Fiat Punto (2012)

autovettura del 2012 prodotta dalla Fiat Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fiat Punto (2012)

La Fiat Punto è un'autovettura di tipo utilitaria, prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT e commercializzata in Europa dal 2012 al 2018[1]. Si tratta di un modello concepito per sostituire, a partire dall'anno di commercializzazione, altri due modelli della casa torinese: la Grande Punto e la Punto Evo.

Fatti in breve Descrizione generale, Costruttore ...
Fiat Punto
Thumb
Descrizione generale
Costruttore FIAT
Tipo principaleBerlina 2 volumi
Produzionedal 2012 al 2018
Sostituisce laFiat Punto Evo
Sostituita daFiat Grande Panda
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4065 mm
Larghezzada 1690 a 1746 mm
Altezza1490 mm
1514 (Natural Power) mm
Passo2510 mm
Massada 1015 a 1220 kg
Altro
AssemblaggioStabilimento Fiat di Melfi
StileRoberto Giolito
per Centro Stile Fiat
Altre antenateFiat Grande Punto
Altre erediFiat Argo
Stessa famigliaPianale FGA Small
Auto similiCitroën C3
Peugeot 208
SEAT Ibiza
Volkswagen Polo
Thumb
Chiudi

Contesto

Riepilogo
Prospettiva

Trattandosi sostanzialmente di un model year, ovvero di un aggiornamento di un modello già esistente in vista per un determinato anno di commercializzazione, la Punto 2012, terza generazione della Punto del 2005 (ed erede della Punto originale) viene commercializzata in due versioni distinte, con lo stesso tipo di carrozzeria ma differenziate dalla qualità degli assemblaggi degli interni, nonché il disegno di essi e dai motori disponibili.

Tuttavia entrambe le versioni sono denominate semplicemente Punto e sono distinte dai tipi di allestimento: l'allestimento base infatti va a sostituire la Grande Punto di cui mantiene gli interni originali, con medesimo disegno e materiali e alcuni motori, mentre sostituisce invece il modello Punto Evo negli allestimenti più ricchi, della quale mantiene gli interni, rivisti leggermente solo nei materiali e negli accessori, e parte della gamma motori a cui si aggiunge il nuovo motore SGE FIAT. La linea esterna invece è invariata per tutte le versioni. Da gennaio a dicembre 2013 sono state prodotte 118.000 unità.

Nel dicembre del 2017 è stata sottoposta alle prove d'impatto dell'Euro NCAP con i nuovi parametri inseriti nel corso dell'anno, senza ottenere alcun risultato espresso in stelle. La protezione degli occupanti è buona, nonostante qualche pressione di troppo sul torace del passeggero posteriore per la mancanza del limitatore di carico[2], diversamente da quanto successo nel test del 2006 quando i requisiti di sicurezza automobilistica erano diversi.

Nell'agosto 2018 è uscita di produzione[1] senza essere sostituita da alcun modello[3].

Motorizzazioni

Riepilogo
Prospettiva

Ecco un elenco delle varie motorizzazioni previste[4].

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
cm³
Potenza Coppia max Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(s)
Velocità
(km/h)
Consumo
(l/100 km)
*(kg/100 km)
0.9 Twinair 85dal debutto fino all'autunno 20132 cilindri in linea, Benzina87562 kW (85 CV)145 N·m @1900 giri/min9812,71724,2
0.9 Twinair 105dall'autunno 2013 fino all'autunno 201577 kW (105 CV)145 N·m @2000 giri/min11211,3
1.2 FIRE 8V 69dal debutto4 cilindri in linea, Benzina1.24251 kW (69 CV)102 N·m @3.000 giri/min12614,41565,4
1.4 FIRE 8V 77 S&Sdal debutto fino all'autunno 20151.36857 kW (77 CV)114 N·m @3.000 giri/min13213,21655,7
1.4 Multiair 16V 105 S&Sdal debutto fino alla primavera 20131.36877 kW (105 CV)130 N·m @4.000 giri/min13310,8185
1.4 Multiair Turbo 16V 135 S&S99 kW (135 CV)206 N·m @1.750 giri/min1298,52005,6
1.3 Multijet 16V 75dal debutto fino all'autunno 20154 cilindri in linea, Turbodiesel1.24855 kW (75 CV)190 N·m @1.750 giri/min11213,61654,2
1.3 Multijet 16V 85 S&S62 kW (84 CV)200 N·m @1.500 giri/min9013,11723,5
1.3 Multijet 16V 95 S&Sdal debutto70 kW (95 CV)200 N·m @1.750 giri/min11011,71784,2
1.4 EasyPower 8V4 cilindri in linea, Benzina/GPL1.36857 kW (77 CV)115 N·m @3.000 giri/min133 / 11413,21655,7 / 7,0
1.4 Natural Power 8V4 cilindri in linea, Benzina/GNC51 kW (69/77 CV)104 N·m @3.000 giri/min149 / 11514,9 / 16,9162 / 1566,3 / 4,2*
Thumb
Interni di una Punto del 2012

Tutti i motori sono abbinati a un cambio manuale a 5 marce, eccetto i 1.4 Multiair e il Twinair, accostati a un manuale a 6 marce. Optional per il 1.4 da 77 CV un cambio robotizzato a 5 marce. I dati della tabella relativi alla motorizzazione a metano si riferiscono alla vettura durante l'alimentazione a metano (a benzina la coppia massima è di 115 Nm erogati a 3.000 giri/min, la velocità massima è di 162 km/h).

A partire dall'anno 2015 la vettura, in vista della sua prossima "fine carriera", viene adeguata alle normative Euro 6, ma ridotta nelle motorizzazioni alle sole versioni bifuel (GPL, metano), al benzina 1.2 da 69 CV e al diesel 1.3 Multijet 2 da 95 CV[5]. Dal punto di vista estetico viene mantenuta la produzione della sola versione a 5 porte[5]. Infine scompaiono i fari posteriori a LED introdotti con la Punto Evo in favore degli originari fari alogeni in uso nella Grande Punto, così come le vecchie coppe ruota, già presenti anche nell'allestimento base di questo modello. Dal 2017 scompare poi l'allestimento Lounge (più ricco e con le sellerie profilate derivate dal vecchio Sport), in favore del più spartano Street[6]. È comunque disponibile un infotainment con schermo touch-screen e gli optional più qualificanti (sensori di parcheggio, cerchi in lega ecc...) rimangono disponibili in specifici pacchetti.

La Punto misura 407 cm in lunghezza, per 169 cm in larghezza e 149 cm (151 nella versione NaturalPower a metano) in altezza.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.