Timeline
Chat
Prospettiva
Gentrificazione
processo socio-economico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Remove ads
La gentrificazione (in inglese gentrification, letteralmente, borghesizzazione)[1] è un concetto sociologico che indica il progressivo cambiamento socioculturale[2] di un'area urbana da proletaria a borghese a seguito dell'acquisto di immobili, e loro conseguente rivalutazione sul mercato, da parte di soggetti abbienti[3]. Sinteticamente, può essere definita come processo di imborghesimento di aree urbane un tempo appannaggio della classe operaia, la quale è progressivamente rimpiazzata non potendo più economicamente sostenere i nuovi standard qualitativi del luogo di residenza.

Il processo di gentrificazione è in genere il risultato di una crescente attrazione verso un'area da parte di persone con redditi più elevati che si riversano dalle città, paesi o quartieri vicini. Ulteriori passi sono maggiori investimenti in una comunità e nelle relative infrastrutture da parte di imprese di sviluppo immobiliare, governo locale o attivisti della comunità e il conseguente sviluppo economico, maggiore attrazione per le imprese e tassi di criminalità inferiori. Oltre a questi potenziali benefici, la gentrificazione può portare alla migrazione e allo sfollamento della popolazione. Tuttavia, alcuni vedono la paura dello sfollamento, che domina il dibattito sulla gentrificazione, come un ostacolo alla discussione su approcci autentici progressisti per distribuire i benefici delle strategie di riqualificazione urbana.
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva

Il termine gentrification è stato introdotto in ambito accademico dalla sociologa inglese Ruth Glass nel 1964[4] per descrivere i cambiamenti fisici e sociali di un quartiere di Londra seguiti all'insediamento di un nuovo gruppo sociale di classe media. A tal proposito C. Hamnett ha scritto:[5]
«Ella identificò la gentrification in un processo complesso, o un insieme di processi, che comporta il miglioramento fisico del patrimonio immobiliare, il cambiamento della gestione abitativa da affitto a proprietà, l'ascesa dei prezzi e l'allontanamento o sostituzione della popolazione operaia esistente da parte delle classi medie.»
Questi cambiamenti non si verificano tanto nelle periferie urbane, quanto e soprattutto nei centri storici e nei quartieri centrali, nelle zone con un certo degrado da un punto di vista edilizio e con costi abitativi bassi. Nel momento in cui queste zone vengono sottoposte a restauro e miglioramento urbano, tendono a far affluire nuovi abitanti ad alto reddito e ad espellere i vecchi abitanti a basso reddito, i quali non possono più permettersi di risiedervi[6]..
Il termine in lingua italiana gentrificazione risulta attestato dal 2003. Secondo Raffaella Setti dell'Accademia della Crusca non sembra essere stato cercato un termine italiano diverso perché è un termine che comprende due fenomeni collegati, ma distinti: la riqualificazione immobiliare e urbanistica di un quartiere e la trasformazione radicale della composizione sociale con la sostituzione dei vecchi residenti... Sicuramente tale concentrazione di più significati in un’unica parola, che si presta anche a interpretazioni socio-politiche differenti, ha scoraggiato la ricerca di un termine corrispondente in italiano.[1]
Gentrificazione rurale
Quando le stesse trasformazioni sociali avvengono in aree rurali si parla di gentrificazione rurale.[7][8]
Turistificazione
Quando queste trasformazioni socio-economiche si determinano per un orientamento dei mercati al soddisfacimento unico delle esigenze del turismo, si parla di turistificazione.[9]
Alcuni esempi in Italia
Anche in Italia il fenomeno è presente e si può osservare in alcuni quartieri di grandi città. Esempi di aree urbane gentrificate o in corso di gentrificazione sono:
- Ostiense (Gazometro),Trastevere[10], Testaccio[11], San Lorenzo e il Pigneto a Roma[senza fonte]
- San Salvario e Borgo Rossini a Torino[12][13]
- Isola[14][15] e Nolo[16] a Milano
- Il Rione Sanità e i Quartieri Spagnoli a Napoli[senza fonte]
- San Niccolò a Firenze[17][1]
- Bolognina a Bologna
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads