Giuseppe Velasco

pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giuseppe Velasco

Giuseppe Velasco (Palermo, 16 dicembre 1750Palermo, 7 febbraio 1827) è stato un pittore italiano.

Thumb
Affresco, Palazzina Cinese, Palermo
Thumb
Giuseppe Velasco

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Giuseppe Velasco, scultura presente sul balcone del Seminario dei Chierici sul Cassaro, opera di Valerio Villareale.
Thumb
Assunzione della Vergine, basilica cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta.

Giuseppe Velasco o Giuseppe Velázquez (correnti le varianti Velásquez o Velasquez o Velásques o Velasques) è in Sicilia e in Italia uno dei più importanti rappresentanti del neoclassicismo del tardo XVIII e inizio XIX secolo. Figlio di genitori spagnoli Fabiano Ugo de Generalife e Anna Rodriguez, all'età di 15 anni decide di cambiare il suo cognome in omaggio al grande pittore spagnolo Diego Velázquez. Sacerdote francescano scopre la passione per la pittura e nel 1770 sposa Marianna Puleo. Nel 1798 incontra Vincenzo Riolo concedendone in sposa la figlia Anna. Per lungo tempo lavora con l'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia insieme al quale esegue diversi lavori: Palazzo Costantino di Palermo e la Palazzina Cinese nel Parco della Favorita di Palermo.

Nel periodo 1785 - 1790 collabora con l'architetto Léon Dufourny per la scuola del Giardino Botanico Reale di Palermo dove manifesta la sua piena maturità artistica. Sotto il regno dei Borboni in Sicilia negli anni 1798 - 1802 e 1806 - 1815 trae i favori della sua origine spagnola. Ottiene i consensi del Vice Cancelliere Caramanico il quale assegna assieme al Marvuglia, varie commissioni della corte borbonica. Nel 1805 è nominato direttore di artistico presso la Regia Università di Palermo.

Allievo dei pittori Gaetano Mercurio e Giuseppe Tresca,[1] insegnante di Valerio Villareale, si dedica in particolare alle rappresentazioni mitiche e religiose eseguite con la tecnica a olio e prodotto numerosi ritratti personaggi per lo più borbonici. Tecniche abituali: il bianco e nero, la pittura a fresco, imitando lo stile di Raffaello dal quale trae fonte di ispirazione. Ha avuto grande interesse per il pittore Pietro Novelli, del quale ha restaurato molte opere e sviluppato le sue abilità di osservatore e copiatore. Le sue opere principali si trovano a Palermo, in Sicilia, territorio che non ha mai abbandonato durante tutto il suo operato. È sepolto nella Cripta dei Cappuccini a Palermo.

Opere

Riepilogo
Prospettiva

Affreschi

Palermo

Dipinti ad olio

Thumb
"San Benedetto", Chiesa dell'Immacolata Concezione a Palermo.
Thumb
"San Benedetto e la presentazione dei santi Mauro e Placido" , Noto.

Agrigento e provincia

Catania e provincia

Enna e provincia

  • 1772 - 1775, Ciclo, San Benedetto che abbatte gli idoli, Estasi di santa Scolastica e Presentazione di Gesù al tempio, San Biagio guarisce un ammalato di gola, Martirio di san Placido e dei suoi compagni, dipinti su tela, opere commissionate per la chiesa di San Biagio di Nicosia.
  • XVIII secolo, Resurrezione di Nostro Signore e Adultera, dipinti su tela, opere custodite nella cattedrale di San Nicolò di Nicosia.

Messina e provincia

  • XVIII secolo, Noli me tangere, olio su tela, opera custodita nella chiesa di San Giuseppe del Collegio di Maria di Mistretta.

Palermo e provincia

Palermo

Siracusa e provincia

Noto
Lentini

Malta

  • 1793, San Paolo cura gli infermi, San Paolo cura il padre di Publio, dipinti su tela, opere custodite nel coro della collegiata di San Paolo Naufrago di La Valletta, Malta.[7]
    • Appartengono allo stesso ciclo e commissione del vescovo Vincenzo Labini: Maria Vergine della Provvidenza 1804, Maria Vergine della Carità con san Giuseppe, San Gaetano, Sant'Agata, Gloria di San Filippo raffigurato con le anime del Purgatorio.

Ritratti

Velasco dipinge i ritratti di Giuseppe Ventimiglia, Monsignor Antonio Ciafaglione, Ferdinando III, Ignazio Marabitti e della famiglia Airoldi Marchesi di Santa Colomba d'origine lombarda.

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.