Il giornalino di Gian Burrasca (miniserie televisiva)
sceneggiato televisivo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il giornalino di Gian Burrasca è una miniserie televisiva italiana del 1964, diretta da Lina Wertmüller.
Il giornalino di Gian Burrasca | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 1964 |
Formato | miniserie TV |
Genere | commedia, musicale |
Puntate | 8 |
Durata | 58-85 min.[1] (per ep.) 556 min. (totale) |
Lingua originale | italiano |
Dati tecnici | B/N |
Crediti | |
Regia | Lina Wertmüller |
Soggetto | Tratto dall'omonimo romanzo di Vamba |
Sceneggiatura | Lina Wertmüller Luigi Bertelli |
Interpreti e personaggi | |
| |
Musiche | Nino Rota |
Scenografia | Tommaso Passalacqua, Giuliano Tullio (aiuto) |
Costumi | Piero Tosi |
Casa di produzione | Rai - Radiotelevisione italiana |
Prima visione | |
Dal | 19 dicembre 1964 |
Al | 6 febbraio 1965 |
Rete televisiva | Nazionale |
Destinato ad un pubblico giovanile e trasmesso in prima serata per guadagnare anche una audience più matura, è liberamente ispirato[2] all'omonimo romanzo scritto da Vamba nel 1907 e pubblicato inizialmente a puntate sul Giornalino della Domenica.
Produzione
Interprete nel ruolo maschile dello scatenato protagonista Giannino Stoppani è Rita Pavone, all'epoca da poco tempo affermata cantante di musica leggera.
La regia è di Lina Wertmüller, responsabile anche dell'adattamento televisivo, mentre le scenografie e i costumi sono rispettivamente di Tommaso Passalacqua e Piero Tosi. Autore delle musiche, dirette da Luis Bacalov, è Nino Rota. Tra i motivi musicali lanciati dalla trasmissione ha avuto successo molto particolare la canzone Viva la pappa col pomodoro.
Puntate
Lo sceneggiato televisivo in otto puntate venne trasmesso in prima visione dalla Rai il sabato in prima serata, dalle 21:05 alle 22:00 circa, dal 19 dicembre 1964 al 6 febbraio 1965[3] e replicato nel 1973, nel 1982 e nel 2012 (Rai 5).
Interpreti
Principali
- Rita Pavone – Giannino Stoppani, detto "Gian Burrasca"
- Ivo Garrani – il babbo
- Valeria Valeri – la mamma
- Milena Vukotic – Virginia Stoppani
- Pierpaola Bucchi – Luisa Stoppani
- Alida Cappellini – Ada Stoppani
- Arnoldo Foà – l'avvocato Gaetano Maralli
- Paolo Ferrari – il dottor Luigi Collalto
- Laura Torchio – la cameriera Caterina
- Elsa Merlini – la zia Bettina
- Sergio Tofano – il direttore Stanislao (Calpurnio)
- Bice Valori – la direttrice Geltrude
Secondari
- Italia Marchesini – la zia Matilde
- Odoardo Spadaro – lo zio Venanzio
- Marisa Omodei – la sig.ra Olga
- Enzo Guarini – il sig. Luigi
- Alfredo Bianchini – il sig. Clodoveo Tyrynnanzy
- Mario Maranzana – il sig. Capitani
- Sergio Ferranino – Carlo Nelli
- Francesco Aluigi – Gino Viani
- Giuliano Isidori – Ugo Bellini
- Enrico Luzi – Pietrino Masi
- Claudio Capone – Cecchino Bellucci
- Claudio Figna – Betti, detto "Milordo"
- Gino Pernice – il professor Muscolo
- Alfredo Censi – il preside della scuola
- Edoardo Nevola – Tito Barozzo
- Roberto Chevalier – Luigi "Gigino" Balestra
- Checco Durante – il cuoco del collegio
- Gennarino Palumbo – il sottocuoco del collegio
- Antonio Gerini – il Marchese
- Zoe Incrocci – la Marchesa Sterzi
- Enzo Garinei – il dottor Peruzzi
- Alberto Bonucci – Ambrogio
- Carlo Croccolo – Gosto
- Silvio Bagolini – il notaio Cipollini
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.