John van 't Schip

allenatore di calcio e calciatore olandese (1963-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

John van 't Schip

Johannes Nicolaas van 't Schip (Fort St. John, 30 dicembre 1963) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo centrocampista.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
John van 't Schip
Van 't Schip al Genoa nel 1992
Nazionalità Paesi Bassi
Altezza182 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1996 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Ajax
Squadre di club1
1981-1992Ajax273 (29)
1992-1996Genoa107 (11)
Nazionale
1983 Paesi Bassi U-20? (?)
1986-1995 Paesi Bassi41 (2)
Carriera da allenatore
1997-2000AjaxGiovanili
2000-2001AjaxVice
2001-2002Twente
2002-2004Jong AjaxVice
2004-2008 Paesi BassiVice
2008-2009AjaxVice
2009Ajax
2009-2010AjaxVice
2010-2012Melbourne City
2012-2013Guadalajara
2013-2017Melbourne CityD.T.
2013-2017Melbourne City
2017-2018PEC Zwolle
2019-2021 Grecia
2023-2024Ajax
2024AjaxColl. Tecnico
Palmarès
 Europei di calcio
OroGermania Ovest 1988
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 novembre 2024
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Ala destra. Poteva ricoprire diversi ruoli a seconda delle esigenze tattiche, come dimostrò nel Genoa accettando le disposizioni tattiche di Luigi Maifredi che lo utilizzò anche come terzino e centravanti.[senza fonte]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Nato in Canada ma di famiglia olandese, Van 't Schip a 13 anni entrò a far parte delle giovanili dell'Ajax, segnalandosi presto tra i talenti più promettenti. Esordì in prima squadra nella massima serie olandese, l'Eredivisie, a 18 anni, nella stagione 1981/82. Allora stella dell'Ajax era ancora Johan Cruijff. Con Van't Schip giocavano altre giovani promesse come Silooy, van Basten, Rijkaard, John Bosman, Rob Witschge.

Con lo storico club di Amsterdam, Van' t Schip vinse molto sia a livello nazionale che internazionale rimanendo fedele per diversi anni alla maglia biancorossa. Nel 1992 si trasferì al Genoa,[1] che riuscì a precedere l'offerta del Valencia allenato dal suo connazionale Guus Hiddink. Alla base del trasferimento in Italia, oltreché il desiderio di un'esperienza diversa e più “remunerativa”, anche alcuni contrasti con l'allenatore dei lancieri Louis van Gaal. Con il Grifone Van 't Schip disputò 4 stagioni dal 1992-93 al 1995-96 senza grandi acuti ma garantendo un rendimento costante.[1] Ha collezionato 107 presenze in campionato e 11 reti in campionato,[1] vincendo una Coppa Ango-Italiana.[1] Al termine dell'esperienza genovese, tornò in Olanda per intraprendere la carriera di allenatore.

Nazionale

In Nazionale van' t Schip disputò 41 incontri con due reti all'attivo.[2] Era nella rosa campione d'Europa del 1988.[3]

Allenatore

Inizia ad entrare nello staff dell'Ajax come allenatore delle giovanili. Dal 1º luglio 2000 al 30 giugno 2001 è vice allenatore di Co Adriaanse all'Ajax. Il 1º luglio diventa allenatore del Twente,[4] carica che ricopre fino al 10 luglio 2002. Dall'11 luglio 2002 è vice allenatore dell'Ajax Jong, rimane con la stessa carica anche quando diventa allenatore Marco van Basten, entrambi lasciano il club il 30 giugno 2004. Dal 1º luglio 2004 al 1º agosto 2008 segue Marco van Basten alla guida dell'nazionale olandese. Il 1º agosto 2008 ritorna all'Ajax come vice allenatore di Marco van Basten. Il 6 maggio 2009 diventa allenatore interim dopo le dimissioni di Marco van Basten, rimane alla guida fino al 30 giugno 2009. Il 1º luglio 2009 ritorna ad essere vice sotto alla guida di Martin Jol. Lascia definitivamente i lancieri il 30 aprile 2010.

Dal 1º maggio 2010 diventa allenatore del Melbourne, rimane fino al 5 aprile 2012, per poi diventare il 1º luglio 2012 allenatore dei messicani del Chivas. Carica che ricopre fino al 3 gennaio 2013. Il 14 agosto 2013 ritorna al Melbourne come direttore tecnico. Il 30 dicembre diventa di nuovo allenatore.

Dopo una breve esperienza al PEC Zwolle, dal 31 luglio 2019 è commissario tecnico della nazionale greca con Aron Winter e Rob Witschge come assistenti.[3] Si dimette il 27 novembre 2021 dopo aver fallito la qualificazione al campionato del mondo 2022, essendosi la Grecia piazzata terza nel girone vinto dalla Spagna.[2][5]

Nel corso della stagione 2022-2023, insieme ad altri ex giocatori olandesi, entra a far parte della squadra di Viaplay Sport, piattaforma streaming che trasmette anche la Bundesliga e la Coppa di Lega inglese.[6]

Il 30 ottobre 2023 torna all’Ajax, in quel momento ultimo in classifica in Eredivisie con 5 punti dopo 8 turni, firmando un contratto fino al 2025; mettendo insieme 51 punti in 26 partite riesce a concludere il campionato al quinto posto che vale la qualificazione per il terzo turno preliminare di Europa League mentre in Conference League si ferma agli ottavi e in Coppa d’Olanda è eliminato già al secondo di turno dal modesto USV Hercules. A fine stagione lascia il posto a Francesco Farioli per assumere un ruolo dirigenziale.[7] L'11 novembre 2024 risolve il contratto con la società olandese.[8]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-4-1986EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-
14-5-1986DortmundGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole1
10-9-1986PragaCecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
15-10-1986BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 1988-Ammonizione al 26’ 26’
19-11-1986AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 1988-
21-1-1987BarcellonaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
25-3-1987RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera) GreciaQual. Euro 1988-
29-4-1987RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Euro 1988-Uscita al 79’ 79’
9-9-1987RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-
14-10-1987ZabrzePolonia Polonia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 1988-
28-10-1987RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)8 – 0Cipro (bandiera) CiproAmichevole1
9-12-1987AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)4 – 0Cipro (bandiera) CiproQual. Euro 1988-
16-12-1987RodiGrecia Grecia (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 1988-
23-3-1988LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 83’ 83’
24-5-1988UtrechtPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 2Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-
1-6-1988AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Romania (bandiera) RomaniaAmichevole-Uscita al 61’ 61’
12-6-1988ColoniaUnione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1988 - 1º turno-
6-9-1989AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 2Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-
11-10-1989WrexhamGalles Galles (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1990-
15-11-1989RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Mondiali 1990-Uscita al 79’ 79’
20-12-1989RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 58’ 58’
28-3-1990KievUnione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 81’ 81’
16-6-1990CagliariInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiMondiali 1990 - 1º turno-Uscita al 79’ 79’
24-6-1990MilanoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiMondiali 1990 - Ottavi di finale-
17-10-1990PortoPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 1992-Ingresso al 44’ 44’
21-11-1990RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera) GreciaQual. Euro 1992-
19-12-1990Ta' QaliMalta Malta (bandiera)0 – 8Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 1992-
13-3-1991RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Euro 1992-
17-4-1991RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Euro 1992-Ammonizione al 53’ 53’
5-6-1991HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 1992-
16-10-1991RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Euro 1992-Ingresso al 81’ 81’
12-2-1992FaroPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
25-3-1992AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole-
27-5-1992SittardPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 2Austria (bandiera) AustriaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
30-5-1992UtrechtPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)4 – 0Galles (bandiera) GallesAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
5-6-1992LensFrancia Francia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
15-6-1992GöteborgPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Comunità degli Stati IndipendentiEuro 1992 - 1º turno-Ingresso al 71’ 71’
22-6-1992GöteborgDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 2 dts
(5 – 4 dtr)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1992 - Semifinale-Ingresso al 116’ 116’
9-9-1992EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 3Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 68’ 68’
23-9-1992OsloNorvegia Norvegia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1994-Uscita al 81’ 81’
7-6-1995MinskBielorussia Bielorussia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 1996-
Totale Presenze 41 Reti 2
Chiudi

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 5 novembre 2023. In grassetto le competizioni vinte.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
2001-2002Paesi Bassi (bandiera) TwenteED34101212CO1001CU4301SO1001 40 13 12 15 32,50 12°
mag. 2009Paesi Bassi (bandiera) AjaxED1100CO----UEL--------- 1 1 0 0 100,00& Interim
2010-2011Australia (bandiera) Melbourne CityAL3081111--------------- 30 8 11 11 26,67
2011-2012AL27+1[9]9108+1--------------- 28 9 10 9 32,14
lug.-nov. 2012Messico (bandiera) GuadalajaraLMX17+2[10]656+2-----CCL4211----- 23 8 6 9 34,78
gen.-apr. 2014Australia (bandiera) Melbourne CityAL15645--------------- 15 6 4 5 40,00 Sub., 10°
2014-2015AL27+2[9]9+1810+1FFACup1001---------- 30 10 8 12 33,33
2015-2016AL27+2[9]13+159+1FFACup4301---------- 33 17 5 11 51,52
ott.-dic. 2016AL13553FFACup5500---------- 18 10 5 3 55,56 Dimiss.
Totale Melbourne City139+550+24346+310802-------- 154 60 43 51 38,96
2017-2018Paesi Bassi (bandiera) PEC ZwolleED3412814CO4301---------- 38 15 8 15 39,47
lug.-dic. 2018ED16439CO3201---------- 19 6 3 10 31,58 Dimiss.
Totale PEC Zwolle501611237502-------- 57 21 11 25 36,84
ott. 2023-2024Paesi Bassi (bandiera) AjaxED251483CO----UEL+UECL3+41+10+22+1----- 32 16 10 6 50,00 Sub., 5°
Totale Ajax261583----7223---- 33 17 10 6 51,52
Totale carriera273997995181305157351001 307 119 82 106 38,76
Chiudi

Nazionale

Ulteriori informazioni Squadra, Naz ...
Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Grecia Grecia (bandiera) 31 luglio 2019 31 dicembre 2021 26 11 9 62923+6 42,31
Chiudi

Nazionale nel dettaglio

Statistiche aggiornate al 27 novembre 2021.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % vittorie GF GS DR
2019Grecia (bandiera) GreciaQual. Euro 2020Sub., 3º nel gruppo J, (non qualificato) 6 3 1 2 50,00 660
2020UEFA Nations League2º nel gruppo 3 della Lega C 6 3 3 0 50,00 61+5
2021Qual. Mondiale 20223º nel gruppo B, (non qualificato) 8 2 4 2 25,00 880
Dal 2018 al 2021Amichevoli 6 3 1 2 50,00 98+1
Totale Grecia 26 11 9 6 42,31 2923+6
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Ajax: 1981-1982, 1982-1983, 1984-1985, 1989-1990
Ajax: 1982-1983, 1985-1986, 1986-1987
Competizioni internazionali
Ajax: 1986-1987
Ajax: 1991-1992
Genoa: 1995-1996

Nazionale

1988

Allenatore

Club

Melbourne City: 2016

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.