Finale della Coppa Intercontinentale FIFA 2024

Partita finale della prima edizione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Finale della Coppa Intercontinentale FIFA 2024

La finale della Coppa Intercontinentale FIFA 2024 si è disputata mercoledì 18 dicembre 2024 allo stadio Iconico di Lusail tra gli spagnoli del Real Madrid, vincitori della UEFA Champions League 2023-2024, e i messicani del Pachuca, vincitori della CONCACAF Champions Cup 2024.

Fatti in breve Informazioni generali, Sport ...
Finale della Coppa Intercontinentale FIFA 2024
Thumb
Lo stadio Iconico di Lusail, teatro della finale
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneCoppa Intercontinentale FIFA 2024
Data18 dicembre 2024
CittàLusail
ImpiantoStadio Iconico
Spettatori67 249[1]
Dettagli dell'incontro
Real Madrid Pachuca
3 0
Arbitro Jesús Valenzuela
MVP Vinícius Júnior
Successione
Finale della Coppa Intercontinentale FIFA 2025 
Chiudi

La competizione è stata vinta dal Real Madrid, al primo titolo nella manifestazione, il sesto quale campione del mondo FIFA dopo i cinque successi nella Coppa del mondo per club, e il nono titolo complessivo quale campione del mondo annuale contando anche i tre successi nella Coppa Intercontinentale.[2]

Squadre partecipanti

Nota bene: nella seguente tabella sono indicate anche le partecipazioni precedenti alle finali della Coppa Intercontinentale (1960-2004) e della Coppa del mondo per club FIFA (2000 e 2005-2023), che assegnavano il titolo di campione mondiale per club.

Ulteriori informazioni Squadra, Confederazione ...
Squadra Confederazione Qualificazione Partecipazioni precedenti
(in grassetto indica la vittoria)
Spagna (bandiera) Real Madrid UEFA Vincitore della UEFA Champions League 2023-2024 CI: 5 (1960, 1966, 1998, 2000, 2002)
CMC: 5 (2014, 2016, 2017, 2018, 2022)
Messico (bandiera) Pachuca CONCACAF Vincitore della CONCACAF Champions Cup 2024 Nessuna
Chiudi

Cammino verso la finale

Gli spagnoli del Real Madrid, vincitori della UEFA Champions League 2023-2024, sono qualificati direttamente alla finale. La seconda squadra finalista sono i messicani del Pachuca, vincitori della CONCACAF Champions Cup 2024, che hanno sconfitto 6-5 ai tiri di rigore dopo lo 0-0 dei tempi supplementari gli egiziani dell'Al-Ahly, vincitori della CAF Champions League 2023-2024, nella Challenger Cup.[3][4]

Tabellino

Riepilogo
Prospettiva
Lusail
18 dicembre 2024, ore 20:00 UTC+3
Finale
Real Madrid3  0
referto
PachucaStadio Iconico (67 249[1] spett.)
Arbitro: Venezuela (bandiera) Jesús Valenzuela

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Real Madrid
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Pachuca
P1Belgio (bandiera) Thibaut Courtois
D17Spagna (bandiera) Lucas Vázquez Uscita al 88’ 88’
D14Francia (bandiera) Aurélien Tchouaméni
D22Germania (bandiera) Antonio Rüdiger
D20Spagna (bandiera) Fran García
C8Uruguay (bandiera) Federico Valverde
C6Francia (bandiera) Eduardo CamavingaUscita al 61’ 61’
C11Brasile (bandiera) RodrygoUscita al 70’ 70’
C5Inghilterra (bandiera) Jude BellinghamUscita al 88’ 88’
C7Brasile (bandiera) Vinícius Júnior
A9Francia (bandiera) Kylian MbappéUscita al 61’ 61’
A disposizione:
P13Ucraina (bandiera) Andriy Lunin
P26Spagna (bandiera) Fran González
D18Spagna (bandiera) Jesús Vallejo
D29Spagna (bandiera) Yusi
D35Spagna (bandiera) Raùl AsencioIngresso al 88’ 88’
D39Spagna (bandiera) Lorenzo Aguado
C10Croazia (bandiera) Luka ModrićIngresso al 70’ 70’
C15Turchia (bandiera) Arda GülerIngresso al 88’ 88’
C19Spagna (bandiera) Dani CeballosIngresso al 61’ 61’
A16Brasile (bandiera) Endrick
A21Marocco (bandiera) Brahim DíazIngresso al 61’ 61’
Allenatore:
Italia (bandiera) Carlo Ancelotti
Thumb
P25Messico (bandiera) Carlos Moreno
D24Messico (bandiera) Luis RodríguezUscita al 75’ 75’
D2Argentina (bandiera) Sergio Barreto
D33Ecuador (bandiera) Andrés Micolta
D8Messico (bandiera) Bryan González
C28Messico (bandiera) Elías Montiel
C5Messico (bandiera) Pedro PedrazaAmmonizione al 51’ 51’
C6Colombia (bandiera) Nelson DeossaUscita al 88’ 88’
C26Messico (bandiera) Alán BautistaUscita al 75’ 75’
C11Marocco (bandiera) Oussama IdrissiUscita al 88’ 88’
A23Venezuela (bandiera) Salomón Rondón Ammonizione al 90+3’ 90+3’
A disposizione:
P12Messico (bandiera) David Shrem
P31Messico (bandiera) José Eulogio
D3Messico (bandiera) Alonso Aceves
D22Argentina (bandiera) Gustavo Cabral
D32Messico (bandiera) Carlos SánchezIngresso al 75’ 75’
D35Messico (bandiera) Jorge Berlanga
C10Ecuador (bandiera) Ángel MenaIngresso al 75’ 75’
C14Messico (bandiera) Alfonso González
C30Messico (bandiera) Sergio HernándezIngresso al 88’ 88’
C40Messico (bandiera) José Saldívar
A7Colombia (bandiera) Faber Gil
A9Spagna (bandiera) Borja Bastón
A18Messico (bandiera) Alexéi DomínguezIngresso al 88’ 88’
A27Messico (bandiera) Owen González
A29Messico (bandiera) Sergio Aguayo
Allenatore:
Uruguay (bandiera) Guillermo Almada

Assistenti arbitrali:[1]
Jorge Urrego (Venezuela)
Tulio Moreno (Venezuela)
Quarto ufficiale:
Iván Barton (El Salvador)
Assistente di riserva:
David Moran (El Salvador)
VAR:
Juan Soto (Venezuela)
Assistente al VAR:
Tatiana Guzmán (Nicaragua)
Supporto al VAR:
Rob Dieperink (Paesi Bassi)

Regole dell'incontro:

  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 26 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 15 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Statistiche

Ulteriori informazioni Statistiche, Real Madrid ...
Totali[1]
Statistiche Real Madrid Pachuca
Reti segnate30
Tiri totali1210
Tiri in porta44
Possesso palla65%35%
Calci d'angolo65
Falli commessi1413
Fuorigioco11
Cartellini gialli02
Cartellini rossi00
Chiudi

Note

Voci correlate

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.