Loading AI tools
anarchico e pedagogista spagnolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Francisco Ferrer, all'anagrafe Francisco Ferrer Guardia (in catalano: Francesc Ferrer i Guàrdia) (Alella, 14 gennaio 1859 – Barcellona, 13 ottobre 1909), è stato un anarchico, pedagogista, massone e libero pensatore spagnolo.
«(Taranto) Torquemada disse ai monarchi : Uccidiamo il Pensiero! FERRER disse ai carnefici: Il Pensiero non muore. La Scuola Moderna scriverà col mio sangue la vostra condanna.»
Nato ad Alella, una cittadina nelle vicinanze di Barcellona, da genitori cattolici e agricoltori benestanti, ben presto dimostrò il suo carattere libertario denunciando il parroco che aveva percosso sia lui che suo fratello: era stato infatti punito per aver voluto rendere l'ultimo saluto al defunto zio di idee libertarie che aveva voluto il funerale civile.
A 20 anni divenne controllore per le Ferrovie e approfittò del tempo libero per istruirsi da autodidatta; fu già da allora che si pose il problema dell'istruzione e dell'educazione come strumenti per l'emancipazione sociale.
Fu un seguace del capo repubblicano Manuel Ruiz Zorilla, ma il suo impegno politico gli procurò ben presto dei problemi perché perse il posto di lavoro per aver aiutato dei rifugiati politici a nascondersi sul suo treno. Inoltre nel 1885 fu esiliato a Parigi con la moglie Teresa Sanarti e i quattro figli perché implicato nell'insurrezione di Santa Coloma de Farners. Ben presto però intervenne una crisi familiare dovuta sia all'educazione religiosa che la moglie impartiva ai figli in contrasto con le idee libertarie di Ferrer, sia alla prematura morte di due dei bambini. La crisi sfociò in modo violento con una revolverata della moglie a Ferrer per costringerlo a fargli dire dove si trovavano gli altri due bambini superstiti e finalmente divorziarono nel 1899. Ferrer si risposò poco dopo, con una facoltosa insegnante parigina, Ernestina Meunier.
Nel 1901 tornò in Spagna e grazie all'eredità di una sua allieva (per racimolare qualche soldo Ferrer impartiva anche lezioni private di spagnolo) aprì la Escuela moderna per insegnare i valori sociali radicali ai ragazzi della borghesia. Nel 1906 la scuola contava 1700 allievi distribuiti tra la sede di Barcellona e le succursali. Quello stesso anno fu arrestato perché sospettato di essere coinvolto nell'attentato del 31 maggio attuato da Mateo Morral[1] al re Alfonso XIII, ma fu scagionato e rilasciato nel giugno 1907. Durante la carcerazione la sua scuola, accusata di essere una facciata per la propaganda anarchica, andò in fallimento e fu costretta a chiudere. Dopo il suo rilascio, scrisse nel 1908 la storia della Escuela moderna in un libro dal titolo "Le origini e gli ideali della Scuola Moderna".
Nel 1909 fondò a Madrid e Bruxelles la Lega Internazionale per l'Educazione Razionale. Si recò poi a Londra per cercare dei testi che rispecchiassero la sua pedagogia moderna, non impostata su diktat reazionari. Il 14 giugno dello stesso anno tornò dalla sua famiglia per assistere alla morte della figlia di suo fratello.
In seguito alla dichiarazione della legge marziale nel 1909 durante la "Settimana Tragica" (una rivolta scoppiata il 26 luglio quando la popolazione si ribellò alla Guardia Civil che aveva il compito di far imbarcare i coscritti, per la quasi totalità appartenenti alle classi povere, mandati a combattere nelle guerre coloniali in Africa) Ferrer fu arrestato il 31 agosto con l'accusa di essere il fomentatore della rivolta. Sottoposto ad un processo-farsa da parte del tribunale militare, venne condannato a morte con prove artefatte e fucilato a Barcellona, il 13 ottobre di quell'anno, nella fortezza di Montjuich.
Poco dopo la sua esecuzione, nacquero negli Stati Uniti varie "scuole moderne" sul modello di quella di Ferrer, la prima e più importante delle quali fu costituita a New York nel 1911.
Quando diventa di dominio pubblico la notizia della condanna a morte di Françisco Ferrer, iniziano corpose manifestazioni di protesta che degenerano talvolta in scontri di piazza sia in Spagna ma anche a Parigi, a Bruxelles, a Berlino, a Londra e in Italia. A Torino gli anarchici con altri compagni della sinistra presidiano la Camera del Lavoro chiedendo lo Sciopero generale, a tale presa di posizione seguono scontri con gli organi di repressione dello stato che assumono caratteristiche quasi insurrezionali nelle zone torinesi di Barriera di Milano e a Borgo San Paolo. A Forlì, l'ondata di manifestazioni portò, sotto la guida dell'allora socialista Benito Mussolini[2], la sera del 14 ottobre, a pesanti atti di vandalismo nei confronti della colonna della Madonna del fuoco che sorgeva nella principale piazza cittadina, Piazza Aurelio Saffi: i danni furono tali che le autorità decisero la rimozione del monumento[3].
A nulla vale per salvar la vita di Françisco Ferrer questa estesa ondata solidaristica e nel 1910 Maurizio Garino e Pietro Ferrero con gli anarchici di Torino fondano il Circolo di Studi Sociali, che nel prosieguo prenderà nome Scuola Moderna, proprio a ricordo del pedagogista anarchico catalano. Pasquale Binazzi editore e redattore de Il Libertario a La Spezia nel 1910 scrive e pubblica 'opuscolo Abbattiamo il Vaticano! a memoria del pedagogista anarchico catalano.[4]
Secondo Ferrer, il fine ultimo della civiltà è la libertà dell'individuo in una società retta da patti liberi e sempre rescindibili. Per realizzare questo fine è necessaria una educazione razionale e scientifica da impartire fin dall'infanzia, in quanto il bambino non ha idee preconcette e l'educatore dovrebbe rispettarne la volontà fisica, morale e intellettuale, anche se questo dovesse andare contro gli interessi dello stesso educatore.
Nella scuola dovevano essere applicati i principi degli ideali sociali e umani di chi disapprovava le convenzioni e i pregiudizi della società contemporanea a Ferrer.
Il pensiero di Ferrer era caratterizzato anche da un forte anticlericalismo, dovuto anche alla situazione sociale della Spagna di quel periodo. Per Ferrer la fondazione di scuole libere avrebbe potuto combattere sia la Chiesa e i suoi privilegi che lo Stato e il suo strapotere sui cittadini-sudditi.
Già dalla rivoluzione del 1868 gli strati più evoluti della classe operaia avevano creato delle scuole laiche, tentando così di dare un'istruzione diversa ai propri figli. La Escuela moderna si presentava diversa dalle altre scuole laiche perché aveva un carattere apertamente rivoluzionario, volto ad emancipare i bambini delle classi povere rifiutando qualsiasi principio di autorità sia da parte dello Stato che della Chiesa.
La scuola di Ferrer pubblicava anche dei bollettini ai quali collaborarono personaggi illustri del tempo: il geografo Élisée Reclus, l'astronomo Camille Flammarion, lo scrittore e premio nobel Anatole France, il filosofo Herbert Spencer, il biologo Ernst Haeckel, l'antropologo Pëtr Kropotkin e Lev Tolstoj.
Quando gli chiesero da dove gli fosse venuta l'idea di creare la Escuela Moderna egli rispose: semplicemente dalla scuola della mia infanzia, facendo però esattamente tutto il contrario.
In diverse città italiane sono presenti lapidi in memoria di Ferrer.
Altre lapidi sono situate nelle piazze principali di:
Ancora:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.