Gioacchino di Danimarca
principe di Danimarca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Gioacchino di Danimarca (nome completo in danese Joachim Holger Waldemar Christian; Copenaghen, 7 giugno 1969) è un principe danese.
Gioacchino di Danimarca | |
---|---|
![]() | |
Principe di Danimarca | |
![]() | |
In carica | dal 7 giugno 1969 |
Nome completo | danese: Joachim Holger Waldemar Christian italiano: Gioacchino Holger Valdemaro Cristiano |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Conte di Monpezat (dal 2008) |
Nascita | Rigshospitalet, Copenaghen, Danimarca, 7 giugno 1969 |
Dinastia | Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg |
Padre | Henri de Laborde de Monpezat |
Madre | Margherita II di Danimarca |
Coniugi | Alexandra Manley (1995-2005, div.) Marie Cavallier (dal 2008) |
Figli | Prime nozze: Nikolai Felix Seconde nozze: Henrik Athena |
Religione | Luteranesimo danese |
Gioacchino di Danimarca | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Copenaghen, 7 giugno 1969 |
Dati militari | |
Paese servito | Danimarca |
Forza armata | Hæren |
Anni di servizio | 1987 - oggi |
Grado | Brigadier generale |
Fonti citate nel corpo del testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
È il figlio minore della regina Margherita II e del principe Henrik.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Gioventù e studi
Il principe Gioacchino è nato alle 4:30 del 7 giugno 1969 nel Rigshospitalet di Copenaghen.[1][2] Venne battezzato il 15 luglio ad Aarhus nella cattedrale di San Clemente.[3] Ebbe come padrini la zia Benedetta, Cristina di Svezia, lo zio Jean e Harald di Norvegia.[4]
Dal 1974 fu sia studente privato nel palazzo di Amalienborg, fino al 1976, che studente della Krebs' Skole, fino al 1982.[3] Ricevette la cresima al palazzo di Fredensborg il 10 giugno dello stesso anno.[3] Da allora studiò all'École des Roches, in Normandia, fino al 1983 e si diplomò presso l'Øregaard Gymnasium nel 1986.[3] Partito per l'Australia, lavorò in una fattoria vicino Wagga Wagga fino al 1987.[3]
Dal 1991 al 1993 completò gli studi in economia agricola alla Classenske Agerbrugskole Næsgaard di Falster.[3] Oltre al danese, parla in francese, inglese e tedesco.[3]
Servizio militare e carriera
Dal 1987 fu una recluta del Dronningens Livregiment e nel 1988 gli venne conferito il grado di sergente.[3] Nel 1989 divenne tenente di riserva e comandò uno squadrone di carri armati nel Prinsens Livregiment fino al 1990, quando giunse la nomina a primo tenente di riserva.[3] Nel 1992 fu elevato al rango di capitano di riserva e dal 1993 al 1995 lavorò all'A.P. Møller - Mærsk a Hong Kong e in Francia.[3]
Tra il 1996 e il 2004 comandò un altro squadrone di carri armati nelle forze di mobilitazione del Prinsens Livregiment.[3] Dal 2005 fu impiegato alla Danske Division come maggiore di riserva.[3] Nel 2011 venne nominato tenente colonnello di riserva, poi capo del Gruppo degli Ufficiali di Collegamento nella regione di Difesa Totale della Danimarca Meridionale.[3]
Nell'aprile del 2015 ricevette il grado di tenente di riserva e dal 1⁰ novembre ricoprì il ruolo di consigliere speciale per la difesa.[3] Nel settembre 2019 iniziò in due parti distinte a formarsi presso l'École militaire, diventando il primo ufficiale danese a concludervi un percorso d'istruzione completo, nel 2020.[3] Dal mese di settembre fu addetto alla difesa nell'ambasciata a Parigi, ottenendo il grado di brigadier generale.[3] Dal 1⁰ settembre 2023 lavora presso l'ambasciata a Washington come addetto all'industria militare.[3]
Vita privata

