Football League Two 2009-2010

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Football League Two 2009-2010

La Football League Two 2009-2010, conosciuta anche con il nome di Coca-Cola League Two per motivi di sponsorizzazione, è stato il 52º campionato inglese di calcio di quarta divisione, nonché il 6º con la denominazione di League Two.

Fatti in breve Football League Two 2008-2009 Coca-Cola League Two 2009-2010, Competizione ...
Football League Two 2008-2009
Coca-Cola League Two 2009-2010
Competizione Football League Two
Sport Calcio
Edizione 52ª (6ª come League Two)
Organizzatore Football League
Date dall'8 agosto 2009
al 30 maggio 2010
Luogo  Inghilterra
 Galles
Partecipanti 24
Formula girone all'italiana+play-off
Risultati
Vincitore Notts County
(1º titolo)
Altre promozioni Bournemouth
Rochdale
Dag & Red (dopo play off)
Retrocessioni Darlington
Grimsby Town
Statistiche
Miglior marcatore Lee Hughes (30)
Incontri disputati 552
Gol segnati 1 446 (2,62 per incontro)
Pubblico 2 128 512
(3 856 per incontro)
Thumb
Distribuzione geografica delle squadre della Football League Two 2009/2010
Cronologia della competizione
Chiudi

La stagione regolare ha avuto inizio il 8 agosto 2009 e si è conclusa il 8 maggio 2010, mentre i play off si sono svolti tra il 15 ed il 30 maggio 2010. Ad aggiudicarsi il titolo, a dodici anni di distanza dall'ultimo, è stato il Notts County, al terzo successo nella categoria. Le altre tre promozioni in Football League One, sono state invece conseguite dal Bournemouth (2º classificato), dal Rochdale (3º classificato, che torna dopo trentasette anni nella divisione superiore) e dal Dagenham & Redbridge (vincitore dei play off).

Capocannoniere del torneo è stato Lee Hughes (Notts County) con 30 reti.

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Novità

Al termine della stagione precedente, insieme ai campioni di lega del Brentford (al terzo titolo di quarta divisione della loro storia), salirono direttamente in Football League One anche l'Exeter City (2º classificato) ed il Wycombe Wanderers (3º classificato). Mentre il Gillingham, 5º classificato, raggiunse la promozione attraverso i play-off. Il Chester City ed il Luton Town (quest'ultimo appena sceso dalla serie superiore, rimase fuori dalla Football League per la prima volta in ottantanove anni), che occuparono le ultime due posizioni della classifica, non riuscirono invece a mantenere la categoria e scesero in Conference League Premier.

Queste sei squadre furono rimpiazzate dalle quattro retrocesse dalla Football League One: Northampton Town, Crewe Alexandra (sceso dopo sedici anni nel quarto livello del calcio inglese), Cheltenham Town ed Hereford United e dalle due promosse provenienti dalla Conference League Premier: Burton Albion (al debutto nel calcio professionistico) e Torquay United.

Formula

Le prime tre classificate venivano promosse direttamente in Football League One, insieme alla vincente dei play off a cui partecipavano le squadre giunte dal 4º al 7º posto. Mentre le ultime due classificate retrocedevano in Conference League Premier.

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Squadra, Città ...
Squadra Città Stadio Stagione precedente
Accrington StanleyAccringtonCrown Ground16º posto in Football League Two
Aldershot TownAldershotRecreation Ground15º posto in Football League Two
BarnetLondra (High Barnet)Underhill Stadium17º posto in Football League Two
BournemouthBournemouthFitness First Stadium21º posto in Football League Two
Bradford CityBradfordValley Parade9º posto in Football League Two
Burton AlbionBurton upon TrentPirelli Stadium1º posto in Conference League Premier, promosso
BuryBuryGigg Lane4º posto in Football League Two[1]
Cheltenham TownCheltenhamWhaddon Road23º posto in Football League One, retrocesso
ChesterfieldChesterfieldSaltergate10º posto in Football League Two
Crewe AlexandraCreweAlexandra Stadium22º posto in Football League One, retrocesso
Dagenham & RedbridgeLondra (Dagenham)Victoria Road8º posto in Football League Two
DarlingtonDarlingtonThe Darlington Arena12º posto in Football League Two
Grimsby TownGrimsbyBlundell Park22º posto in Football League Two
Hereford UnitedHerefordEdgar Street24º posto in Football League One, retrocesso
Lincoln CityLincolnSincil Bank13º posto in Football League Two
Macclesfield TownMacclesfieldMoss Rose20º posto in Football League Two
MorecambeMorecambeChristie Park11º posto in Football League Two
Northampton TownNorthamptonSixfields Stadium21º posto in Football League One, retrocesso
Notts CountyNottinghamMeadow Lane19º posto in Football League Two
Port ValeStoke-on-TrentStoke-on-Trent (Burslem)18º posto in Football League Two
RochdaleRochdaleSpotland Stadium6º posto in Football League Two[2]
Rotherham UnitedRotherhamDon Valley Stadium (Sheffield)14º posto in Football League Two
Shrewsbury TownShrewsburyNew Meadow7º posto in Football League Two[3]
Torquay UnitedTorquayPlainmoor4º posto in Conference League Premier, promosso[4]
Chiudi

