PHM Racing

scuderia automobilistica tedesca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La PHM Racing è una scuderia automobilistica tedesca fondata nel 2021 da Paul Müller, attualmente impegnata in diverse categorie come la Formula 2 e Formula 3. Nelle serie propedeutiche della F1, il team viene rinominato AIX Racing nel maggio del 2024, dopo che la società di servizi finanziari AIX ne ha assunto la proprietà[1].

Fatti in breve Sede, Categorie ...
PHM Racing
Sede Germania
Berlino
Categorie
Campionato FIA di Formula 2
Campionato FIA di Formula 3
Campionato FIA di Formula Regional Middle East
Dati generali
Anni di attivitàdal 2021
Fondatore Paul Müller
Direttore Roland Rehfeld
Campionato FIA di Formula 2
Anni partecipazionedal 2023
Aggiornamento: 8 dicembre 2022
Piloti nel 2024
21 Joshua Dürksen
22 Taylor Barnard
Vettura nel 2024Dallara F2 2024
Campionato FIA di Formula 3
Anni partecipazionedal 2023
Aggiornamento: 8 dicembre 2022
Piloti nel 2024
26 Tasanapol Inthraphuvasak
27 Nikita Bedrin
28 Joshua Dufek
Vettura nel 2024Dallara F3 2019
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La PHM Racing nasce dalle ceneri del team Mücke Motorsport, che alla fine del 2021 ha sciolto il suo programma di corse in monoposto[2]. La PHM è stata fondata da Paul Müller con una squadra composta per lo più da ex membri del team Mücke con l'obbiettivo essere un'organizzazione senza scopo di lucro[3].

Formula 4 e Formula Regional

Thumb
La Tatuus F4 T-421 del team PHM Racing portata in pista da Taylor Barnard (2022)

Nel gennaio del 2022, il team esordisce nel Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti[4], portando in pista tre vetture con i piloti Taylor Barnard, Nikita Bedrin e Jonas Ried[5][6]. Il team chiude terzo in classifica squadre e con Bedrin arriva quarto in classifica piloti. Nel resto del anno compete nella Formula 4 italiana e nella Formula 4 ADAC[7], portando in pista quattro vetture in entrambe le serie. Come piloti conferma Barnard, Bedrin e Ried in entrambi i campionati, Victoria Blokhina nella serie italiana e Valentin Kluss nella serie tedesca[8][9][10]. Nella Formula 4 italiana, la PHM chiude terza tra i team, mentre nella Formula 4 ADAC seconda sia nella classifica team e sia in quella piloti con Barnard.

Nel 2023 per la Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti conferma Kluss[11] ed ingaggia Noah Strømsted[12], Akshay Bohra e Jakob Bergmeister[13]. nello stesso periodo il team si iscrive al Campionato FIA di Formula Regional Middle East (ex Formula Regional Asia)[14]. Per il 2023 come piloti sceglie Joshua Dufek[15], Nikita Bedrin[16] e Taylor Barnard[17].

Formula 2 e Formula 3

Dal 2023 il team rileva le iscrizioni e le attività della Charouz Racing System in Formula 2 e in Formula 3[18]. La PHM correrà nelle due serie a partire dalla stagione 2023 con il supporto della Charouz, sotto il nome PHM Racing by Charouz[19]. In Formula 2 ufficializza come piloti, Roy Nissany e Brad Benavides[20], mentre in Formula 3 sceglie Sophia Flörsch[21], Roberto Faria[22] e Piotr Wiśnicki[23].

Timeline

Thumb
La Tatuus F4 T-421 del team PHM Racing portata in pista da Victoria Blokhina (2022)
Ulteriori informazioni Serie attuali, Serie passate ...
Serie attuali
Campionato italiano di Formula 4 2022–presente
Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti 2022–presente
Campionato FIA di Formula 2 2023–presente
Campionato FIA di Formula 3 2023–presente
Campionato FIA di Formula Regional Middle East 2023–presente
Campionato Euro 4 2023–presente
Campionato Formula 4 CEZ 2023–presente
Serie passate
Campionato ADAC di Formula 4 2022
Chiudi

Risultati

Formula 4 italiana

Ulteriori informazioni Anno, Vettura ...
Anno Vettura Pilota Gare Vittorie Pole G.V. Punti C.P. C.T.
2022 Tatuus F4-T021 Regno Unito (bandiera) Taylor Barnard 20 0 0 0 103
Italia (bandiera) Nikita Bedrin[24] 20 0 0 0 77 12º
Germania (bandiera) Jonas Ried 20 0 0 0 1 25º
Italia (bandiera) Victoria Blokhina[25] 20 0 0 0 0 34º
2023 Tatuus F4-T021 Stati Uniti (bandiera) James Egozi 21 0 0 0 27 14°
Germania (bandiera) Valentin Kluss[26] 15 0 0 0 34 15°
Thailandia (bandiera) Nandhavud Bhirombhakdi 18 0 0 0 8 21°
Italia (bandiera) Davide Larini 15 0 0 0 0 34º
Italia (bandiera) Victoria Blokhina[27] 19 0 0 0 0 36°
Italia (bandiera) Giacomo Pedrini 5 0 0 0 0 42°
Germania (bandiera) Tom Kalender 2 0 0 0 0 49°
Chiudi

Formula 4 ADAC

Ulteriori informazioni Anno, Vettura ...
Anno Vettura Pilota Gare Vittorie Pole G.V. Punti C.P. C.T.
2022 Tatuus F4-T021 Regno Unito (bandiera) Taylor Barnard 18 5 3 3 266
Italia (bandiera) Nikita Bedrin[24] 18 1 0 1 175
Germania (bandiera) Jonas Ried 18 0 0 1 71
Germania (bandiera) Valentin Kluss 12 0 0 0 61 11º
Chiudi

Formula 4 UAE

Ulteriori informazioni Anno, Vettura ...
Anno Vettura Pilota Gare Vittorie Pole G.V. Punti C.P. C.T.
2022 Tatuus F4-T021 Italia (bandiera) Nikita Bedrin[24] 19 2 1 1 198
Regno Unito (bandiera) Taylor Barnard 20 1 0 0 80
Germania (bandiera) Jonas Ried 20 0 0 0 4 23º
2023 Tatuus F4-T021 Danimarca (bandiera) Noah Strømsted 5 0 0 0 55
Germania (bandiera) Valentin Kluss 15 0 0 0 50 10º
Regno Unito (bandiera) Akshay Bohra 15 0 0 0 11 21º
Thailandia (bandiera) Nandhavud Bhirombhakdi 6 0 0 0 0 31º
Germania (bandiera) Jakob Bergmeister 9 0 0 0 0 40º
Chiudi

Formula Regional Middle East

Ulteriori informazioni Anno, Vettura ...
Anno Vettura Pilota Gare Vittorie Pole G.V. Punti C.P. C.T.
2023 Tatuus F.3 T-318 Regno Unito (bandiera) Taylor Barnard 15 2 0 3 152
Svizzera (bandiera) Joshua Dufek 15 0 0 3 105
Italia (bandiera) Nikita Bedrin[24] 15 2 2 0 78
Chiudi

Formula 3

Ulteriori informazioni Anno, Vettura ...
Anno Vettura Pilota Gare Vittorie Pole G.V. Punti C.P. C.T.
2023 Dallara F3 2019 Germania (bandiera) Sophia Flörsch[28] 18 0 0 0 6 23°
Brasile (bandiera) Roberto Faria[22] 18 0 0 0 0 31°
Regno Unito (bandiera) McKenzy Cresswell[29] 4 0 0 0 0 33°
Corea del Sud (bandiera) Michael Shin[30] 6 0 0 0 0 32°
Polonia (bandiera) Piotr Wiśnicki[31] 8 0 0 0 0 34°
Chiudi

Formula 2

Ulteriori informazioni Anno, Vettura ...
Anno Vettura Pilota Gare Vittorie Pole G.V. Punti C.P. C.T.
2023 Dallara F2 2018 Israele (bandiera) Roy Nissany[32] 25 0 0 0 0 21° 11°
Stati Uniti (bandiera) Brad Benavides[32] 18 0 0 0 0 22°
Regno Unito (bandiera) Josh Mason[33] 7 0 0 0 0 23°
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.