Lucrezia

prenome femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lucrezia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lucrezia (disambigua).

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Romena: Lucreția
    • Maschili: Lucrețiu
  • Russo: Лукреция (Lukrecija)
    • Maschili: Лукреций (Lukrecij)
  • Spagnolo: Lucrecia[4]
    • Maschili: Lucrecio[4]
  • Ungherese: Lukrécia

Origine e diffusione

Thumb
Lucrezia, di Philippe Bertrand

Deriva dal gentilizio Lucretia, forma femminile di Lucretius, portato da una gens romana[5], di origine incerta[3]. Potrebbe essere derivato dai termini latini lucrum ("guadagno", "profitto")[2] o lucror ("guadagnare")[4], oppure potrebbe essere un etnonimo indicante una persona originaria dei Monti Lucretili[8]. Secondo altre fonti invece l'origine è indubbiamente etrusca, e tuttavia indecifrabile[3][7].

In epoca romana, il nome era utilizzato sia al maschile (un esempio celebre è Tito Lucrezio Caro, un filosofo epicureo)[3][4], sia al femminile; si ricorda, in quest'ultimo caso, la leggendaria figura di Lucrezia, moglie di Collatino, che venne violentata dal figlio di Tarquinio il Superbo e si uccise per la vergogna, scandalo che causò la cacciata del re stesso[2][3]. Proprio grazie a questo personaggio il femminile conobbe nuova diffusione in periodo rinascimentale[3], che venne ulteriormente aiutata nell'Ottocento da alcune opere basate sulla vita di Lucrezia Borgia[7].

Onomastico

L'onomastico può essere festeggiato in memoria di più sante e beate, alle date seguenti:

Persone

Thumb
Lucrezia Borgia
Thumb
Lucrezia Bori

Varianti femminili

Thumb
Lucretia Mott

Variante maschile Lucrezio

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.