Timeline
Chat
Prospettiva

Io canto (terza edizione)

terza edizione del talent show Io canto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Io canto (terza edizione)
Remove ads

La terza edizione del talent show musicale Io canto è andata in onda ogni giovedì in prima serata su Canale 5 dal 15 settembre al 1º dicembre 2011 per dodici puntate con la conduzione di Gerry Scotti[1], seguite da due puntate speciali, andate in onda l'8 dicembre con il meglio dell'edizione e il 22 dicembre con una puntata dedicata al Natale dal titolo Io canto Christmas.

Fatti in breve Io canto Edizione 3, Anno ...
Remove ads

La giuria era composta da Claudio Cecchetto, Gloria Guida e Mogol, mentre i giurati d'eccezione erano Arianna Bergamaschi, Giancarlo Fisichella, Sabrina Ferilli, Michelle Hunziker, Barbara D'Urso, Juliana Moreira, Elena Guarnieri, Alessandro Preziosi, Geoff Westley, Toto Cutugno, Susana Werner, VP Boyle, Rosita Celentano, Serena Autieri e Filippa Lagerbäck.

L'edizione si è conclusa con la vittoria di Arianna Cleri[2].

Remove ads

Descrizione

L'obiettivo del programma resta quello di eleggere la voce più promettente tra bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 16 anni con una sfida a squadre (costituite da cantanti tra confermati e nuovi) in cui la musica, però, resta la protagonista assoluta.

Studio

Il programma veniva trasmesso in diretta presso lo studio 20 del Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese (Milano).

Cast

Riepilogo
Prospettiva

Ospiti fissi (fuori gara)

Ulteriori informazioni Concorrente, Età ...

Cantanti

L'età dei concorrenti si riferisce al momento dell'ingresso nel programma.

     Vincitrice

Ulteriori informazioni Concorrente, Età ...
Remove ads

Ospiti

Riepilogo
Prospettiva

Nelle varie puntate hanno presenziato vari personaggi del mondo della musica, i quali hanno duettato con alcuni ragazzi:

Prima puntata

Seconda puntata

Terza puntata

Quarta puntata

Quinta puntata

  • I Pooh che hanno cantato dei Medley delle loro canzoni più famose prima con Johnny Badulescu, Marta Betti Carboncini, Luana Chiaradia, Alessandro La Cava e Davide Caci, e poi con i Gimme 5;

Sesta puntata

Settima puntata

Ottava puntata

Nona puntata

Decima puntata

Undicesima puntata

Dodicesima puntata

Tredicesima puntata (Io canto Christmas)

Remove ads

La giuria di qualità

La giuria di qualità della terza edizione è formata dagli elementi fissi Claudio Cecchetto, Gloria Guida e Mogol (dalla quarta puntata). A loro, nelle diverse puntate, si sono aggiunti:

Remove ads

Le canzoni premiate dal pubblico

Remove ads

I ragazzi premiati dalla giuria di qualità

Remove ads

Puntate finali

Riepilogo
Prospettiva

Semifinale

I ragazzi premiati dalla giuria di qualità sono stati ammessi alla semifinale, dove hanno eseguito i loro cavalli di battaglia. Sono stati messi in "testa a testa", dove il vincitore accede alla finale.

  • Mirco Mastrodicasa contro Rachele Amenta; vince Rachele Amenta;
  • Annetta Bonanno contro Luana Chiaradia; vince Luana Chiaradia;
  • Alessandro La Cava contro Enrico Nadai; vince Enrico Nadai;
  • Davide Caci e Ludmilla Loglisci contro Sara Musella; vince Sara Musella;
  • Marta Betti Carboncini contro Celeste Caramanna; vince Celeste Caramanna;
  • Alessia Labate contro Benedetta Del Freo; vince Alessia Labate;

Al termine della serata la giuria ripesca per la finale Alessandro La Cava.

A loro vanno aggiunti Alessandro Casillo, Arianna Cleri e i Gimme Five, già qualificati dal pubblico.

Fonte: tvblog.it[12]

Finale

Fonte: tvblog.it[13]

Dopo l'esibizione dei dieci finalisti, c'è stata la sfida diretta tra i primi due classificati: i favoriti per la vittoria finale Alessandro Casillo e Arianna Cleri che si sono alternati nella vittoria durante le dieci puntate. Al termine di questa finale, il pubblico decide che Arianna Cleri è la vincitrice della terza edizione di Io canto.

Sono stati assegnati anche altri tre premi:

  • Arianna Cleri vince il Premio Q, della fondazione di Red Canzian, che la porterà a produrre il suo primo disco.
  • Alessandro Casillo vince il Premio Bravo Bravissimo, della fondazione Mike Bongiorno, che gli permetterà di fare un corso di perfezionamento presso il CET, il Centro Europeo Toscolano Università della Musica.
  • Alessia Labate, Enrico Nadai, Rachele Amenta e Alessandro La Cava sono i vincitori del Premio Mogol che permetterà loro, al compimento dei 16 anni, di frequentare la scuola del noto autore della musica italiana menzionato sopra.

Classifica finale

  1. Arianna Cleri
  2. Alessandro Casillo
  3. Enrico Nadai
  4. Rachele Amenta
  5. Gimme Five
  6. Sara Musella
  7. Luana Chiaradia
  8. Celeste Caramanna
  9. Alessandro La Cava
  10. Alessia Labate
Remove ads

Ascolti

Ulteriori informazioni Puntata, Messa in onda ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads