Timeline
Chat
Prospettiva

Finale della Coppa delle Coppe 1996-1997

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Finale della Coppa delle Coppe 1996-1997
Remove ads

La finale della 37ª edizione della Coppa delle Coppe UEFA è stata disputata il 14 maggio 1997 allo stadio Feijenoord di Rotterdam tra Paris Saint-Germain e Barcellona. All'incontro hanno assistito circa 37 000 spettatori. La partita, arbitrata dal tedesco Markus Merk, ha visto la vittoria per 1-0 del club spagnolo.

Voce principale: Coppa delle Coppe 1996-1997.
Fatti in breve Informazioni generali, Sport ...
Remove ads
Remove ads

Il cammino verso la finale

Riepilogo
Prospettiva

Il Paris Saint-Germain di Ricardo Gomes esordì contro i liechtensteinesi del Vaduz superando agilmente il turno grazie a un risultato complessivo di 7-0. Agli ottavi di finale i turchi del Galatasaray vinsero all'andata 4-2, ma al ritorno furono rimontati da un ampio 4-0. Ai quarti Les Parisiens affrontarono i greci dell'AEK Atene vincendo 3-0 il ritorno in Grecia dopo che l'andata in Francia si concluse a reti inviolate. In semifinale gli inglesi del Liverpool subirono un pesante 3-0 al Parco dei Principi che di fatto rese inutile la vittoria per 2-0 ad Anfield.

Thumb
Il capitano Azulgrana Guardiola esulta dopo il suo calcio di punizione che, nella semifinale di ritorno, valse il definitivo 2-0 alla Fiorentina.

Il Barcellona di Bobby Robson iniziò il cammino europeo contro i modesti ciprioti dell'AEK Larnaca vincendo in casa 2-0 e pareggiando 0-0 fuori. Agli ottavi gli jugoslavi della Stella Rossa persero 3-1 al Camp Nou per poi pareggiare 1-1 al Marakana. Ai quarti di finale i Blaugrana affrontarono gli svedesi dell'AIK superando il turno col medesimo copione del turno precedente. In semifinale gli italiani della Fiorentina riuscirono a pareggiare 1-1 a Barcellona, ma nel retour match al Franchi furono battuti con un secco 2-0.

Remove ads

La partita

A Rotterdam va in scena la finale tra il Barcellona, giunto fin qui imbattuto ma superando ogni turno con una vittoria e un pareggio, e il Paris Saint-Germain, chiamato a interrompere la maledizione che vuole i campioni in carica sempre perdenti in finale.[1] I francesi non riescono fin da subito a imporre il proprio gioco e lasciano il pallino ai catalani che, intorno alla mezz'ora, si procura un calcio di rigore per l'atterramento di Ronaldo da parte di Bruno N'Gotty. È lo stesso brasiliano a calciare e segnare, per la disperazione di Bernard Lama. Nel secondo tempo Patrice Loko ha l'occasione di riaprire i giochi, ma la palla si stampa sul palo e sulla ribattuta Leonardo conclude alto a porta vuota. A otto minuti dal termine Hristo Stoičkov con una deliziosa palombella libera Luís Figo davanti a Lama, ma il suo destro si abbatte sulla traversa. Il Barça vince così la sua quarta Coppa delle Coppe, stabilendo il record, mentre il PSG diventa l'ottava squadra a fallire il bis in coppa.

Remove ads

Tabellino

Rotterdam
14 maggio 1997, ore 20:30
Barcellona1  0
referto
Paris Saint-GermainStadion Feijenoord (36 802 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Markus Merk

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Barcellona
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Paris Saint-Germain
Barcellona
P1Portogallo (bandiera) Vítor Baía
D2Spagna (bandiera) Albert Ferrer
D3Spagna (bandiera) Abelardo
D24Portogallo (bandiera) Fernando CoutoAmmonizione al 16’ 16’
D12Spagna (bandiera) Sergi Barjuán
C4Spagna (bandiera) Josep Guardiola
C5Romania (bandiera) Gheorghe Popescu CaptainUscita al 46’ 46’
C23Spagna (bandiera) Iván de la PeñaAmmonizione al 83’ 83’Uscita al 85’ 85’
C21Spagna (bandiera) Luis EnriqueUscita al 89’ 89’
A7Portogallo (bandiera) Luís Figo
A9Brasile (bandiera) Ronaldo
Sostituzioni:
C18Spagna (bandiera) Guillermo AmorIngresso al 46’ 46’
A8Bulgaria (bandiera) Hristo StoičkovIngresso al 85’ 85’
A19Spagna (bandiera) Juan Antonio PizziIngresso al 89’ 89’
Allenatore:
Inghilterra (bandiera) Bobby Robson
Thumb
Paris Saint-Germain
P1Francia (bandiera) Bernard Lama
D2Francia (bandiera) Laurent Fournier Ammonizione al 1’ 1’Uscita al 58’ 58’
D4Francia (bandiera) Bruno N'Gotty
D6Francia (bandiera) Paul Le GuenAmmonizione al 51’ 51’
D22Francia (bandiera) Didier Domi
C19Francia (bandiera) Jérôme Leroy
C8Francia (bandiera) Vincent GuérinUscita al 69’ 69’
C10Brasile (bandiera) Raí Captain
C15Francia (bandiera) Benoît CauetAmmonizione al 82’ 82’
A11Francia (bandiera) Patrice LokoUscita al 78’ 78’
A7Brasile (bandiera) Leonardo
Sostituzioni:
D17Francia (bandiera) Jimmy AlgerinoIngresso al 58’ 58’
A9Panama (bandiera) Julio Dely ValdésIngresso al 69’ 69’
A20Francia (bandiera) Cyrille PougetIngresso al 78’ 78’
Allenatore:
Brasile (bandiera) Ricardo Gomes

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads