Oosterdam
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La motonave Oosterdam (pronuncia olandese OH-ster-dam) è una nave da crociera battente bandiera dei Paesi Bassi della compagnia Holland America Line (divisione della Carnival Corporation & plc), la seconda di una serie di gemelle che comprende anche la Noordam, la Westerdam e la Zuiderdam. Il nome deriva dal termine olandese "Oost", che indica il punto cardinale Est.
M/N Oosterdam | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Nave da crociera |
Classe | Vista |
Armatore | Holland America Line |
Proprietà | Carnival Corporation |
Porto di registrazione | Rotterdam, Paesi Bassi |
Identificazione |
|
Costruttori | Fincantieri |
Cantiere | Marghera (VE), Italia |
Impostazione | 2002 |
Madrina | Margherita dei Paesi Bassi |
Battesimo | 30 luglio 2003 |
Completamento | 2003 |
Ammodernamento | 2009 |
Stato | In servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 82305 tsl |
Portata lorda | 10965 tpl |
Lunghezza | 285,24 m |
Larghezza | 32,25 m |
Pescaggio | 7,9 m |
Propulsione | 2 motori ABB Azipod diesel |
Velocità | (max) 24 nodi (44 km/h) |
Numero di ponti | 11 |
Numero di cabine | 958 |
Equipaggio | 817 |
Passeggeri | 1918 |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Etimologia del nome
Sebbene nessuna nave precedente sia stata chiamata Oosterdam, la prima nave con il prefisso "Ooster" fu varata nel 1913 come Oosterdijk, un bastimento da 8 251 tonnellate, azionato da un'elica. Navigò tra Rotterdam e Savannah, in Georgia, per Holland America, oltre a servire lo sforzo bellico alleato durante la prima guerra mondiale.[1] All'epoca "dijk" o "dyk" era il suffisso utilizzato per i cargo, "dam" era utilizzato per le navi passeggeri.
Informazioni tecniche
I locali macchine a bordo di Oosterdam sono vasti e si estendono lungo due dei ponti più bassi per la maggior parte della nave.
La Oosterdam è alimentata da un sistema di propulsione CODAG che comprende cinque motori Diesel Sulzer ZAV40S (tre da 16 cilindri e due da 12 cilindri) costruiti su licenza da Grandi Motori Trieste (ora di proprietà di Wärtsilä) a Trieste, Italia,[2][3] e una turbina a gas GE LM2500,[4] che la rende una delle poche navi mercantili alimentate da tale sistema. È azionato da due propulsori ABB Azipod da 17,62 MW (23956,53 CV), raffreddati ad acqua dolce.[5]
Le sue due sale macchine sono separate da una paratia stagna. Ciascuna sala macchine è dotata dei propri sistemi di distribuzione del carburante, della lubrificazione, del raffreddamento e dell'energia elettrica ed è completamente indipendente dall'altra.
L'acqua potabile della nave è prodotta da tre grandi impianti di desalinizzazione ad evaporazione flash multieffetto Alfa Laval.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
La nave è stata costruita da Fincantieri a Marghera (frazione di Venezia) e consegnata nel luglio 2003.
Battesimo
La Oosterdam fu battezzata dalla principessa Margherita dei Paesi Bassi. La cerimonia ebbe luogo il 29 luglio 2003 a Rotterdam, la città dove venne fondata Holland America Line. L'evento si svolse nell'arco di tre giorni di celebrazioni per il 130º anniversario della compagnia. L'ammiraglia congiunta della flotta, la Rotterdam, si è unita alla Oosterdam "da prua a prua" per darle il benvenuto nella flotta.
Ristrutturazione
Nel 2009 è stata sottoposta a una lieve ristrutturazione, in cui sono state aggiunte delle nuove cabine e la stazza lorda è così aumentata da 81796 tsl a 82 305 tsl.
Aree operative
La nave alternò crociere autunno/inverno lungo la Riviera Messicana con crociere estive in Alaska. Nell'autunno del 2011 visitò per la prima volta le Hawaii.[6] Dopo gennaio 2012, Holland America sospese le visite alla costa occidentale del Messico, in parte a causa di problemi di sicurezza in relazione alla guerra messicana della droga e in parte a causa della depressione del mercato delle crociere nel sud della California; l'Oosterdam cambiò rotta verso le Hawaii, l'Australia e il Pacifico meridionale.[7] Holland America fu la prima compagnia di crociere a riprendere il servizio per Mazatlán nell'autunno del 2013 con la Veendam, e la Oosterdam poco dopo.[8] Il 4 maggio 2019 la Oosterdam si scontrò con la Nieuw Amsterdam, già attraccata, a Vancouver, nella Columbia Britannica. Non furono segnalati feriti e lo sbarco su entrambe le navi si svolse normalmente.[9]
Navi gemelle
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.