Nel 1978 ricevette come regalo di Natale il castello di Schackenborg dai conti Hans e Karin Schack che, poiché senza figli, decisero di destinare la residenza alla monarchia secondo una vecchia disposizione che indicava questa procedura in caso di estinzione della famiglia.[5] Il principe abitò e gestì la tenuta dal 1993 fino al 2014, quando si trasferì con la famiglia a Copenaghen.[5][6] Il 30 giugno venne così istituito lo Schackenborg Fonden per obiettivi di beneficenza, conservazione e apertura al pubblico del castello.[7] Gioacchino è mecenate della fondazione e gestisce attività agricole e forestali.[3][7]
Nel maggio del 1995 si tenne l'annuncio del suo fidanzamento con Alexandra Manley, conosciuta a Hong Kong.[4] Si sposarono il 18 novembre, ma nel 2004 si separarono per giungere al divorzio un anno dopo.[4] Nell'ottobre del 2007 venne ufficializzato il suo fidanzamento con Marie Cavallier, che sposò il 24 maggio 2008.[4]
Il 1⁰ gennaio 2023 i suoi figli di entrambi i matrimoni furono privati del titolo di "principi di Danimarca" su decisione della regina Margherita II, in maniera che potessero condurre una vita meno vincolata alla monarchia.[4] Tale decisione fu precedentemente annunciata il 28 settembre del 2022 e Gioacchino espresse il proprio disappunto in un'intervista al quotidiano B.T. pubblicata il giorno seguente.[8]
Discendenza
Gioacchino di Danimarca e Alexandra Manley hanno due figli:[3]
- Nikolai William Alexander Frederik, conte di Monpezat (nato il 28 agosto 1999);[3]
- Felix Henrik Valdemar Christian, conte di Monpezat (nato il 22 luglio 2002).[3]
Con la seconda moglie Marie Cavallier ha un figlio e una figlia:
Titoli e trattamento
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Conte Henri de Laborde de Monpezat | Conte Aristide de Laborde de Monpezat | ||||||||||||
Jeanne-Emilie Borde | |||||||||||||
Conte André de Laborde de Monpezat | |||||||||||||
Henriette Hallberg | Eugene Hallberg | ||||||||||||
Clara Vernhes | |||||||||||||
Principe Henrik di Danimarca | |||||||||||||
Maurice Yvonne Doursenot | Jean-Alfred Yvonne Doursenot | ||||||||||||
Marie-Louise Barriere | |||||||||||||
Renée Yvonne Doursenot | |||||||||||||
Marthe Gay | Leonard Gay | ||||||||||||
Margherite Laforest | |||||||||||||
Gioacchino di Danimarca | |||||||||||||
Cristiano X di Danimarca | Federico VIII di Danimarca | ||||||||||||
Luisa di Svezia | |||||||||||||
Federico IX di Danimarca | |||||||||||||
Alessandrina di Meclemburgo-Schwerin | Federico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin | ||||||||||||
Anastasija Michajlovna Romanova | |||||||||||||
Margherita II di Danimarca | |||||||||||||
Gustavo VI Adolfo di Svezia | Gustavo V di Svezia | ||||||||||||
Vittoria di Baden | |||||||||||||
Ingrid di Svezia | |||||||||||||
Margherita di Connaught | Arturo, duca di Connaught e Strathearn | ||||||||||||
Luisa Margherita di Prussia | |||||||||||||
Onorificenze
Onorificenze danesi
— 14 gennaio 1972
— 16 aprile 2004
Medaglia commemorativa delle nozze d'argento di Sua Maestà la Regina Margherita II e di Sua Altezza Reale il Principe Consorte Enrico
— 10 giugno 1992
Medaglia commemorativa del 350º anniversario della Reale Guardia del Corpo Danese
— 30 giugno 2008[12]
Medaglia commemorativa delle Nozze d'oro di Sua Maestà la Regina Margherita e di Sua Altezza Reale il Principe Enrico
— 10 giugno 2017
Medaglia commemorativa del 80º genetliaco di S. M. la Regina
— 16 aprile 2020
Medaglia commemorativa del 50º anno del Giubileo del regno di S. M. la Regina
— 14 gennaio 2022
Onorificenze straniere
— 2 giugno 1998
— 27 aprile 1998
— 24 gennaio 2017
— 17 ottobre 1989
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.