Timeline
Chat
Prospettiva

Finale della UEFA Champions League 2011-2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Finale della UEFA Champions League 2011-2012
Remove ads

La finale della 57ª edizione di UEFA Champions League è stata disputata sabato 19 maggio 2012 all'Allianz Arena di Monaco di Baviera tra i tedeschi del Bayern Monaco e gli inglesi del Chelsea. La partita, arbitrata dal portoghese Pedro Proença, ha visto la vittoria del club inglese per 4-3 dopo i tiri di rigore.

Fatti in breve Informazioni generali, Sport ...
Remove ads
Remove ads

Le squadre

Ulteriori informazioni Squadre, Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) ...

Il cammino verso la finale

Riepilogo
Prospettiva

Bayern Monaco

Il Bayern Monaco di Jupp Heynckes esordisce nella competizione dal turno di play-off, dove elimina gli svizzeri dello Zurigo con un aggregato totale di 3-0 tra andata, vinta per 2-0 in casa[1], e ritorno, trionfo per 1-0 in trasferta[2]. I tedeschi vengono poi inseriti nel Gruppo A insieme a Villarreal, Manchester City e Napoli. Nella partita di debutto, battono in trasferta il Villarreal per 2-0[3], prima di imporsi con lo stesso risultato in casa contro il Manchester City[4]; nella doppia sfida contro il Napoli arrivano un pareggio esterno per 1-1[5] e una vittoria interna per 3-2[6]. Il girone si chiude con un trionfo casalingo per 3-1 ai danni degli spagnoli[7] ed una sconfitta in trasferta per 2-0 ad opera degli inglesi[8], che determinano il primo posto in classifica con 13 punti conquistati, derivanti appunto da quattro successi, un pari e una sconfitta. Negli ottavi di finale vengono sorteggiati gli svizzeri del Basilea, eliminati con un risultato complessivo di 7-1 tra andata, persa per 1-0 in trasferta[9], e ritorno, vinto per 7-0 in casa[10]. Ai quarti i francesi dell'Olympique Marsiglia vengono battuti con un aggregato totale di 4-0 nel doppio confronto, vincendo entrambe le partite per 2-0[11][12]. In semifinale affrontano gli spagnoli del Real Madrid, superati ai calci di rigore per 3-1 dopo che i due match si erano conclusi sul punteggio complessivo di 3-3, frutto della vittoria per 2-1 all'andata a Monaco di Baviera[13] e della sconfitta col medesimo risultato nella gara di ritorno a Madrid[14]. I bavaresi agguantano così la loro nona finale di Champions League, a distanza di due anni dall'ultima disputata.

Chelsea

Il Chelsea di Roberto Di Matteo viene inserito nel Gruppo E insieme a Valencia, Bayer Leverkusen e Genk. Nell'incontro d'esordio, gli inglesi vincono per 2-0 in casa contro il Bayer Leverkusen[15], prima di pareggiare in trasferta per 1-1 contro il Valencia[16]; nella doppia sfida con il Genk arrivano un trionfo interno per 5-0[17] e un pareggio esterno per 1-1[18]. Il girone si completa con una battuta d'arresto per 2-1 in trasferta per mano dei tedeschi[19] ed una vittoria casalinga per 3-0 a discapito degli spagnoli[20], che sanciscono il primo posto in classifica con 11 punti conquistati, frutto appunto di tre successi, due pari e una sconfitta. Negli ottavi di finale vengono sorteggiati gli italiani del Napoli, battuti con un risultato complessivo di 5-4 tra andata, persa per 3-1 in trasferta[21], e ritorno, vinto per 4-1 in casa dopo i tempi supplementari[22]. Ai quarti i portoghesi del Benfica vengono sconfitti con un aggregato totale di 3-1 nel doppio confronto, determinato dal trionfo esterno per 1-0[23] e da quello interno per 2-1[24]. In semifinale affrontano gli spagnoli del Barcellona, detentori del trofeo, che vengono estromessi dal torneo con un risultato complessivo di 3-2 tra andata, vinta per 1-0 allo Stamford Bridge[25], e ritorno, pareggiato per 2-2 al Camp Nou grazie alla rete in pieno recupero di Fernando Torres[26]. I londinesi raggiungono così la loro seconda finale di Champions League, a distanza di quattro anni dall'ultima disputata.

Tabella riassuntiva del percorso

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

Ulteriori informazioni Bayern Monaco, Turno ...
Remove ads

Contesto

All'Allianz Arena di Monaco di Baviera va in scena la finale tra i padroni di casa del Bayern Monaco, alla nona presenza nell'atto conclusivo della competizione dopo l'ultimo perso nel 2010, e Chelsea, alla seconda finale dopo la sconfitta del 2008. L'allenatore dei tedeschi, Heynckes, schiera la squadra col 4-2-3-1: davanti al portiere Neuer, la linea difensiva a quattro è composta dal capitano Lahm e Contento come terzini e da Boateng e Tymoshchuk come difensori centrali. In mediana Kroos è supportato da Schweinsteiger, mentre il trio di trequartisti è formato da Robben, Müller e Ribéry, alle spalle dell'unico centravanti Gómez. Il tecnico degli inglesi, Di Matteo, opta invece per un simile 4-3-2-1: davanti a Čech, la retroguardia è costituita da Bosingwa e Cole come terzini e da Cahill e David Luiz come difensori centrali. In mediana il capitano Lampard è affiancato da Mikel e Bertrand, mentre sulla trequarti sono disposti Kalou e Mata dietro all'unica punta Drogba.

La partita

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Didier Drogba, mattatore della finale, festeggia la vittoria con la coppa tra le mani

La prima parte di gara vede una netta supremazia del Bayern Monaco che, avendo anche dalla propria parte il fattore campo, riesce a rendersi molto pericoloso in diverse occasioni: con un tiro da fuori area di Kroos, terminato di poco a lato; un'incursione centrale di Robben, respinta da un gran riflesso di Čech dopo che l'olandese aveva dribblato Mikel e Bosingwa; una girata al volo di sinistro da parte di Müller, che sfiora il palo, ed una conclusione ravvicinata di Gómez, la quale termina alta sopra la traversa. Il Chelsea crea poco, rintanandosi soprattutto in difesa, pervenendo al tiro solamente con Kalou che, servito in profondità da Mata, non impensierisce Neuer in uscita. Il primo tempo si chiude dunque a reti inviolate, nonostante l'ottima mole di gioco espressa dai tedeschi.

Nella ripresa i bavaresi trovano la rete del vantaggio con Ribéry, ma essa viene annullata per la posizione di fuorigioco dell'esterno francese sulla ribattuta di un tiro di Robben. Dopo una girata al volo di sinistro di Drogba, parata da Neuer, i tedeschi segnano il gol dell'1-0 all'83' grazie al colpo di testa di Müller che, servito da Kroos, insacca in rete alle spalle di Čech, sbloccando la gara. Proprio nel momento in cui la partita sembrava finita, gli inglesi acciuffano il pareggio all'88' con Drogba, che con un imperioso stacco di testa deposita in rete un calcio d'angolo battuto da Mata, fissando il risultato sull'1-1 e rendendo quindi necessari i tempi supplementari.

Durante la proroga, l'arbitro Proença concede un calcio di rigore ai bavaresi per un fallo di Drogba ai danni di Ribéry: Robben si incarica della battuta dal dischetto, ma la sua conclusione viene parata da Čech. Dopo l'errore dagli undici metri, i padroni di casa hanno un'altra ottima occasione per trovare il sorpasso con il subentrato Olić, il cui tiro al volo su assist di Lahm non inquadra però lo specchio della porta da pochi passi, dilungando così il confronto ai tiri di rigore per stabilire il vincitore.

Dal dischetto, il Bayern Monaco si porta subito avanti in seguito alla rete di Lahm e all'errore di Mata, che si fa respingere il proprio penalty da Neuer. Dopo che entrambe le squadre realizzano i due seguenti rigori (per i tedeschi vanno a segno Gómez e Neuer, mentre per gli inglesi David Luiz e Lampard), il Chelsea ribalta tuttavia il punteggio grazie agli errori in successione di Olić, tiro parato da Čech, e Schweinsteiger, che calcia invece sul palo, intervallati dal gol di Cole, che spiazza il portiere dei bavaresi dagli undici metri. Tali sbagli condannano la formazione teutonica alla sconfitta, poiché Drogba mette a segno il decisivo penalty che consegna ai londinesi il loro primo storico trofeo nella massima manifestazione continentale, che dopo quindici anni vede inoltre scriversi il nome di una nuova squadra nell'albo d'oro[27].

Remove ads

Tabellino

Monaco di Baviera
19 maggio 2012, ore 20:45 CEST
Bayern Monaco1  1
(d.t.s.)
referto
ChelseaAllianz Arena (62 500 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera) Pedro Proença

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Bayern Monaco
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Chelsea
Bayern Monaco (4-2-3-1):
P1Germania (bandiera) Manuel Neuer
D21Germania (bandiera) Philipp Lahm
D17Germania (bandiera) Jérôme Boateng
D44Ucraina (bandiera) Anatoliy Tymoshchuk
D26Germania (bandiera) Diego Contento
C31Germania (bandiera) Bastian SchweinsteigerAmmonizione al 2’ 2’
C39Germania (bandiera) Toni Kroos
C10Paesi Bassi (bandiera) Arjen Robben
C7Francia (bandiera) Franck RibéryUscita al 97’ 97’
C25Germania (bandiera) Thomas MüllerUscita al 87’ 87’
A33Germania (bandiera) Mario Gómez
Sostituti:
P22Germania (bandiera) Hans-Jörg Butt
D5Belgio (bandiera) Daniel Van BuytenIngresso al 87’ 87’
D13Brasile (bandiera) Rafinha
C14Giappone (bandiera) Takashi Usami
C23Croazia (bandiera) Danijel Pranjić
A9Germania (bandiera) Nils Petersen
A11Croazia (bandiera) Ivica OlićIngresso al 97’ 97’
Allenatore:
Germania (bandiera) Jupp Heynckes
Thumb
Chelsea (4-3-2-1):
P1Rep. Ceca (bandiera) Petr Čech
D17Portogallo (bandiera) José Bosingwa
D4Brasile (bandiera) David LuizAmmonizione al 86’ 86’
D24Inghilterra (bandiera) Gary Cahill
D3Inghilterra (bandiera) Ashley ColeAmmonizione al 81’ 81’
C12Nigeria (bandiera) Mikel John Obi
C8Inghilterra (bandiera) Frank Lampard
C21Costa d'Avorio (bandiera) Salomon KalouUscita al 84’ 84’
C10Spagna (bandiera) Juan Manuel Mata
C34Inghilterra (bandiera) Ryan BertrandUscita al 73’ 73’
A11Costa d'Avorio (bandiera) Didier DrogbaAmmonizione al 93’ 93’
Sostituti:
P22Inghilterra (bandiera) Ross Turnbull
D19Portogallo (bandiera) Paulo Ferreira
C5Ghana (bandiera) Michael Essien
C6Spagna (bandiera) Oriol Romeu
C15Francia (bandiera) Florent MaloudaIngresso al 73’ 73’
A23Inghilterra (bandiera) Daniel Sturridge
A9Spagna (bandiera) Fernando TorresAmmonizione al 120’ 120’ Ingresso al 84’ 84’
Allenatore:
Italia (bandiera) Roberto Di Matteo
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads