Timeline
Chat
Prospettiva

L'anno che verrà (programma televisivo)

programma televisivo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'anno che verrà è un programma televisivo italiano di genere varietà e musicale, in onda in prima serata su Rai 1 dal 2003 a cavallo tra l'anno vecchio e quello nuovo.

Fatti in breve Titolo originale, Paese ...
Remove ads

Il programma

Il programma consiste in un'unica serata a cadenza annuale, trasmessa il 31 dicembre su Rai 1 subito dopo il consueto messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica (ad eccezione della ventesima edizione, che è stata trasmessa dalle ore 21:40 per lasciare spazio a un'edizione speciale del TG1 in seguito alla scomparsa di Papa Benedetto XVI, avvenuta nella mattina del 31 dicembre 2022) fino alle 2:00 del 1º gennaio, durante la quale si alternano ospiti musicali e personaggi dello spettacolo con l'intento di accompagnare i telespettatori nel festeggiare in diretta televisiva il passaggio tra il vecchio e il nuovo anno, solitamente scandito da un countdown posto in sovrimpressione. Tutte le esibizioni dei cantanti sono accompagnate da sottotitoli con il testo della canzone in sovrimpressione.

Remove ads

Conduttori dell'evento

Nel corso delle 22 edizioni si sono succeduti diversi conduttori, a partire da Carlo Conti, che del programma è anche l'ideatore e l'inventore (oltre che uno degli autori) e che ha condotto la serata dal 2003 al 2008 e dal 2011 al 2013.

Il secondo conduttore dell'evento è stato Fabrizio Frizzi, che ha sostituito Conti soltanto nell'edizione 2009-2010. Era prevista una sua conduzione nel 2014, inizialmente in coppia con Amadeus, ma poi la Rai decise di affidare quell'edizione a Flavio Insinna.

L'edizione 2010-2011 è stata condotta da Mara Venier e Pino Insegno. Dal 2015 al 2023 l'evento è stato condotto da Amadeus. Dalla stagione 2024-2025 la serata è presentata da Marco Liorni.

Remove ads

Location

Le location utilizzate per questo evento sono frutto di un accordo fra la Rai e una regione d'Italia, che viene promossa anche in altri programmi della Rai.

Dal 2003-2004 al 2010-2011 l'evento si è svolto nel piazzale Federico Fellini a Rimini, mentre dal 2011-2012 al 2014-2015 è stato organizzato in diversi palasport presso Courmayeur.

Nei cinque anni successivi il programma è stato realizzato in varie piazze principali di varie città della Basilicata: piazza Vittorio Veneto a Matera (2015-2016, 2018-2019), piazza Mario Pagano a Potenza (2016-2017, 2019-2020) e piazza Europa a Maratea (2017-2018).

L'edizione 2020-2021, inizialmente prevista in Umbria[1], è stata trasmessa dallo Studio 5 del CPTV Fabrizio Frizzi in Roma a causa delle restrizioni sul contenimento della pandemia di COVID-19 ed è stata l'unica priva della presenza del pubblico[2].

Dal 2021-2022 al 2022-2023 la serata è stata organizzata in Umbria, prima presso il piazzale antistante le Acciaierie di Terni e poi in piazza IV Novembre a Perugia. Dal 2023-2024 al 2024-2025 il programma si è svolto in Calabria, prima in Piazza Pitagora a Crotone e poi Piazza Indipendenza a Reggio Calabria.

Sigla

Sin dalla prima edizione la trasmissione utilizza come sigla l'omonimo brano di Lucio Dalla, dal quale prende il titolo. Fino alla settima edizione (2009-2010) è stato usato in versione originale come sigla di apertura, di chiusura e come jingle prima e dopo gli intervalli pubblicitari. A partire dall'ottava edizione (2010-2011) fino alla ventiduesima edizione (2024-2025) la canzone è eseguita in apertura dal vivo dagli ospiti della serata, mentre la versione originale è presente come sigla di chiusura e jingle prima e dopo gli intervalli.

Remove ads

Edizioni

Ulteriori informazioni Edizione, Programmazione ...
Remove ads

Ascolti

Ulteriori informazioni Edizione, Anno ...
Remove ads

Controversie

Riepilogo
Prospettiva

Il programma è famoso per vari e talvolta gravi accadimenti avvenuti in diretta su Rai 1:

  • Nell'edizione 2010-2011 il conto alla rovescia della piazza è risultato sfasato rispetto a quello della grafica, dato che Pino Insegno, co-conduttore della serata, ha iniziato un conteggio anticipato e poi corretto 6 secondi prima dell'anno nuovo da Mara Venier.
  • Nell'edizione 2015-2016, tra gli SMS trasmessi in basso al teleschermo, sono comparsi una bestemmia e uno spoiler relativo a Star Wars: Il risveglio della Forza; inoltre, il conto alla rovescia è stato fatto partire con quasi un minuto di anticipo.
  • Nelle edizioni 2018-2019 e 2023-2024 il conduttore Amadeus è stato costretto ad interrompere le esibizioni dell'ospite per dare spazio al countdown che accompagnava l'inizio dell'anno nuovo. Nel primo caso si trattò di Massimo Ranieri, che ha continuato a cantare nonostante il countdown, mentre il secondo ha avuto come protagonista Annalisa: la cantante, infatti, si stava esibendo (coinvolgendo anche il pubblico) con la sua canzone Bellissima quando venne interrotta da Amadeus proprio nel momento clou della serata.
  • Nell'edizione 2023-2024 uno spettatore, inquadrato dalla regia, ha mimato un atto sessuale.
  • Nell'edizione 2024-2025 Angelo Sotgiu dei Ricchi e Poveri, convinto che il suo microfono fosse spento, ha più volte inveito contro i fonici dietro le quinte apostrofandoli con degli insulti ripetuti. In realtà il suo microfono era aperto e gli improperi si sono sentiti nitidamente e più volte in diretta nazionale pochi minuti e qualche istante prima del conto alla rovescia. Successivamente il conduttore Marco Liorni si è scusato davanti alle telecamere[26].
Remove ads

Note

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads