Giacomo Lo Verde

pittore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giacomo Lo Verde (Trapani, ... – Palermo, XVII secolo) è stato un pittore italiano del barocco siciliano, attivo soprattutto a Trapani e Palermo.

Biografia

Dopo un iniziale periodo di formazione a Roma, con la morte del padre e per mancanza di sussidi, Giacomo tornò a Palermo come allievo presso Pietro Novelli.[1] Contemporaneo di Andrea Carrera, le sue opere sono permeate dallo stile novellesco, a tratti per colori e linee, per mano del maestro influenzato da Antoon van Dyck, quest'ultimo visitatore a Palermo nel periodo della peste.[1]

Le informazioni sull'artista sono incomplete e frammentarie. Solo alcuni dipinti autografi permettono di determinare il periodo di massima espressione artistica compresa nei primi decenni del XVII secolo.

Opere

Riepilogo
Prospettiva

Palermo

Thumb
Madonna del Carmelo raffigurata tra le mistiche Santa Maria Maddalena de' Pazzi e Santa Teresa d'Avila, chiesa del Carmine Maggiore.

Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis:

Opere sparse

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.