Gran Premio di Macao 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio di Macao 2023

Il Gran Premio di Macao 2023 è stata la 70ª edizione della corsa tenuta sul Circuito cittadino di Guia, e si è disputata nel weekend tra il 16 e il 19 novembre. Da questa edizione si è tornato ad utilizzare vetture di Formula 3 e ad avere valenza di FIA Formula 3 World Cup, dopo che nelle ultime tre edizioni, a causa della Pandemia di COVID-19, si è corso con vetture di Formula 4 del campionato cinese[1]. Per la seconda volta vengono utilizzate le Formula 3 costruite da Dallara e motorizzate Mecachrome utilizzate anche nel campionato FIA Formula 3.

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...
 Gran Premio di Macao
Thumb
Data 19 novembre 2023
Nome ufficiale 2023 Macau Grand Prix
Luogo Circuito di Guia, Macao
Percorso 6,118 km
Pole position Giro più veloce
Luke Browning Luke Browning
Hitech Pulse-Eight in 2:05.435 Hitech Pulse-Eight in 2:06.257
Podio
1. Luke Browning
Hitech Pulse-Eight
2. Dennis Hauger
MP Motorsport
3. Gabriele Minì
SJM Theodore Prema
Chiudi

Negli stessi giorni, sul Circuito di Guia, si svolgono anche la Coppa del Mondo FIA GT e la Guia Race del TCR World Tour.

Programma

Ulteriori informazioni Data, Time (locale: UTC+8) ...
Data Time (locale: UTC+8) Time (Italia) Evento
giovedì, 16 novembre 09:00 02:00 Prove Libere 1
15:15 08:15 Qualifiche 1
venerdì, 17 novembre 09:30 02:30 Prove Libere 2
15:05 08:05 Qualifiche 2
sabato, 18 novembre 15:50 08:50 Gara di qualificazione
domenica, 19 novembre 15:30 08:30 Gara
Note :[2]
Chiudi

In Italia tutte le sessioni sono trasmesse sul canale YouTube di Parc Fermé.

Piloti e team

Riepilogo
Prospettiva

Al Gran Premio sono iscritti nove dei dieci team partecipanti al Campionato FIA di Formula 3. L'unico assente è il team PHM Racing[3]. La Prema, come nelle edizioni passate, viene supportata dal team di Hong Kong, Theodore Racing.

Sono presenti due piloti già vincitori a Macao, ossia Richard Verschoor, pilota di Formula 2 nel team MP Motorsport e campione nel 2019, che corre con Trident, e Dan Ticktum, bi-campione nel 2017 e 2018 e impegnato a tempo pieno in Formula E con il team ERT, che corre con Carlin.

Oltre a Verschoor sono altri tre piloti provenienti della Formula 2, ossia Zane Maloney, Roman Staněk e Isack Hadjar.

Tra i piloti impegnati in Formula 3 nel 2023, restano nel team con cui hanno corso il campionato Dino Beganovic e Paul Aron in Prema, Luke Browning in Hitech, Pepe Marti in Campos, Tommy Smith in Van Amersfoort, Nikola Tsolov in ART e Mari Boya in MP Motorsport.

Cambiano team rispetto a quello con cui hanno corso in Formula 3: Max Esterson, che dopo aver corso due gare in Carlin passa a Jenzer, Gabriele Minì, che da Hitech passa a Prema, Sebastian Montoya, che da Hitech passa a Campos, Oliver Goethe, che da Trident passa a Campos, Sophia Floersch, che da PHM passa a Van Amersfoort, e Christian Mansell, che da Campos passa a ART.

Per quanto riguarda i piloti che non hanno mai corso in Formula 3; Ugo Ugochuckwu vicecampione della Formula 4 italiana 2023 e campione della Euro 4 2023 passa in Trident, Noel León, campione della Euroformula Open 2023 passa in Van Amersfoort, Charlie Wurz e Matias Zagazeta, provenienti dalla Formula Regional europea, passano entrambi in Jenzer, e infine Alex Dunne, vicecampione 2023 della GB3, va a correre in Hitech[4].

Il 30 ottobre 2023 la ART Grand Prix annuncia di aver sostituito Gregoire Saucy, inizialmente confermato, con Laurens Van Hoepen[5]. Il 6 novembre il team MP Motorsport completa la sua formazione con Marcus Armstrong, pilota impegnato nella IndyCar Series[6]. A causa di un infortunio, Franco Colapinto è costretto ha saltare il Gran Premio. Pertanto, il team MP lo sostituisce con Dennis Hauger, pilota di Formula 2[7].

Tabella riassuntiva

Qualifiche

Riepilogo
Prospettiva

Q1 e Q2

Le qualifiche sono divise in Q1 e Q2, i risultati combinati nelle due sessioni forniranno l’ordine di partenza della Gara di qualifica.

Ulteriori informazioni #, Pilota ...
# Pilota Team Tempo Q1 Pos. Tempo Q2 Pos. Griglia
11 Regno Unito (bandiera) Luke Browning Regno Unito (bandiera) Hitech Pulse-Eight 2:06.018 2 2:05.435 1 1
9 Italia (bandiera) Gabriele Minì Italia (bandiera) SJM Theodore Prema Racing 2:05.521 1 2:05.441 2 2
8 Svezia (bandiera) Dino Beganovic Italia (bandiera) SJM Theodore Prema Racing 2:06.131 3 2:05.518 3 3
12 Francia (bandiera) Isack Hadjar Regno Unito (bandiera) Hitech Pulse-Eight 2:06.364 6 2:05.557 4 4
29 Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Armstrong Paesi Bassi (bandiera) MP Motorsport 2:06.714 7 2:05.732 5 5
14 Irlanda (bandiera) Alex Dunne Regno Unito (bandiera) Hitech Pulse-Eight 2:06.158 5 2:05.755 6 6
17 Germania (bandiera) Oliver Goethe Spagna (bandiera) Campos Racing 2:06.834 9 2:06.092 7 7
27 Norvegia (bandiera) Dennis Hauger Paesi Bassi (bandiera) MP Motorsport 2:06.135 4 2:06.643 14 8
3 Stati Uniti (bandiera) Ugo Ugochukwu Italia (bandiera) Trident 2:08.280 19 2:06.167 8 9
28 Spagna (bandiera) Mari Boya Paesi Bassi (bandiera) MP Motorsport 2:07.946 17 2:06.192 9 10
15 Spagna (bandiera) Pepe Martí Spagna (bandiera) Campos Racing 2:08.034 18 2:06.264 10 11
1 Paesi Bassi (bandiera) Richard Verschoor Italia (bandiera) Trident 2:07.064 11 2:06.323 11 12
25 Regno Unito (bandiera) Dan Ticktum Regno Unito (bandiera) Rodin Carlin 2:06.985 10 2:06.460 12 13
10 Estonia (bandiera) Paul Aron Italia (bandiera) SJM Theodore Prema Racing 2:07.108 12 2:06.475 13 14
23 Bulgaria (bandiera) Nikola Tsolov Francia (bandiera) ART Grand Prix 2:06.755 8 No Tempo 26 15
24 Barbados (bandiera) Zane Maloney Regno Unito (bandiera) Rodin Carlin 2:07.834 16 2:06.789 15 16
19 Germania (bandiera) Sophia Flörsch Paesi Bassi (bandiera) Van Amersfoort Racing 2:08.966 24 2:06.912 16 17
6 Austria (bandiera) Charlie Wurz Svizzera (bandiera) Jenzer Motorsport 2:07.353 13 2:07.219 17 18
18 Messico (bandiera) Noel León Paesi Bassi (bandiera) Van Amersfoort Racing 2:07.368 14 2:07.504 19 19
2 Rep. Ceca (bandiera) Roman Staněk Italia (bandiera) Trident 2:07.570 15 2:07.433 18 20
5 Stati Uniti (bandiera) Max Esterson Svizzera (bandiera) Jenzer Motorsport 2:08.429 21 2:07.507 20 21
21 Paesi Bassi (bandiera) Laurens van Hoepen Francia (bandiera) ART Grand Prix 2:08.651 22 2:07.540 21 22
16 Colombia (bandiera) Sebastián Montoya Spagna (bandiera) Campos Racing 2:44.434 26 2:07.656 22 23
22 Australia (bandiera) Christian Mansell Francia (bandiera) ART Grand Prix 2:08.329 20 2:08.049 23 24
7 Perù (bandiera) Matías Zagazeta Svizzera (bandiera) Jenzer Motorsport 2:08.769 23 2:08.489 24 25
20 Australia (bandiera) Tommy Smith Paesi Bassi (bandiera) Van Amersfoort Racing 2:09.071 25 2:10.226 25 26
Note:[9][10]
Chiudi

Gara di Qualifica

La gara di qualifica è di 10 giri e determina la griglia di partenza della Gara.

Ulteriori informazioni Pos, # ...
Pos # Pilota Team Giri Tempo Griglia
1 11 Regno Unito (bandiera) Luke Browning Regno Unito (bandiera) Hitech Pulse-Eight 10 26:52.318 1
2 14 Irlanda (bandiera) Alex Dunne Regno Unito (bandiera) Hitech Pulse-Eight 10 +2.097 6
3 9 Italia (bandiera) Gabriele Minì Italia (bandiera) SJM Theodore Prema Racing 10 +4.441 2
4 8 Svezia (bandiera) Dino Beganovic Italia (bandiera) SJM Theodore Prema Racing 10 +5.339 3
5 27 Norvegia (bandiera) Dennis Hauger Paesi Bassi (bandiera) MP Motorsport 10 +10.936 8
6 28 Spagna (bandiera) Mari Boya Paesi Bassi (bandiera) MP Motorsport 10 +13.082 10
7 10 Estonia (bandiera) Paul Aron Italia (bandiera) SJM Theodore Prema Racing 10 +13.877 14
8 15 Spagna (bandiera) Pepe Martí Spagna (bandiera) Campos Racing 10 +17.224 11
9 12 Francia (bandiera) Isack Hadjar Regno Unito (bandiera) Hitech Pulse-Eight 10 +17.648 4
10 24 Barbados (bandiera) Zane Maloney Regno Unito (bandiera) Rodin Carlin 10 +19.620 16
11 6 Austria (bandiera) Charlie Wurz Svizzera (bandiera) Jenzer Motorsport 10 +20.946 18
12 1 Paesi Bassi (bandiera) Richard Verschoor Italia (bandiera) Trident 10 +21.490 12
13 23 Bulgaria (bandiera) Nikola Tsolov Francia (bandiera) ART Grand Prix 10 +22.390 15
14 21 Paesi Bassi (bandiera) Laurens van Hoepen Francia (bandiera) ART Grand Prix 10 +24.804 22
15 19 Germania (bandiera) Sophia Flörsch Paesi Bassi (bandiera) Van Amersfoort Racing 10 +25.505 17
16 5 Stati Uniti (bandiera) Max Esterson Svizzera (bandiera) Jenzer Motorsport 10 +26.184 21
17 18 Messico (bandiera) Noel León Paesi Bassi (bandiera) Van Amersfoort Racing 10 +26.610 19
18 16 Colombia (bandiera) Sebastián Montoya Spagna (bandiera) Campos Racing 10 +27.535 23
19 2 Rep. Ceca (bandiera) Roman Staněk Italia (bandiera) Trident 10 +28.329 20
20 22 Australia (bandiera) Christian Mansell Francia (bandiera) ART Grand Prix 10 +28.896 24
21 17 Germania (bandiera) Oliver Goethe Spagna (bandiera) Campos Racing 10 +29.894 7
22 29 Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Armstrong Paesi Bassi (bandiera) MP Motorsport 10 +30.515 5
23 20 Australia (bandiera) Tommy Smith Paesi Bassi (bandiera) Van Amersfoort Racing 10 +34.908 26
24 7 Perù (bandiera) Matías Zagazeta Svizzera (bandiera) Jenzer Motorsport 10 +37.750 25
25 25 Regno Unito (bandiera) Dan Ticktum Regno Unito (bandiera) Rodin Carlin 1 Ritirato 13
26 3 Stati Uniti (bandiera) Ugo Ugochukwu Italia (bandiera) Trident 1 Ritirato 9
Giro veloce: Regno Unito (bandiera) Luke Browning 2:06.257
Note:[11]
Chiudi

Gara

Riepilogo
Prospettiva

La gara e formata da 12 giri.

Ulteriori informazioni Pos, # ...
Pos # Pilota Team Giri Tempo Griglia
1 11 Regno Unito (bandiera) Luke Browning Regno Unito (bandiera) Hitech Pulse-Eight 15 1
2 27 Norvegia (bandiera) Dennis Hauger Paesi Bassi (bandiera) MP Motorsport 15 +0.347 5
3 9 Italia (bandiera) Gabriele Minì Italia (bandiera) SJM Theodore Prema Racing 15 0.699 3
4 28 Spagna (bandiera) Mari Boya Paesi Bassi (bandiera) MP Motorsport 15 1.038 6
5 15 Spagna (bandiera) Pepe Martí Spagna (bandiera) Campos Racing 15 1.309 8
6 1 Paesi Bassi (bandiera) Richard Verschoor Italia (bandiera) Trident 15 1.759 12
7 12 Francia (bandiera) Isack Hadjar Regno Unito (bandiera) Hitech Pulse-Eight 15 2.349 9
8 24 Barbados (bandiera) Zane Maloney Regno Unito (bandiera) Rodin Carlin 15 2.538 10
9 17 Germania (bandiera) Oliver Goethe Spagna (bandiera) Campos Racing 15 2.820 21
10 21 Paesi Bassi (bandiera) Laurens van Hoepen Francia (bandiera) ART Grand Prix 15 3.008 14
11 19 Germania (bandiera) Sophia Flörsch Paesi Bassi (bandiera) Van Amersfoort Racing 15 3.398 15
12 2 Rep. Ceca (bandiera) Roman Staněk Italia (bandiera) Trident 15 2.969 19
13 25 Regno Unito (bandiera) Dan Ticktum Regno Unito (bandiera) Rodin Carlin 15 4.731 25
14 20 Australia (bandiera) Tommy Smith Paesi Bassi (bandiera) Van Amersfoort Racing 15 5.012 23
15 3 Stati Uniti (bandiera) Ugo Ugochukwu Italia (bandiera) Trident 15 5.130 26
16 22 Australia (bandiera) Christian Mansell Francia (bandiera) ART Grand Prix 15 5.479 20
17 7 Perù (bandiera) Matías Zagazeta Svizzera (bandiera) Jenzer Motorsport 15 5.731 24
18 29 Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Armstrong Paesi Bassi (bandiera) MP Motorsport 15 6.861 22
19 18 Messico (bandiera) Noel León Paesi Bassi (bandiera) Van Amersfoort Racing 15 7.640 17
20 5 Stati Uniti (bandiera) Max Esterson Svizzera (bandiera) Jenzer Motorsport 15 8.221 16
Rit 14 Irlanda (bandiera) Alex Dunne Regno Unito (bandiera) Hitech Pulse-Eight 11 Ritirato 2
Rit 8 Svezia (bandiera) Dino Beganovic Italia (bandiera) SJM Theodore Prema Racing 10 Ritirato 4
Rit 10 Estonia (bandiera) Paul Aron Italia (bandiera) SJM Theodore Prema Racing Ritirato 7
Rit 6 Austria (bandiera) Charlie Wurz Svizzera (bandiera) Jenzer Motorsport Ritirato 11
Rit 23 Bulgaria (bandiera) Nikola Tsolov Francia (bandiera) ART Grand Prix Ritirato 13
Rit 16 Colombia (bandiera) Sebastián Montoya Spagna (bandiera) Campos Racing Ritirato 18
Giro veloce: Regno Unito (bandiera) Luke Browning 2:06.647
Note:[12]
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.