Classifica Finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Notts County 9346271279631+65
2.Bournemouth 8346258136144+17
3.Rochdale 8246257148248+34
4.Morecambe 73462013137364+9
5.Rotherham Utd 73462110155552+3
6.Aldershot Town 72462012146956+13
7.Dag & Red 72462012146958+11
8.Chesterfield 7046217186162-1
9.Bury 69461912155459-5
10.Port Vale 68461717126150+11
11.Northampton Town 67461813156253+9
12.Shrewsbury Town 63461712175554+1
13.Burton Albion 624617111871710
14.Bradford City 62461614165962-3
15.Accrington Stanley 6146187216274-12
16.Hereford Utd 5946178215465-11
17.Torquay Utd 57461415176455+9
18.Crewe Alexandra 55461510216873-5
19.Macclesfield Town 54461218164958-9
20.Lincoln City 50461311224265-23
21.Barnet 48461212224763-16
22.Cheltenham Town 48461018185471-17
23.Grimsby Town 4446917204571-26
24.Darlington 304686323387-54
Chiudi

Legenda:

      Promosso in Football League One 2010-2011.
  Ammesso ai play-off.
      Retrocesso in Conference League Premier 2010-2011.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo i seguenti criteri:

Spareggi

Play-off

Tabellone

Semifinali Finale
4 Morecambe 0 2 2
7 Dag & Red 6 1 7 7 Dag & Red 3
5 Rotherham Utd 1 2 3 5 Rotherham Utd 2
6 Aldershot Town 0 0 0

Semifinali

Andata
Aldershot
15 maggio 2010, ore 19:00 CEST
Aldershot Town 0  1
referto
Rotherham UnitedRecreation Ground (5.470 spett.)
Arbitro:  Andy D'Urso

Londra
16 maggio 2010, ore 14:30 CEST
Dagenham & Redbridge 6  0
referto
MorecambeVictoria Road (4.566 spett.)
Arbitro:  Colin Webster

Ritorno
Sheffield
19 maggio 2010, ore 20:45 CEST
Rotherham United 2  0
referto
Aldershot TownDon Valley Stadium (7.082 spett.)
Arbitro:  Fred Graham

Morecambe
20 maggio 2010, ore 20:45 CEST
Morecambe 2  1
referto
Dagenham & RedbridgeChristie Park (4.972 spett.)
Arbitro:  Eddie Ilderton

Finale

Londra
30 maggio 2010, ore 16:00 CEST
Rotherham United 2  3
referto
Dagenham & RedbridgeWembley (32.054 spett.)
Arbitro:  James Linington

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Notts County (27)
  • Minor numero di vittorie: Darlington (8)
  • Maggior numero di pareggi: Macclesfield Town e Cheltenham Town (18)
  • Minor numero di pareggi: Darlington (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Darlington (32)
  • Minor numero di sconfitte: Notts County (7)
  • Miglior attacco: Notts County (96 gol segnati)
  • Peggior attacco: Darlington (33 goal segnati)
  • Miglior difesa: Notts County (31 gol subiti)
  • Peggior difesa: Darlington (87 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Notts County (+65)
  • Peggior differenza reti: Darlington (-54)

Partite

  • Partita con maggiore scarto di gol: Burton Albion-Aldershot Town 6-1 (5)
  • Partita con più reti: Burton Albion-Cheltenham Town 5-6 (11)

Individuali

Classifica marcatori

Aggiornata al 30 maggio 2010[5]

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Gol Rigori Giocatore Squadra
30 5 Inghilterra (bandiera) Lee Hughes Notts County
26 5 Jersey (bandiera) Brett Pitman Bournemouth
25 10 Inghilterra (bandiera) Adam Le Fondre Rotherham United
22 Inghilterra (bandiera) Chris O'Grady Rochdale
21 4 Inghilterra (bandiera) Shaun Harrad Burton Albion
20 1 Inghilterra (bandiera) Chris Dagnall Rochdale
19 6 Inghilterra (bandiera) Marc Richards Port Vale
18 6 Inghilterra (bandiera) Phil Jevons Morecambe
18 6 Inghilterra (bandiera) Ryan Lowe Bury
17 2 Inghilterra (bandiera) Adebayo Akinfenwa Northampton Town
17 Inghilterra (bandiera) Paul Benson Dagenham & Redbridge
Chiudi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.