Gran Premio del Portogallo 1959

corsa automobilistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio del Portogallo 1959

Il Gran Premio del Portogallo 1959 fu la settima gara della stagione 1959 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 23 agosto sul Circuito di Monsanto.

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...
 Gran Premio del Portogallo 1959
82º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 7 di 9 del Campionato 1959
Thumb
Il circuito di Monsanto
Data 23 agosto 1959
Nome ufficiale VIII Grande Prêmio de Portugal
Luogo Circuito di Monsanto
Percorso 5,425 km
Circuito stradale
Distanza 62 giri, 336,350 km
Clima Sereno, caldo
Risultati
Pole position Giro più veloce
Stirling Moss Stirling Moss
Cooper-Climax in 2:02.89 Cooper-Climax in 2:05.07
Podio
1. Stirling Moss
Cooper-Climax
2. Masten Gregory
Cooper-Climax
3. Dan Gurney
Ferrari
Chiudi

La corsa vide la vittoria di Stirling Moss su Cooper-Climax, seguito dagli statunitensi Masten Gregory e Dan Gurney, rispettivamente su Cooper e Ferrari.

Qualifiche

Ulteriori informazioni Pos, N° ...
Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 4 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss Regno Unito (bandiera) Cooper T51-Climax Regno Unito (bandiera) RRC Walker Racing Team 2:02.9 -
2 1 Australia (bandiera) Jack Brabham Regno Unito (bandiera) Cooper T51-Climax Regno Unito (bandiera) Cooper Car Company 2:04.9 +2.0
3 2 Stati Uniti (bandiera) Masten Gregory Regno Unito (bandiera) Cooper T51-Climax Regno Unito (bandiera) Cooper Car Company 2:06.3 +3.4
4 5 Francia (bandiera) Maurice Trintignant Regno Unito (bandiera) Cooper T51-Climax Regno Unito (bandiera) RRC Walker Racing Team 2:07.4 +4.5
5 7 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Regno Unito (bandiera) BRM P25 Regno Unito (bandiera) Owen Racing Organisation 2:07.9 +5.0
6 16 Stati Uniti (bandiera) Dan Gurney Italia (bandiera) Ferrari 246 F1 Italia (bandiera) Scuderia Ferrari 2:08.0 +5.1
7 15 Stati Uniti (bandiera) Phil Hill Italia (bandiera) Ferrari 246 F1 Italia (bandiera) Scuderia Ferrari 2:08.1 +5.2
8 3 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren Regno Unito (bandiera) Cooper T51-Climax Regno Unito (bandiera) Cooper Car Company 2:08.2 +5.3
9 6 Stati Uniti (bandiera) Harry Schell Regno Unito (bandiera) BRM P25 Regno Unito (bandiera) Owen Racing Organisation 2:09.1 +6.2
10 14 Regno Unito (bandiera) Tony Brooks Italia (bandiera) Ferrari 246 F1 Italia (bandiera) Scuderia Ferrari 2:11.0 +8.1
11 8 Regno Unito (bandiera) Ron Flockhart Regno Unito (bandiera) BRM P25 Regno Unito (bandiera) Owen Racing Organisation 2:11.2 +8.3
12 10 Regno Unito (bandiera) Roy Salvadori Regno Unito (bandiera) Aston Martin DBR4/250 Regno Unito (bandiera) David Brown Corporation 2:13.3 +10.4
13 9 Stati Uniti (bandiera) Carroll Shelby Regno Unito (bandiera) Aston Martin DBR4/250 Regno Unito (bandiera) David Brown Corporation 2:13.6 +10.7
14 18 Portogallo (bandiera) Mário Araujo De Cabral Regno Unito (bandiera) Cooper T51-Maserati Italia (bandiera) Scuderia Centro Sud 2:15.3 +12.4
15 11 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Regno Unito (bandiera) Lotus 16-Climax Regno Unito (bandiera) Team Lotus 2:15.6 +12.7
16 12 Regno Unito (bandiera) Innes Ireland Regno Unito (bandiera) Lotus 16-Climax Regno Unito (bandiera) Team Lotus 2:18.5 +15.6
Chiudi

Gara

Ulteriori informazioni Pos, N° ...
PosPilotaCostruttoreGiriTempo/Causa RitiroPos partenzaPunti
1 4 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss Regno Unito (bandiera) Cooper T51-Climax 62 2:11:55.41 1 9
2 2 Stati Uniti (bandiera) Masten Gregory Regno Unito (bandiera) Cooper T51-Climax 61 + 1 Giro 3 6
3 16 Stati Uniti (bandiera) Dan Gurney Italia (bandiera) Ferrari 246 F1 61 + 1 Giro 6 4
4 5 Francia (bandiera) Maurice Trintignant Regno Unito (bandiera) Cooper T51-Climax 60 + 2 Giri 4 3
5 6 Stati Uniti (bandiera) Harry Schell Regno Unito (bandiera) BRM P25 59 + 3 Giri 9 2
6 10 Regno Unito (bandiera) Roy Salvadori Regno Unito (bandiera) Aston Martin DBR4/250 59 + 3 Giri 12  
7 8 Regno Unito (bandiera) Ron Flockhart Regno Unito (bandiera) BRM P25 59 + 3 Giri 11  
8 9 Stati Uniti (bandiera) Carroll Shelby Regno Unito (bandiera) Aston Martin DBR4/250 58 + 4 Giri 13  
9 14 Regno Unito (bandiera) Tony Brooks Italia (bandiera) Ferrari 246 F1 57 + 5 Giri 10  
10 18 Portogallo (bandiera) Mário Araujo De Cabral Regno Unito (bandiera) Cooper T51-Maserati 56 + 6 Giri 14  
Rit 3 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren Regno Unito (bandiera) Cooper T51-Climax 38 Trasmissione 8  
Rit 1 Australia (bandiera) Jack Brabham Regno Unito (bandiera) Cooper T51-Climax 23 Trasmissione 2  
Rit 7 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Regno Unito (bandiera) BRM P25 10 Motore 5  
Rit 15 Stati Uniti (bandiera) Phil Hill Italia (bandiera) Ferrari 246 F1 5 Incidente 7  
Rit 11 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Regno Unito (bandiera) Lotus 16-Climax 5 Incidente 15  
Rit 12 Regno Unito (bandiera) Innes Ireland Regno Unito (bandiera) Lotus 16-Climax 3 Cambio 16  
Chiudi

Statistiche

Piloti

Costruttori

Motori

  • 5ª vittoria per il motore Climax

Giri al comando

Classifiche Mondiali

Piloti

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Chiudi

Costruttori

Ulteriori informazioni Pos, Team ...
Pos Team Punti
1 Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax 34 (37)
2 Italia (bandiera) Ferrari 28
3 Regno Unito (bandiera) BRM 18
4 Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax 3
Chiudi

Note

  • Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 9 giugno 2009.
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 9 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Ulteriori informazioni Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1959 ...
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1959
 

Edizione precedente:
1958
Gran Premio del Portogallo Edizione successiva:
1960
Chiudi
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.