Balerna
comune svizzero del Canton Ticino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Balerna è un comune svizzero di 3 385 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.
Balerna comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Ticino |
Distretto | Mendrisio |
Amministrazione | |
Sindaco | Luca Pagani |
Lingue ufficiali | Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°50′46″N 9°00′14″E |
Altitudine | 350 e 252 m s.l.m. |
Superficie | 2,6 km² |
Abitanti | 3 385 (2016) |
Densità | 1 301,92 ab./km² |
Frazioni | Bisio, Caslaccio, Mercole, Passeggiata, Pontegana, Montecarlo, Sant'Antonio |
Comuni confinanti | Castel San Pietro, Chiasso, Coldrerio, Morbio Inferiore, Novazzano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6828 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5242 |
Targa | TI |
Nome abitanti | balernitani |
Circolo | Balerna |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Balerna è situato in collina in posizione soleggiata; la parte più pianeggiante è la porzione di Pian Faloppia. I corsi d'acqua che scorrono sul territorio sono il Breggia, il Faloppia e il Raggio.
Storia
Fu sede della pieve di Balerna dal IX al XVIII secolo[1][2].
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose

- Chiesa collegiata di San Vittore martire, riedificata nel XVI secolo[1], presenta il secondo campanile di antica costruzione più alto del Canton Ticino[senza fonte];
- Chiesa di San Giovanni Battista e della Vergine annessa alla parrocchiale[senza fonte];
- Chiesa-oratorio di Sant'Antonio da Padova[3] in località Cereda;
- Chiesa-oratorio dell'Addolorata in località Pontegana[3].
Architetture civili
- Ruderi della torre di Pontegana, costruita nel XII secolo[4] e coinvolta nella guerra decennale che vide contrapposti i comuni di Como e Milano;
- Villa vescovile detta Belvedere[senza fonte], costruita nel XVIII secolo[1] sull'antica via Regina[senza fonte];
- Palestra di via Franscini, costruita da Mario Botta nel 1976-1978[senza fonte].
Aree naturali
- Parco delle gole della Breggia, istituito nel 1986.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti
Il dialetto balernitano è il momò, parlato dagli indigeni a livello popolare e familiare su tutta la zona del Mendrisiotto. Presenta pochissime differenze dal dialetto comasco; la principale differenza è la pronuncia delle "s" seguite da una consonante (p,c,g) la quale viene pronunciata [ʃ] o [ʒ] e quasi mai [s] come per il comasco[senza fonte].
Cultura
Istruzione
Economia
La zona di Pian Faloppia, contigua a quella di Chiasso, è oggetto di discussioni accese per la possibilità di far fiorire una zona industriale e commerciale. La principale azienda di Balerna è la Chicco d'oro[senza fonte], operante nel settore del caffè[1].
Infrastrutture e trasporti
Il comune è servito dalla stazione di Balerna della ferrovia del Gottardo.
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune[senza fonte].
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.