Timeline
Chat
Prospettiva

Galliera Veneta

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Galliera Venetamap
Remove ads

Galliera Veneta (Galièra in veneto) è un comune italiano di 7 160 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto.

Fatti in breve Galliera Veneta comune, Localizzazione ...
Remove ads

La parrocchia, dedicata a santa Maria Maddalena, ricade sotto la giurisdizione della diocesi di Treviso.

Remove ads

Origini del nome

Galliera compare nei documenti a partire dal 1085 (Galera). Probabilmente è un richiamo a Galeria, nome di una gens e di una tribù di epoca romana[4].

L'aggettivo "Veneta" fu ufficializzato con R.D. 11 agosto 1867, n. 3886 per distinguere il comune dall'omonimo in provincia di Bologna[4].

Storia

Riepilogo
Prospettiva

In epoca romana, il territorio di Galliera faceva parte della "Regio X Venetia et Histria" e si trovava tra l'agro centuriato di Cittadella ad Ovest e la Via Postumia a nord.

La prima vera testimonianza storica del dominio della Serenissima nel territorio gallierano si ha nel 1518, quando Pietro Cappello fu Zuanne denuncia la sua abitazione e una casa da stazio con stalla, teza, colombara, orto e brolo di campi nove. Si tratta della villa di Galliera, detta l'"imperiale".

Thumb
Villa Imperiale

Alla morte dell'ultimo dei discendenti Cappello, la proprietà della villa passa al Regio Demanio.

Nel 1858 l'Imperatrice Maria Anna di Savoia, moglie di Ferdinando I d'Austria, acquista l'intera proprietà che, nel corso degli anni, passerà a varie famiglie fino ad essere messa all'asta nel 1929.

La proprietà venne acquisita dall'Inps che l'adibì a sanatorio per malati di tubercolosi. Durante la seconda guerra mondiale venne requisita dall'autorità militare tedesca. Oggigiorno la struttura è in gran parte adibita a casa di cura.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 novembre 1983.[5]

«D'azzurro, alla vera da pozzo d'argento, sostenente due galli arditi e affrontati, al

naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono 694, ovvero il 9,71% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[7]:

  1. Romania, 171
  2. Albania, 77
  3. Marocco, 69
  4. Moldavia, 52
  5. Ghana, 45
  6. Cina, 34
  7. Filippine, 34
  8. Burkina Faso, 30
  9. Repubblica di Macedonia, 28
  10. Kosovo, 24

Geografia antropica

Frazioni

Mottinello

Si suddivide in Mottinello Vecchio e in Mottinello Nuovo. Quest'ultima è la parte più popolosa ed è divisa fra i comuni di Galliera e Rossano Veneto (il confine si muove lungo la centrale via Mottinello). Tra i luoghi d'interesse, villa Comello (in comune di Rossano), grande palazzo signorile con parco, acquisito dai padri Camilliani nel 1926 che ne fecero sino alla fine degli anni settanta istituto seminariale per la formazione dei giovani preti e dalla fine degli anni ottanta luogo di incontri e formazione per gruppi famiglia, associazioni e comunità.

Remove ads

Amministrazione

Sindaci dal 1946

Ulteriori informazioni Sindaco, Partito ...

Gemellaggi

  • Francia (bandiera) Carbonne[senza fonte]
  • Croazia (bandiera) Gellegne[senza fonte]
Remove ads

Sport

Ciclismo

Galliera Veneta è sede d'arrivo dell'Alta Padovana Tour, corsa in linea maschile di ciclismo su strada riservata alla categoria Under 23 e vinta da giovani dilettanti divenuti in seguito professionisti come Mattia Gavazzi, Elia Viviani e Paolo Simion[8][9][10].

La pallavolista azzurra Paola Egonu, nata a Cittadella, è cresciuta proprio a Galliera Veneta.

Note

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads