Filippo Guglielmo del Palatinato

elettore del Palatinato (r. 1685-1690) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Filippo Guglielmo del Palatinato

Filippo Guglielmo di Neuburg (Neuburg an der Donau, 24 novembre 1615Vienna, 2 settembre 1690) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg, duca di Jülich e Berg dal 1653 al 1690 ed elettore palatino.

Fatti in breve Elettore e Conte palatino del Reno, In carica ...
Filippo Guglielmo del Palatinato
Thumb
Ritratto dell'elettore Filippo Guglielmo conservato presso lo Stadtmuseum di Düsseldorf
Elettore e Conte palatino del Reno
Thumb
Stemma
In carica26 marzo 1685 
2 settembre 1690
PredecessoreCarlo II
SuccessoreGiovanni Guglielmo
Conte palatino e Duca di Neuburg
In carica20 marzo 1653 
2 settembre 1690
PredecessoreVolfango Guglielmo
Successorecarica riunita all'elettorato palatino
Nome completoPhilipp Wilhelm
Altri titoliDuca di Jülich e Berg
NascitaNeuburg an der Donau, 24 novembre 1615
MorteVienna, 2 settembre 1690 (74 anni)
Luogo di sepolturaNeuburg an der Donau
DinastiaWittelsbach
PadreVolfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg
MadreMaddalena di Baviera
ConiugiAnna Caterina di Polonia
Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt
FigliEleonora
Giovanni Guglielmo
Volfango Giorgio
Luigi Antonio
Carlo Filippo
Alessandro Sigismondo
Francesco Luigi
Maria Sofia
Maria Anna
Filippo Guglielmo
Dorotea Sofia
Edvige
Leopoldina Eleonora
ReligioneCattolicesimo
Chiudi

Era figlio di Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg e di Maddalena di Baviera.

Biografia

Nel 1685, con la morte del cugino protestante, l'elettore palatino Carlo II del Palatinato, ereditò il Palatinato, tornando alle riforme di Ottone Enrico del Palatinato, che scacciarono i protestanti dai territori cattolici. Le continue proteste di Elisabetta Carlotta del Palatinato, cognata di Luigi XIV di Francia, furono il pretesto per la Francia di invadere il Palatinato nel 1688, scatenando la guerra dei Nove anni.

Filippo Guglielmo contrasse due matrimoni: in prime nozze sposò Anna Caterina Vasa, figlia del re Sigismondo III Vasa di Polonia che però gli diede un figlio nato e morto il 18 luglio 1645[1].

Nel 1653 si risposò con Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt, figlia di Giorgio II d'Assia-Darmstadt, che gli diede ben 17 figli, inclusi i due successivi elettori palatini, Giovanni Guglielmo e Carlo III Filippo[1].

Discendenza

Riepilogo
Prospettiva

Filippo Guglielmo ed Elisabetta Amalia ebbero:

Onorificenze

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Volfango del Palatinato-Zweibrücken Luigi II del Palatinato-Zweibrücken  
 
Elisabetta d'Assia  
Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg  
Anna d'Assia Filippo I d'Assia  
 
Cristina di Sassonia  
Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg  
Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg Giovanni III di Kleve  
 
Maria di Jülich-Berg  
Anna di Jülich-Kleve-Berg  
Maria d'Austria Ferdinando I d'Austria  
 
Anna Jagellone  
Filippo Guglielmo del Palatinato  
Alberto V di Baviera Guglielmo IV di Baviera  
 
Maria Giacomina di Baden  
Guglielmo V di Baviera  
Anna d'Austria Ferdinando I d'Austria  
 
Anna Jagellone  
Maddalena di Baviera  
Francesco I di Lorena Antonio di Lorena  
 
Renata di Borbone-Montpensier  
Renata di Lorena  
Cristina di Danimarca Cristiano II di Danimarca  
 
Isabella d'Asburgo  
 

Note

Bibliografia

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.