Timeline
Chat
Prospettiva

Cristina di Svezia (1943)

signora Magnuson Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cristina di Svezia (1943)
Remove ads

Cristina di Svezia (nome completo in svedese Christina Louise Helen, coniugata Magnuson[1]; Solna, 3 agosto 1943) è una principessa svedese.

Fatti in breve Principessa di Svezia, In carica ...
Remove ads
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia ed educazione

Thumb
Cristina con Margherita dei Paesi Bassi nel 1964

Suo padre era il principe Gustavo Adolfo,[1] figlio di Gustavo VI Adolfo e di Margherita di Connaught, e la madre era Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha,[1] figlia di Carlo Edoardo e di Vittoria Adelaide di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. È sorella maggiore dell'attuale re di Svezia, Carlo XVI Gustavo. Nel 1947 rimase orfana del padre, quando questi perse la vita in un incidente aereo presso l'aeroporto di Kastrup, in Danimarca, di ritorno da una visita di Stato nei Paesi Bassi.[2]

Si diplomò alla Scuola Francese nel 1963 e in seguito entrò al Radcliffe College dell'Università di Harvard.[2] Studiò storia dell'arte all'Università di Stoccolma e lavorò per un anno e mezzo all'ufficio informazioni del Ministero degli affari esteri.[2][3]

Parla fluentemente in svedese, inglese e francese.[2]

Attività

Thumb
Cristina taglia il nastro dello Scandia Terminal ad Amsterdam nel 1975

Dalla morte di sua madre, nel 1972, aumentarono i suoi doveri ufficiali.[2] Lavorò con la Croce Rossa, che presiedette dal 1993 al 2002, e con organizzazioni di danza, cultura e arte.[2] Inoltre pubblicò in inglese e svedese l'autobiografia Days at Drottningholm (2016) e scrisse un libro sulla nonna mai conosciuta, Margherita di Connaught.[2]

Nel 2018, in occasione del suo 75⁰ compleanno, annunciò il suo ritiro dal servizio pubblico.[2]

Matrimonio

Thumb
Cristina con il marito nel 2013

Nel 1961 incontrò Tord Gösta Magnuson a un pranzo a Stoccolma e il 1⁰ febbraio 1974 fu annunciato il loro fidanzamento.[2]

Furono sposati il 15 giugno nella cappella del Palazzo Reale dall'arcivescovo Olof Sundby.[2] Trattandosi di un matrimonio diseguale, all'epoca non approvato dalla Costituzione, Cristina perse il trattamento di Altezza Reale e il titolo di principessa di Svezia, ricevendo il titolo di cortesia di "principessa Cristina, signora Magnusson".[2]

Salute

Thumb
La cantante Kjerstin Dellert e Cristina all'Ulriksdal Palace Theatre nel 2016

Nel 2010 rivelò di essere guarita dal cancro al seno e nel 2016 fu annunciato che le era stata diagnosticata la leucemia cronica.[2] Dopo cure fallite, subì un trapianto di cellule staminali nel 2017.[2]

Remove ads

Discendenza

Cristina di Svezia e Tord Magnuson ebbero tre figli e cinque nipoti:[1]

  • Carl Gustaf Victor (nato l'8 agosto 1975) ha sposato Vicky Elisabeth Andrén (1983) nel 2013:[4]
    • Désirée Elfrida Christina (11 luglio 2014).
  • Tord Oscar Frederik (nato il 20 giugno 1977) ha sposato Emma Emelie Charlotte Ledent (1981) nel 2011:[5]
    • Carl Albert Maurice (10 febbraio 2013)
    • Henry Guy Tord (16 ottobre 2015)
  • Victor Edmund Lennart (nato il 10 settembre 1980) ha sposato Frida Louise Bergström (1980) nel 2017:[6]
    • Edmund Bengt Lennart (11 dicembre 2012);
    • Sigvard Hans Gösta (25 agosto 2015).
Remove ads

Titoli e trattamento

  • 3 agosto 1943 - 15 giugno 1974: Sua Altezza Reale, la principessa Cristina di Svezia
  • 15 giugno 1974 - attuale: Principessa Cristina, signora Magnuson

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gustavo V di Svezia Oscar II di Svezia  
 
Sofia di Nassau  
Gustavo VI Adolfo di Svezia  
Vittoria di Baden Federico I di Baden  
 
Luisa di Prussia  
Gustavo Adolfo di Svezia  
Arturo, duca di Connaught e Strathearn Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha  
 
Vittoria del Regno Unito  
Margherita di Connaught  
Luisa Margherita di Prussia Federico Carlo di Prussia  
 
Maria Anna di Anhalt  
Cristina di Svezia  
Leopoldo, duca di Albany Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha  
 
Vittoria del Regno Unito  
Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha  
Elena di Waldeck e Pyrmont Giorgio Vittorio di Waldeck e Pyrmont  
 
Elena di Nassau  
Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha  
Federico Ferdinando di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg  
 
Adelaide di Schaumburg-Lippe  
Vittoria Adelaide di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg  
Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg  
 
Adelaide di Hohenlohe-Langenburg  
 
Remove ads

Onorificenze

Onorificenze svedesi

Dama di I Classe dell'Ordine famigliare reale di re Gustavo VI Adolfo - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di I Classe dell'Ordine famigliare reale di re Gustavo VI Adolfo
 [11]
I Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmt) - nastrino per uniforme ordinaria
I Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmt)
 30 aprile 1996[13]
Medaglia del principe Carlo - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del principe Carlo
 1º dicembre 2002[14][15]
Medaglia commemorativa delle nozze della Principessa della Corona Victoria e il Principe Daniel (VD:sBMM) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa delle nozze della Principessa della Corona Victoria e il Principe Daniel (VD:sBMM)
 19 giugno 2010[16]
II Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmtII) - nastrino per uniforme ordinaria
II Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmtII)
 15 settembre 2013[17][18]
III Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmtIII) - nastrino per uniforme ordinaria
III Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmtIII)
 30 aprile 2016[19]
IV Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmtIV) - nastrino per uniforme ordinaria
IV Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmtIV)
 15 settembre 2023[21]

Onorificenze straniere

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads