Gran Premio del Belgio 1989
479º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Gran Premio del Belgio 1989 fu la undicesima gara della stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 27 agosto sul Circuito di Spa-Francorchamps. La manifestazione vide la vittoria di Ayrton Senna su McLaren - Honda, seguito dal compagno di scuderia Alain Prost e da Nigel Mansell su Ferrari.
Gran Premio del Belgio 1989 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
479º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 11 di 16 del Campionato 1989 | |||||||||||||
Data | 27 agosto 1989 | ||||||||||||
Nome ufficiale | XLVII Grand Prix de Belgique | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Spa-Francorchamps | ||||||||||||
Percorso | 6,940[1] km circuito semi-permanente | ||||||||||||
Distanza | 44[1] giri, 305,360[1] km | ||||||||||||
Clima | Nuvoloso, con circuito umido | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Prima della gara
- La Tyrrell sostituì provvisoriamente Jean Alesi, impegnato nel Campionato di F3000, con Johnny Herbert.
- Pierre-Henri Raphanel passò dalla Coloni alla Rial, dove prese il posto di Volker Weidler.
- La Coloni rimpiazzò il pilota francese con Enrico Bertaggia.
Qualifiche
Riepilogo
Prospettiva
Senna conquistò l'ottava pole position stagionale, battendo di più di mezzo secondo il compagno di squadra Prost. In seconda fila si piazzarono Berger e Boutsen, seguiti da Patrese e Mansell; chiudevano la top ten Nannini, Modena, Gugelmin e Warwick. Per la prima volta nella storia del team la Lotus non riuscì a qualificare nessuno dei suoi piloti[3].
Prequalifiche
Pos | No | Pilota | Costruttore | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|---|
1 | 36 | ![]() |
Onyx-Ford | 1:56.279 | — |
2 | 29 | ![]() |
Larrousse-Lamborghini | 1:57.509 | +1.230 |
3 | 37 | ![]() |
Onyx-Ford | 1:57.720 | +1.441 |
4 | 30 | ![]() |
Larrousse-Lamborghini | 1:57.748 | +1.469 |
5 | 17 | ![]() |
Osella-Ford | 1:58.065 | +1.786 |
6 | 18 | ![]() |
Osella-Ford | 1:58.209 | +1.930 |
7 | 31 | ![]() |
Coloni-Ford | 1:58.650 | +2.371 |
8 | 40 | ![]() |
AGS-Ford | 1:59.432 | +3.153 |
9 | 34 | ![]() |
Zakspeed-Yamaha | 2:00.713 | +4.434 |
10 | 35 | ![]() |
Zakspeed-Yamaha | 2:00.757 | +4.478 |
11 | 41 | ![]() |
AGS-Ford | 2:02.205 | +5.926 |
12 | 33 | ![]() |
EuroBrun-Judd | 2:02.767 | +6.488 |
13 | 32 | ![]() |
Coloni-Ford | 2:21.709 | +25.430 |
Classifica
Gara
Riepilogo
Prospettiva

La gara prese il via con il circuito ancora umido per la pioggia caduta in mattinata; Senna mantenne agevolmente il comando davanti a Prost, Berger, Mansell, Boutsen e Patrese. Gli unici cambiamenti nelle prime posizioni furono i ritiri di Berger e Patrese; Senna rimase in testa per tutta la corsa, vincendo davanti a Prost, Mansell, Boutsen, Nannini e Warwick[4].
Classifica
Classifiche
Piloti
Pos. | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
62 |
2 | ![]() |
51 |
3 | ![]() |
38 |
4 | ![]() |
25 |
5 | ![]() |
20 |
6 | ![]() |
14 |
7 | ![]() |
9 |
8 | ![]() |
6 |
9 | ![]() |
6 |
10 | ![]() |
6 |
11 | ![]() |
5 |
12 | ![]() |
4 |
13 | ![]() |
4 |
14 | ![]() |
4 |
15 | ![]() |
4 |
16 | ![]() |
3 |
17 | ![]() |
3 |
18 | ![]() |
2 |
19 | ![]() |
2 |
20 | ![]() |
2 |
21 | ![]() |
1 |
22 | ![]() |
1 |
23 | ![]() |
1 |
24 | ![]() |
1 |
25 | ![]() |
1 |
Costruttori
Pos. | Team | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
113 |
2 | ![]() |
45 |
3 | ![]() |
38 |
4 | ![]() |
19 |
5 | ![]() |
12 |
6 | ![]() |
10 |
7 | ![]() |
9 |
8 | ![]() |
8 |
9 | ![]() |
5 |
10 | ![]() |
4 |
11 | ![]() |
3 |
12 | ![]() |
3 |
13 | ![]() |
3 |
14 | ![]() |
2 |
15 | ![]() |
1 |
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.