatico, un altro anno particolare è comandato: il giubileo. Ogni 50 anni la "libertà" viene restituita a tutti i "servi", le proprietà tornano in mano agli originali padroni e i campi vengono lasciati riposare come nell'anno sabbatico.[43]

Il calcolo del calendario

Riepilogo
Prospettiva

Per sviluppare un calcolo esatto del calendario ebraico, dobbiamo definire tre caratteristiche dell'anno richiesto:

  • se è un anno comune (in ebraico: שנה רגילה - shanah regelah) o un anno embolismico (in ebraico: שנה מעוברת - shanah me'ubaret);
  • in che giorno della settimana cade il primo giorno dell'anno, Rosh Hashanah;
  • se i mesi di Cheshvan e Kislev hanno 29 o 30 giorni.

È importante considerare il ciclo metonico insieme all'indicazione del risultato della sua divisione.

Ulteriori informazioni Ciclo metonico ...
Ciclo metonico
12 anni con 12 mesi (12 x 12 = 144 mesi)
7 anni con 13 mesi (7 x 13 = 91 mesi)
Durata totale del ciclo: 19 anni con 235 mesi (144 + 91 = 235 mesi)
Chiudi

Divisione degli anni nel ciclo metonico:

  • ogni anno divisibile per 19 indica che è l'ultimo del suo ciclo (per esempio: 5795 ÷ 19 = 305 e il resto è 0; 5795 è l'ultimo anno del 305º ciclo);
  • ogni anno divisibile per 19 indica il suo ciclo esatto nel quoziente (per esempio: 5776 ÷ 19 = 304 poiché il suo resto è 0);
  • ogni anno non divisibile per 19 (a partire dal 20 A.M.) si trova nel ciclo immediatamente successivo a quello ottenuto nel risultato del quoziente (per esempio: 5720 ÷ 19 = 301 e il resto è 1; quindi, 5720 si trova nel 302º ciclo);
  • il resto indica quale è la posizione dell'anno richiesto all'interno del suo ciclo (per esempio: 5748 ÷ 19 = 302 e il resto è 10; 5748 si trova nell'anno 10 del 303º ciclo poiché il suo resto è 10).

Calcolo per determinare se l'anno è comune o embolismico

Per stabilire se un anno specifico è comune o embolismico, dobbiamo dividere l'anno per 19 e verificare il resto ottenuto dalla divisione:

  • se il resto è 1, 2, 4, 5, 7, 9, 10, 12, 13, 15, 16 o 18, l'anno è comune;
  • se il resto è 0, 3, 6, 8, 11, 14 o 17, l'anno è embolismico.

Esempio:

5784 ÷ 19 = 304 (quoziente), 8 (resto) → 5784 è embolismico.

5766 ÷ 19 = 303 (quoziente), 9 (resto) → 5766 è comune.

Calcolo degli anni embolismici dall'inizio del conteggio degli anni ebraici

Per determinare il numero di anni embolismici passati dall'inizio del conteggio degli anni ebraici, useremo, per esempio, l'anno 5784 (8º anno del 305º ciclo):

Ulteriori informazioni 305º ciclo in corso: 5784 (8º anno) ...
305º ciclo in corso: 5784 (8º anno)
5 anni comuni (12 mesi) = 60 mesi
3 anni embolismici (13 mesi) = 39 mesi
Totale: 8 anni = 99 mesi
Chiudi

Moltiplichiamo i cicli completi per 7:

  • 304 cicli completi × 7 anni = 2128 anni

Aggiungiamo il valore dei cicli completi al valore del ciclo in corso:

  • 2128 anni (cicli completi) + 3 anni embolismici (ciclo in corso) = 2131 anni

Risultato:

  • Scopriamo che ci sono stati 2131 anni embolismici passati dall'inizio del conteggio degli anni ebraici fino al 5784.

Il totale dei cicli lunari trascorsi dall'inizio del conteggio ebraica

Ancora considerando 5784:

  • Moltiplichiamo il valore totale dei mesi nel ciclo metonico per il numero di cicli completi:

235 mesi × 304 cicli = 71440 mesi

  • Aggiungiamo il valore ottenuto dalla moltiplicazione al numero di mesi nel ciclo in corso:

71440 mesi + 99 mesi = 71539 mesi

  • Risultato:

Scopriamo che il totale dei cicli lunari passati dall'inizio del conteggio ebraica fino al 5784 è di 71539 mesi.

