Coro (architettura)
parte di edifici dell'architettura religiosa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati[1] o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa. Fino al XIII secolo tale zona si trovava generalmente nella parte centrale della navata principale,[2] ma dal Rinascimento in poi nel rispetto dei dettami del Concilio di Trento venne collocata nella zona absidale, e disposta posteriormente, attorno o ai lati dell'altare maggiore.
- Coro dei monaci della Basilica di San Pietro (Perugia), posto in zona absidale
- Coro della Cattedrale di Tarragona, posto nella navata centrale prima dell'altare maggiore

Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.