Giampiero Bandini
calciatore italiano (1935-2008) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Giampiero Bandini, detto Piero (Terni, 19 gennaio 1935 – Monfalcone, 23 febbraio 2008), è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.
Giampiero Bandini | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1964 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Figlio di un operaio, comincia la carriera alla Vis Terni, passa prima alla Ternana e quindi in prestito al Fabriano; in procinto di passare alla Juventus, l'ingaggio sfuma per problemi creati dalla Vis Terni; passa quindi grazie all'interessamento dell'allenatore Sperone alla Lazio, con cui vince i campionati Ragazzi e poi Riserve. Ceduto alla Triestina, durante questo periodo viene convocato dalla Nazionale Sperimentale[2]. Ha disputato complessivamente 56 incontri in Serie A con le maglie di Lazio (6 presenze dal 1954 al 1956 come riserva di Zibetti prima e di Lovati poi) e Triestina, di cui ha difeso la porta nelle stagioni 1956-1957 e 1958-1959 (in questo caso alternandosi fra i pali con Roberto Rumich), le ultime finora disputate in massima serie dagli alabardati.

Ha inoltre totalizzato 97 presenze in Serie B con Triestina e Sambenedettese.(Nella Sambenedettese è suo fratello Giorgio, non lui).
Nel campionato di serie B 1957/58 ha segnato 2 reti su calcio di rigore.
Morte
Nazionale
Durante la militanza nella Triestina ha difeso in due occasione i pali della Nazionale B[4]
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Serie B: 1
- Triestina: 1957-1958
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.