Gran Premio di Germania 1989
corsa automobilistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Gran Premio di Germania 1989 fu la nona gara della stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 30 luglio sul Circuito di Hockenheim. La manifestazione vide la vittoria di Ayrton Senna su McLaren - Honda, seguito dal compagno di squadra Alain Prost e da Nigel Mansell su Ferrari.
Gran Premio di Germania 1989 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
477º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 9 di 16 del Campionato 1989 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 30 luglio 1989 | ||||||||||||
Nome ufficiale | LI Grosser Mobil 1 Preis von Deutschland | ||||||||||||
Luogo | Hockenheimring | ||||||||||||
Percorso | 6,797[1] km circuito permanente | ||||||||||||
Distanza | 45[1] giri, 305,865[1] km | ||||||||||||
Clima | Sereno | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Prima della gara
- Da metà stagione in poi i due piloti della Brabham, Modena e Brundle non dovettero più prendere parte alle prequalifiche in virtù dei risultati fatti segnare dalle loro scuderie nella prima parte di campionato; al loro posto furono costretti a parteciparvi i piloti Moreno della Coloni e Tarquini della AGS.
- La Larrousse ingaggiò Michele Alboreto per il resto della stagione, dopo aver affidato la propria seconda vettura a Éric Bernard nelle due gare precedenti.
Qualifiche
Riepilogo
Prospettiva
Senna conquistò la settima pole position stagionale, battendo di un secondo netto il suo compagno di squadra Prost; alle spalle delle due McLaren si piazzarono le due Ferrari di Mansell e Berger, seguite dalle Williams di Patrese e Boutsen. Chiudevano la top ten Nannini, Piquet, Pirro e Alesi.
Prequalifiche
Pos | No | Pilota | Costruttore | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|---|
1 | 37 | ![]() |
Onyx-Ford | 1:47.283 | — |
2 | 36 | ![]() |
Onyx-Ford | 1:47.700 | +0.417 |
3 | 30 | ![]() |
Larrousse-Lamborghini | 1:47.746 | +0.463 |
4 | 29 | ![]() |
Larrousse-Lamborghini | 1:47.919 | +0.636 |
Vetture non prequalificate | |||||
5* | 41 | ![]() |
AGS-Ford | 1:47.920 | +0.637 |
6* | 17 | ![]() |
Osella-Ford | 1.48.301 | +1.018 |
7* | 40 | ![]() |
AGS-Ford | 1:48.558 | +1.275 |
8* | 18 | ![]() |
Osella-Ford | 1:48.564 | +1.281 |
9* | 31 | ![]() |
Coloni-Ford | 1:48.567 | +1.284 |
10* | 32 | ![]() |
Coloni-Ford | 1:48.780 | +1.457 |
11* | 33 | ![]() |
EuroBrun-Judd | 1:49.458 | +2.175 |
12* | 35 | ![]() |
Zakspeed-Yamaha | 1:49.527 | +2.244 |
13* | 34 | ![]() |
Zakspeed-Yamaha | 1:50.455 | +3.172 |
Classifica
Gara
Riepilogo
Prospettiva
Al via Berger provò ad insidiare le due McLaren, ma fu sopravanzato nuovamente sia da Senna che da Prost. Il brasiliano mantenne il comando fino al cambio gomme, quando il suo pit stop fu piuttosto lungo e gli fece perdere la prima posizione a vantaggio del compagno di squadra. A tre tornate dal termine, però, Senna riprese la prima posizione, approfittando di noie al cambio che rallentavano Prost. Mansell chiuse in terza posizione, mentre il suo compagno di squadra Berger fu costretto al ritiro dallo scoppio di uno pneumatico; quarto giunse Patrese, seguito da Piquet e Warwick[3].
Classifica
Classifiche
Piloti
Pos. | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
53 |
2 | ![]() |
36 |
3 | ![]() |
25 |
3 | ![]() |
25 |
5 | ![]() |
13 |
6 | ![]() |
12 |
7 | ![]() |
8 |
8 | ![]() |
6 |
9 | ![]() |
5 |
10 | ![]() |
5 |
11 | ![]() |
4 |
12 | ![]() |
4 |
13 | ![]() |
4 |
14 | ![]() |
4 |
15 | ![]() |
4 |
16 | ![]() |
3 |
17 | ![]() |
3 |
18 | ![]() |
2 |
19 | ![]() |
2 |
20 | ![]() |
2 |
21 | ![]() |
1 |
22 | ![]() |
1 |
23 | ![]() |
1 |
24 | ![]() |
1 |
25 | ![]() |
1 |
Costruttori
Pos. | Team | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
89 |
2 | ![]() |
38 |
3 | ![]() |
25 |
4 | ![]() |
17 |
5 | ![]() |
10 |
6 | ![]() |
9 |
7 | ![]() |
8 |
8 | ![]() |
8 |
9 | ![]() |
5 |
10 | ![]() |
4 |
11 | ![]() |
3 |
12 | ![]() |
3 |
13 | ![]() |
3 |
14 | ![]() |
2 |
15 | ![]() |
1 |
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.