Esempio di calcolo della data gregoriana di un Capodanno ebraico

A titolo di esempio calcoliamo la data del Capodanno (1 Tishri) che cade nell'anno gregoriano 2006. L'anno ebraico corrispondente è il 5767 (2006 + 3761). Si utilizzano le seguenti regole:

  • ogni mese lunare ha la durata di 29 giorni, 12 ore e 793 parti (1 ora = 1080 parti);
  • la luna nuova che inizia l'anno ebraico 1 cadde 5 ore e 204 parti dopo il tramonto, convenzionalmente fissato alle 18:00 (ora di Gerusalemme).

Occorre quindi calcolare il numero di mesi trascorsi dal Capodanno dell'1 (6 ottobre 3761 a.C.) a quello del 5767. In questi 5766 anni ci sono stati 303 cicli metonici completi, più nove anni del 304.esimo ciclo (19 × 303 = 5757). Di questi ultimi nove anni tre (il 3º, il 6º e l'8º) avevano tredici mesi, gli altri dodici. Quindi il numero totale di mesi è:

303 × 235 + 3 × 13 + 6 × 12 = 71316

(235 è il numero di mesi del ciclo metonico). Moltiplicando questo numero per la durata del mese sopra indicata e aggiungendo l'orario del punto di partenza (la prima luna nuova) si ottiene che la luna nuova che segna l'inizio dell'anno 5767 cade esattamente 2106004 giorni dopo il 6 ottobre 3761 a.C., un'ora e 672 parti dopo il tramonto.

Dobbiamo quindi calcolare a quale data del calendario gregoriano corrisponde. A questo scopo calcoliamo il numero dei giorni trascorsi dal 6 ottobre 3761 a.C. al 6 ottobre 2006:

  • anzitutto contiamo 365 giorni per ciascun anno;
  • quindi calcoliamo quanti anni bisestili ci sono stati in questo intervallo:
    • 3757 a.C., l'ultimo nell'1 a.C. (il 3761 a.C. fu bisestile, ma poiché il 29 febbraio viene prima del 6 ottobre non deve essere contato);
    • 4, l'ultimo nel 2004 (tenendo conto che secondo la regola del calendario gregoriano il 1700, il 1800 e il 1900 non sono bisestili);
  • infine sottraiamo i dieci giorni di correzione dal calendario giuliano a quello gregoriano.

Quindi:

365 × 5766 + 940 + 498 - 10 = 2106018

Confrontando questo numero con quello precedente, vediamo che il 6 ottobre del 2006 segue di quattordici giorni la luna nuova del mese di Tishri, che quindi cade il 22 settembre. Ora il Capodanno viene fissato in base a queste regole:

  • se la luna nuova cade entro il mezzogiorno (come in questo caso), il Capodanno è il giorno della luna nuova, altrimenti è il giorno successivo;
  • se il Capodanno così determinato cade di lunedì, mercoledì o venerdì, va spostato al giorno seguente. Nel nostro caso il 22 settembre 2006 è un venerdì, quindi questa regola va applicata;
  • se la data del Capodanno successivo risultasse cadere 356 giorni dopo, quello presente si sposta in avanti di due giorni (gli anni di dodici mesi possono essere lunghi solo 353, 354 o 355 giorni). Questo può accadere soltanto se esso cade di martedì (per brevità evitiamo di riportare qui la dimostrazione), quindi nel nostro caso non si applica;
  • se la durata dell'anno precedente risultasse di 382 giorni, il Capodanno si sposta in avanti di un giorno (gli anni di 13 mesi possono essere lunghi solo 383, 384 o 385 giorni). Nel nostro caso l'anno precedente ha 12 mesi (è il nono del ciclo metonico) quindi questa regola non si applica.

Risultato finale: il Capodanno ebraico del 5767 cade sabato 23 settembre 2006.[1]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.