Timeline
Chat
Prospettiva
Fiat Grande Panda
autovettura del 2024 prodotta dalla Fiat Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Fiat Grande Panda è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT[4], presentata in anteprima il 14 giugno 2024[5] e successivamente al pubblico in un evento stampa al Lingotto l'11 luglio in occasione dei 125 anni della casa[6][7].
Remove ads
Contesto e debutto
Riepilogo
Prospettiva
Dall'alto in basso: raffronto tra il frontale della Grande Panda del 2024 e quello della Panda di prima generazione del 1980
La Grande Panda è un crossover compatto di segmento B,[8][9][10] destinato inizialmente solo al mercato europeo e in seguito a quello globale. È inoltre la prima autovettura proposta in Europa e in tale segmento, che nella gamma del costruttore torinese era rimasto vuoto dopo il pensionamento della Punto avvenuto nel 2018. Con una lunghezza di circa quattro metri (3,99 m per l'esattezza), la Grande Panda è notevolmente più lunga della Panda, che rimane comunque in produzione e alla quale va ad affiancarsi.
La Grande Panda adotta un design retro-futuristico, anticipato dalla Fiat Concept City Car presentata nel febbraio 2024, che si rifà alla prima generazione dello storico modello. Il nome del modello è impresso sui lamierati delle portiere e sul portellone.
Il cruscotto della Grande Panda è ovale e si ispira alla pista sul tetto dello stabilimento Fiat del Lingotto. Include due schermi: da un lato un display da 10 pollici (di serie) che funge da quadro strumenti e dall'altro un touchscreen nella consolle centrale con una diagonale di 10,25 pollici (optional) per il sistema di infotainment. Sul bordo di questo touchscreen c'è la sagoma della prima generazione della Panda. Sul cruscotto sono presenti diversi vani portaoggetti per un totale di 13 litri. Il bagagliaio ha una capienza di 361 litri.

Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Disponibile al lancio in un'unica motorizzazione elettrica, è costruita sulla piattaforma PSA CMP nella declinazione Smart Car, sviluppata per vari modelli del gruppo destinati ai mercati emergenti. È la prima FIAT realizzata su questa piattaforma.
Commercializzata come Fiat Grande Panda, è basata sulla meccanica condivisa con la Citroën C3 di quarta generazione e l'Opel Frontera con propulsori ibridi ed elettrici, andando ad affiancare la Panda di terza generazione.
La versione elettrica è dotata di un motore anteriore da 400 V prodotto dalla Emotors (realizzato in Francia nel sito di Trémery-Metz dalla joint venture tra Stellantis e la Nidec Leroy-Somer), abbinato a una batteria agli ioni di litio. Ha una potenza massima di 83 kW (113 CV) e utilizza una batteria al litio ferro fosfato da 44 kWh. Secondo il ciclo WLTP l'autonomia è di 320 km. Per la prima volta su un'auto elettrica, la Grande Panda utilizza un cavo di ricarica non removibile.
Come per la C3, anche la Grande Panda è disponibile in alternativa con motore termico Stellantis GSE (Global Small Engine).
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads