Locomotiva FFS Re 6/6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Locomotiva FFS Re 6/6

Le locomotive Re 6/6 delle Ferrovie Federali Svizzere sono una serie di locomotive elettriche, costruite negli anni settanta del XX secolo per il traino di treni merci pesanti su linee acclivi.

Fatti in breve FFS Re 6/6 poi FFS Re 620, Anni di costruzione ...
FFS Re 6/6
poi FFS Re 620
Locomotiva elettrica
Thumb
Locomotiva Re 6/6 11646
Anni di costruzione 1972-80
Anni di esercizio 1975-...
Quantità prodotta 89
Costruttore SLM, BBC, SAAS
Dimensioni 19.310 mm (lunghezza)
2.950 mm (larghezza)
3.932 mm (altezza)
Scartamento 1.435 mm
Interperno 5.700 mm
Passo dei carrelli 2.900 mm
Massa in servizio 120 t
Rodiggio Bo' Bo' Bo'
Potenza continuativa 7.237 kW
Velocità massima omologata 140 km/h
Alimentazione elettrica da linea aerea
15 kV ca 16,7 Hz
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Le locomotive vennero progettate all'inizio degli anni settanta per sostituire le più vecchie Ae 6/6 al traino dei treni merci sulla ferrovia del Gottardo.

Nel 1972 vennero consegnati i quattro prototipi (11601 ÷ 11604), di cui due erano per esperimento a casse articolate, secondo un sistema già utilizzato sulle Ge 6/6II della Ferrovia Retica. Tale sistema di articolazione, che consentiva una rotazione di una semi-cassa rispetto all'altra solo in senso verticale, cioè attorno ad un asse orizzontale e trasversale alla locomotiva, non era ad es. come quello delle locomotive articolate italiane, (che invece connette ciascuna semi-cassa attorno ad un vincolo "sferico" rispetto all'altra semi-cassa) e aveva lo scopo di rendere isostatica la distribuzione della massa della locomotiva sui propri assi. Avendo constatata la scarsa utilità di tale articolazione, essa venne soppressa nelle locomotive di serie, che ebbero la cassa non articolata, ma realizzata in unico pezzo.

La struttura generale ricordava quella delle Ae 6/6, ma completamente nuovo era il rodiggio: poiché le Ae 6/6, con due carrelli a tre assi (rodiggio Co' Co') si erano rivelate aggressive nei confronti dell'armamento, le Re 6/6 furono realizzate con tre carrelli a due assi (rodiggio Bo' Bo' Bo') dove il carrello centrale si può spostare lateralmente per consentire l'iscrizione in curva.

Dal 1975 al 1980 vennero costruite le 85 unità di serie, numerate da 11605 a 11689. Le macchine furono equipaggiate con il comando multiplo, così da poter essere utilizzate in doppia trazione con le locomotive Re 4/4II, Re 4/4III e Re 4/4IV, e con le automotrici RBe 4/4.

Negli anni novanta, le Re 6/6 vennero riclassificate secondo lo schema UIC, ottenendo il numero di gruppo Re 620, con numeri da 001 a 089.

Livree

Le locomotive entrarono in servizio nella livrea verde tipica dei mezzi FFS dell'epoca. Successivamente vennero ridipinte in livrea rossa, e infine nella livrea rossa e blu tipica della divisione FFS Cargo.

Nomi e stemmi

Riepilogo
Prospettiva

Analogamente alle Ae 6/6, le Re 6/6 portano sulle fiancate un nome di battesimo[1].

Ulteriori informazioni Matricola, Stemma ...
Matricola Stemma Nome   Matricola Stemma Nome   Matricola Stemma Nome
11601Wolhusen 11631Dulliken 11661 Gampel-Steg[2]
11602Morges 11632Däniken 11662Reuchenette-Péry
11603Wädenswil 11633Muri AG 11663Eglisau
11604Faido 11634 Aarburg-Oftringen[3] 11664Köniz
11605Uster 11635Muttenz 11665 Ziegelbrücke[4]
11606Turgi 11636 Vernier-Meyrin[5] 11666Stein am Rhein
11607Wattwil 11637Sonceboz-Sombeval 11667Bodio
11608Wetzikon 11638St-Triphon 11668 Stein-Säckingen[6]
11609Uzwil 11639Murten 11669Hägendorf
11610Spreitenbach 11640Münchenstein 11670Affoltern am Albis
11611Rüti ZH 11641Moutier 11671Othmarsingen
11612Regensdorf 11642Monthey 11672Balerna
11613Rapperswil 11643Laufen 11673Cham
11614Meilen 11644Cornaux 11674Murgenthal
11615Kloten 11645Colombier 11675Gelterkinden
11616 Illnau-Effretikon[7] 11646Bussigny 11676Zurzach
11617Heerbrugg 11647Bex 11677Neuhausen am Rheinfall
11618Dübendorf 11648Aigle 11678Bassersdorf
11619Arbon 11649Aarberg 11679Cadenazzo
11620Wangen bei Olten 11650Schönenwerd 11680Möhlin
11621Taverne-Torricella 11651 Dornach-Arlesheim[8] 11681Immensee
11622Suhr 11652Kerzers 11682Pfäffikon SZ
11623Rupperswil 11653Gümligen 11683Amsteg-Silenen
11624Rothrist 11654Villeneuve 11684Uznach
11625Oensingen 11655Cossonay 11685Sulgen
11626Zollikofen 11656Travers 11686Hochdorf
11627Luterbach-Attisholz 11657Estavayer-le-Lac 11687Bischofszell
11628Konolfingen 11658Auvernier 11688Linthal
11629Interlaken 11659Chavornay 11689Gerra-Gambarogno
11630Herzogenbuchsee 11660Tavannes
Chiudi

Lavori di manutenzione

Attualmente (2019) alcune locomotive stanno subendo -presso le Officine di Bellinzona- una completa sostituzione di tutti i conduttori in esse presenti, sia di potenza che di controllo, con nuovi a norme antincendio, in modo tale da essere abilitate a viaggiare all'interno del nuovo tunnel di base del Gottardo, per il traino di treni merci. Tale attività implica un complesso lavoro di quasi completo smontaggio e rimontaggio della durata di circa 3 mesi.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.