Honolulu

città degli Stati Uniti d'America, capitale delle Hawaii Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Honolulumap

Honolulu (pronuncia italiana /onoˈlulu/[1]; in inglese [ˌhɒnəˈluːluː], in hawaiano [honoˈlulu]) è la capitale e la città più popolosa delle Hawaii, 50º Stato degli Stati Uniti d'America, e si trova sulla costa sud-orientale dell'isola di Oahu, la quale appartiene interamente alla contea di Honolulu.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Honolulu (disambigua).
Fatti in breve Honolulu census-designated place, Localizzazione ...
Honolulu
census-designated place
(EN) Census-designated place of Honolulu
Thumb
Thumb
Thumb
Honolulu – Veduta
Veduta di Honolulu
Localizzazione
Stato Stati Uniti
Stato federato Hawaii
Contea Honolulu
Amministrazione
SindacoRick Blangiardi (I)
Territorio
Coordinate21°18′17″N 157°51′26″W
Altitudine0 m s.l.m.
Superficie177,2 km²
Abitanti345 064 (2019)
Densità1 947,31 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale96801–96850
Prefisso808
Fuso orarioUTC-10
Cartografia
Thumb
Honolulu
Thumb
Honolulu – Mappa
Sito istituzionale
Chiudi

Si estende su un'area di 177,2 km² e ha una popolazione di 345 064 abitanti, circa un terzo della popolazione dell'intera contea, che è invece pari a 953 207[2]. È formalmente soltanto un census-designated place, dato che la costituzione delle Hawaii non prevede l'esistenza di comuni.

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva

Territorio

Foto della NASA

Honolulu è considerata la più remota al mondo tra le grandi città[3]. Il punto più vicino alla terraferma è il faro di Point Arena in California, distante 2 045 miglia nautiche (3787 km). Alcune isole al largo della costa messicana e parte delle isole Aleutine risultano comunque più vicine rispetto alla terraferma.

Clima

Honolulu ha un clima mite semiarido (BSh) secondo la classificazione dei climi di Köppen, gli inverni sono caldi e le precipitazioni piuttosto scarse soprattutto durante l'estate[4] per via dell'effetto rainshadow. La media delle precipitazioni è infatti di 464,82 mm concentrati principalmente nei mesi da ottobre a marzo, per una media di 270 giorni di sole e 98 di pioggia[5].

Ulteriori informazioni Dati climatici di Honolulu (NOAA), Mesi ...
Dati climatici di Honolulu
(NOAA)[6]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 26,726,827,328,229,230,631,131,531,430,428,827,326,928,231,130,229,1
T. min. media (°C) 19,118,919,820,821,623,023,623,923,623,021,920,219,420,723,522,821,6
Precipitazioni (mm) 58,750,551,316,015,76,613,014,217,846,761,582,3191,583,033,8126,0434,3
Giorni di pioggia 8,57,48,87,55,85,77,15,66,97,68,89,725,622,118,423,389,4
Chiudi

Origini del nome

Il nome Honolulu significa baia (hono o hana) riparata. La città è infatti situata presso uno delle poche insenature naturali delle isole hawaiane.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La popolazione prima del contatto moderno, avvenuto per la prima volta nel 1794 ad opera del capitano William Brown, non utilizzava porti, dato che le canoe si arenavano semplicemente sulle spiagge, ma dopo il contatto, le Hawaii furono utilizzate dall'industria della pesca con il sandolo e con la baleniera, cui conveniva ancorarsi in porti sicuri, fra cui Honolulu. Il porto naturale è dovuto alla mancanza di coralli alla foce del fiume Nu'uanu, ma è stato ampiamente ristrutturato negli anni.

Nel 1804 il re delle isole hawaiane, Kamehameha I (1758-1819), iniziatore dell'omonima dinastia, portò la capitale a Waikiki (oggi parte di Honolulu), e nel 1809 a Honolulu. Nel 1812 la capitale tornò ad essere Kailua-Kona, prima che Kamehameha III la spostasse definitivamente a Honolulu. La dinastia terminò nel 1895, insieme al regno delle Hawaii, quando l'ultima sovrana Liliuokalani dovette lasciare il trono per la costituzione della Repubblica delle Hawaii, annessa agli Stati Uniti tre anni dopo.

Durante la seconda guerra mondiale, il 7 dicembre 1941, nell'omonimo porto militare ebbe luogo l'attacco di Pearl Harbor, per effetto del quale il Giappone e gli Stati Uniti entrarono in guerra fra loro e contro i rispettivi alleati.

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Lo Aliʻiōlani Hale

Società

Thumb
Mappa della distribuzione etnica di Honolulu secondo il censimento del 2010; ogni punto rappresenta 25 persone: bianchi, neri, asiatici, ispanici o altri (in giallo)

Secondo il censimento del 2010, la popolazione di Honolulu ammontava a 390 738 abitanti. Di questi, 192 781 (49,3%) era di sesso maschile e 197 957 (50.7%) di sesso femminile. L'età media maschile era di 40,0 anni mentre quella femminile era di 43,0 anni, per un'età media generale di 41,3 anni. Approssimativamente, l'84,7% della popolazione totale aveva 16 o più anni, l'82,6% 18 o più, il 78,8% 21 o più, il 21,4% 62 o più e 17,8% aveva 65 o più anni[2].

Cultura

Musei

Geografia antropica

Convenzionalmente il nome di Honolulu si riferisce principalmente alla zona intorno al porto di Honolulu.

Suddivisioni amministrative

Le rimanenti zone della città, alcune delle quali a carattere rurale, comprendono, in ordine orario dal centro:

Economia

Turismo

Thumb
Grattacieli sul mare a Waikiki

Honolulu è una popolare destinazione turistica che prima della pandemia di COVID-19 vedeva l'arrivo di un numero di visitatori al giorno compreso tra i 10.000 e i 15.000[7].

Infrastrutture e trasporti

Riepilogo
Prospettiva

Aeroporti

L'Aeroporto Internazionale di Honolulu, noto anche come Daniel K. Inouye International Airport, è il principale scalo aeroportuale delle Hawaii. Incluso fra i 30 aeroporti più trafficati degli Stati Uniti, il suo traffico al 2018 supera i 20 milioni di passeggeri all'anno. Esso dispone di quattro piste tra cui la Reef Runway, lunga oltre 3,5 km e costruita artificialmente sul mare[8].

Porti

Il porto di Honolulu, che è il principale delle Hawaii, gestisce ogni anno oltre 11 milioni di tonnellate di merci.

Mobilità urbana

Autobus

Honolulu e il resto dell'isola di Oahu sono servite da una rete di autobus pubblici denominata TheBus. La rete conta complessivamente 101 linee. Al 2014, i passeggeri annuali erano 214.059, a cui si aggiungevano 2.895 passeggeri del servizio TheHandi-Van riservato a persone con particolari disabilità[9].

Metropolitana

La prima sezione della metropolitana di Honolulu, che collegherà l'area est di Kapolei all'Aloha Stadium, è attualmente in costruzione e dovrebbe essere aperta nel 2023. La seconda sezione dovrebbe collegare l'Aloha Stadium a Middle Street entro il 2031, mentre la terza sezione dovrebbe collegare Middle Street al centro commerciale Ala Moana Center entro il 2031[10].

Amministrazione

Sindaci

Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Honolulu.

Relazioni internazionali

Gemellaggi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.