Timeline
Chat
Prospettiva

Iscrizione della catacomba di Commodilla

antica iscrizione in volgare italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'iscrizione della catacomba di Commodilla è un breve testo inciso nella cornice di un affresco nella cripta dei santi Felice e Adautto, all'interno della basilichetta [1] delle catacombe di Commodilla, a Roma, Ostiense. Il graffito occupa un posto importante nella storia della lingua italiana, dal momento che rappresenta una testimonianza della lingua volgare.

Voce principale: Catacombe di Commodilla.
Fatti in breve Autore, Data ...
Remove ads

Il testo e il significato

Il testo dell'iscrizione è il seguente:

«Non dicere ille secrita a bboce»
«Non dire le [cose] segrete a voce [alta]»

Secondo Sabatini, l'indicazione si riferirebbe ai mysteria, o orazioni segrete, parte della liturgia che vanno pronunciate a bassa voce.

Smentisce Sabatini, invece, l'interpretazione recente di Emilia Calaresu. La linguista sostiene si tratti di un'ammonizione non al sacerdote, bensì al fedele, affinché non confessi «i segreti», cioè la fede cristiana, «a voce alta», salvo voler finire martirizzato come Adautto. Adautto, infatti, non è il nome proprio del martire, ma il soprannome di un anonimo che, dichiarandosi cristiano anch'egli, si sarebbe così «aggiunto» (da lat. ADIUTUM) al martirio di Felice. A confutazione della tesi di Sabatini, Calaresu dimostra inoltre che le orazioni segrete erano pratica liturgica limitata ai Franchi, mai diffusa in Italia, senza contare che il graffito è posto dietro l'altare, in una posizione dove il sacerdote non poteva leggerlo.

Remove ads

La datazione

L'iscrizione è certamente successiva alla realizzazione dell'affresco, che si colloca nel VI o nel VII secolo. Per l'iscrizione il termine post quem è collocabile nel VI secolo per ragioni storico-artistiche, mentre il termine ante quem è collocabile nel IX secolo per una serie di motivazioni:

  • motivazione paleografica: la scrittura utilizzata è l'onciale, databile tra l'VIII e il X secolo. Per una serie di ragioni paleografiche, la datazione dell'iscrizione è trattenuta al IX secolo.
  • motivazione storico-liturgica: la pratica di pronunciare le orazioni a bassa voce è stata introdotta nella prima età carolingia, VIII-IX secolo.
  • motivazione storica: durante la prima età del IX secolo, a causa dei continui saccheggi nella zona di San Paolo fuori le mura, le reliquie dei santi Felice e Adautto vennero spostate dalla cripta, che così fu abbandonata.

Tutte queste motivazioni fanno quindi convergere la datazione più probabile entro il IX secolo.

Remove ads

Analisi del testo

Riepilogo
Prospettiva

La lingua utilizzata è un idioma volgare ancora immaturo, che si presenta molto vicino al latino. Accanto a ciò, vi sono tratti tipici del volgare romanesco (e/o genericamente meridionali)[2]. La parola ille, dal latino ILLAE (o ILLAS) "quelle", non conserva il significato originario di aggettivo dimostrativo, ma ha valore di articolo femminile plurale. Quanto a secrita, si tenga conto che la lettura corretta è "secreta", con la E chiusa invece della I, secondo una grafia in uso nelle scritture pre-carolinge. Interessantissima è la forma bboce: in principio, la parola era stata scritta come boce, ma in seguito qualcuno, non si sa se lo stesso scrivente o qualcun altro, forse accortosi che la grafia non rispecchiava in pieno la pronunzia, aggiunse, in piccolo, una seconda B. Questo è un preziosissimo indizio, utile a ricostruire la pronunzia dei parlanti romani dell'epoca, caratterizzata da due fenomeni, il raddoppiamento fonosintattico, cioè la tendenza, tipica ancor oggi nella zona, ad allungare le consonanti in certe situazioni, e il betacismo, da moltissimo tempo scomparso, che porta alla confusione tra V e B (per questo dal latino VOCEM si ha bboce). La correzione potrebbe indicare anche una presa di coscienza, da parte dello scrivente, della distanza tra una lingua alta, quella latina, e una bassa, che si potrebbe forse identificare con quella volgare in uso nell'Urbe.

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads