Gran Premio di Francia 2006
corsa automobilistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Gran Premio di Francia 2006 è stata l'undicesima prova della stagione 2006 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 16 luglio sul circuito di Magny-Cours ed è stata vinta dal tedesco Michael Schumacher su Ferrari, all'ottantottesimo successo in carriera; Schumacher ha preceduto all'arrivo lo spagnolo Fernando Alonso su Renault e il suo compagno di squadra, il brasiliano Felipe Massa.
Gran Premio di Francia 2006 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
761º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 11 di 18 del Campionato 2006 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 16 luglio 2006 | ||||||||||||
Nome ufficiale | XCII Grand Prix de France | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Magny-Cours | ||||||||||||
Percorso | 4,411 km / 2,74 US mi Pista permanente | ||||||||||||
Distanza | 70 giri, 308,77 km/ 191,8 US mi | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Per Michael Schumacher è il ventiduesimo e ultimo hat trick (pole position, giro veloce e vittoria del Gran Premio) in carriera in Formula 1.[1]
Questo Gran Premio segna l'ultima gara in Formula 1 per il pilota francese Franck Montagny.
Vigilia
Aspetti sportivi
In seguito all'abbandono di Juan Pablo Montoya alla Formula 1, la McLaren promuove il terzo pilota Pedro de la Rosa a pilota ufficiale per la stagione.[2]
Prove
Risultati
Nella prima sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 38 | ![]() |
![]() |
1'16"794 | 31 | |
2 | 36 | ![]() |
![]() |
1'17"133 | +0"339 | 29 |
3 | 12 | ![]() |
![]() |
1'18"160 | +1"366 | 4 |
Nella seconda sessione del venerdì[4] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 38 | ![]() |
![]() |
1'16"902 | 33 | |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
1'17"498 | +0"596 | 14 |
3 | 36 | ![]() |
![]() |
1'17"750 | +0"848 | 37 |
Nella sessione del sabato mattina[5] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 17 | ![]() |
![]() |
1'17"005 | 13 | |
2 | 16 | ![]() |
![]() |
1'17"049 | +0"044 | 16 |
3 | 8 | ![]() |
![]() |
1'17"056 | +0"051 | 18 |
Qualifiche
Riepilogo
Prospettiva
Resoconto
Nella Q1 vanno fuori due protagonisti: prima Jenson Button e poi il pilota che aveva fatto segnare il miglior tempo nelle libere di sabato, l'ex campione del mondo Jacques Villeneuve, a vantaggio di Christijan Albers e Scott Speed. Il primo tempo è di una velocissima Toyota con Jarno Trulli, seguito da Michael Schumacher.
Nella Q2 si vede il dominio Ferrari, che conquista un primo ed un terzo posto, intervallato solo da Ralf Schumacher. Vengono eliminati, oltre ai due dei team minori, Rubens Barrichello, Nick Heidfeld, Christian Kliene Mark Webber.
Nella Q3, le Toyota ritornano alle loro posizioni, e lasciano il dominio alle Rosse, che conquistano la prima fila, con Michael Schumacher davanti a Felipe Massa. Per il pilota tedesco si tratta della sessantottesima e ultima pole position nel mondiale. Il campione del mondo Fernando Alonso è terzo a 3 decimi, insieme a Jarno Trulli.
Risultati
Nella sessione di qualifica[6] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Q1 | Q2 | Q3 | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
1'15"865 | 1'15"111 | 1'15"493 | 1 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
1'16"277 | 1'15"679 | 1'15"510 | 2 |
3 | 1 | ![]() |
![]() |
1'16"328 | 1'15"706 | 1'15"785 | 3 |
4 | 8 | ![]() |
![]() |
1'15"550 | 1'15"776 | 1'16"036 | 4 |
5 | 7 | ![]() |
![]() |
1'15"949 | 1'15"625 | 1'16"091 | 5 |
6 | 3 | ![]() |
![]() |
1'16"154 | 1'15"742 | 1'16"281 | 6 |
7 | 2 | ![]() |
![]() |
1'16"825 | 1'15"901 | 1'16"345 | 7 |
8 | 4 | ![]() |
![]() |
1'16"679 | 1'15"902 | 1'16"632 | 8 |
9 | 10 | ![]() |
![]() |
1'16"534 | 1'15"926 | 1'18"272 | 19[7] |
10 | 14 | ![]() |
![]() |
1'16"350 | 1'15"974 | 1'18"663 | 9 |
11 | 9 | ![]() |
![]() |
1'16"531 | 1'16"129 | N.D. | 10 |
12 | 16 | ![]() |
![]() |
1'16"686 | 1'16"294 | N.D. | 11 |
13 | 15 | ![]() |
![]() |
1'16"921 | 1'16"433 | N.D. | 12 |
14 | 11 | ![]() |
![]() |
1'17"022 | 1'17"027 | N.D. | 13 |
15 | 21 | ![]() |
![]() |
1'17"117 | 1'17"063 | N.D. | 14 |
16 | 19 | ![]() |
![]() |
1'16"962 | 1'17"105 | N.D. | 15 |
17 | 20 | ![]() |
![]() |
1'17"164 | N.D. | N.D. | 22[7] |
18 | 17 | ![]() |
![]() |
1'17"304 | N.D. | N.D. | 16 |
19 | 12 | ![]() |
![]() |
1'17"495 | N.D. | N.D. | 17 |
20 | 18 | ![]() |
![]() |
1'17"589 | N.D. | N.D. | 18 |
21 | 23 | ![]() |
![]() |
1'18"637 | N.D. | N.D. | 20 |
22 | 22 | ![]() |
![]() |
1'18"845 | N.D. | N.D. | 21 |
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
Gara
Riepilogo
Prospettiva
Resoconto
Le Ferrari partono velocissime e conquistano subito le prime posizioni. Il primo stop vede coinvolto Felipe Massa, al giro 16, che lascia in testa da solo Michael Schumacher. Il brasiliano è seguito da Fernando Alonso, Kimi Räikkönen e, al giro 18, da Michael Schumacher, che lascia la testa della gara alle due Toyota, che guidano la gara fino al giro 22. Dopo il pit stop di Ralf Schumacher, passa in testa il fratello Michael, e ci rimane fino al giro 38, in un giro che ha visto ritirarsi anche un leader della gara, Jarno Trulli. Dopo il secondo pit stop di Michael si ferma il leader del mondiale Fernando Alonso, però, al rientro in pista, è dietro Michael e si deve accontentare del secondo posto davanti a Felipe Massa.
Risultati
I risultati del Gran Premio[8] sono i seguenti:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo/Ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
70 | 1h32'07"803 | 1 | 10 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
70 | +10"131 | 3 | 8 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
70 | +22"546 | 2 | 6 |
4 | 7 | ![]() |
![]() |
70 | +27"212 | 5 | 5 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
70 | +33"006 | 6 | 4 |
6 | 2 | ![]() |
![]() |
70 | +45"265 | 7 | 3 |
7 | 4 | ![]() |
![]() |
70 | +49"407 | 8 | 2 |
8 | 16 | ![]() |
![]() |
69 | +1 giro | 11 | 1 |
9 | 14 | ![]() |
![]() |
69 | +1 giro | 9 | |
10 | 21 | ![]() |
![]() |
69 | +1 giro | 14 | |
11 | 17 | ![]() |
![]() |
69 | +1 giro | 16 | |
12 | 15 | ![]() |
![]() |
69 | +1 giro | 12 | |
13 | 20 | ![]() |
![]() |
69 | +1 giro | 22 | |
14 | 10 | ![]() |
![]() |
68 | +2 giri | 19 | |
15 | 19 | ![]() |
![]() |
68 | +2 giri | 15 | |
16 | 23 | ![]() |
![]() |
67 | +3 giri | 20 | |
Rit | 12 | ![]() |
![]() |
61 | Motore | 17 | |
Rit | 9 | ![]() |
![]() |
53 | Cerchione | 10 | |
Rit | 8 | ![]() |
![]() |
39 | Freni | 4 | |
Rit | 11 | ![]() |
![]() |
18 | Motore | 13 | |
Rit | 18 | ![]() |
![]() |
11 | Meccanica | 18 | |
Rit | 22 | ![]() |
![]() |
0 | Trasmissione | 21 |
Classifiche mondiali
Piloti
Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
96 |
2 | ![]() |
79 |
3 | ![]() |
46 |
4 | ![]() |
43 |
5 | ![]() |
42 |
6 | ![]() |
26 |
7 | ![]() |
16 |
8 | ![]() |
16 |
9 | ![]() |
13 |
10 | ![]() |
13 |
11 | ![]() |
10 |
12 | ![]() |
8 |
13 | ![]() |
7 |
14 | ![]() |
6 |
15 | ![]() |
4 |
16 | ![]() |
2 |
17 | ![]() |
1 |
18 | ![]() |
1 |
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.