Fiamma Izzo

doppiatrice, direttrice del doppiaggio e dialoghista italiana (1964-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fiamma Izzo, all'anagrafe Fiammetta Izzo (Roma, 25 luglio 1964), è una direttrice del doppiaggio, dialoghista, doppiatrice e soprano italiana.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

È figlia di Liliana D'Amico e del doppiatore Renato Izzo, sorella minore di Rossella e Simona e maggiore di Giuppy. Anche le sue tre figlie, Rossa Caputo, Lilian Caputo e Anita Valenzi sono doppiatrici. Ha lavorato alla direzione del doppiaggio e all'adattamento dei dialoghi di alcune pellicole importanti del cinema americano degli ultimi anni come Il corvo 2, La lettera scarlatta, Conflitto d'interessi, Boys Don't Cry, Le ceneri di Angela, Il gladiatore, la saga cinematografica X-Men, La leggenda di Bagger Vance, la trilogia de Il diario di Bridget Jones, Chicago, Il fantasma dell'Opera e la trilogia de Una notte al museo.

Diplomata al Conservatorio Santa Cecilia, è stata anche un soprano di notevole importanza (col nome di Fiamma Izzo D'Amico), una delle ultime scoperte del grande direttore austriaco Herbert von Karajan[1]. Non ha interpretato molte opere ma si è notevolmente distinta nel Don Carlo di Verdi (nel ruolo di Elisabetta) e ne La bohème e Tosca di Giacomo Puccini[1]. Si è ritirata dalla carriera musicale intorno alla seconda metà degli anni novanta per dedicarsi interamente al doppiaggio, soprattutto in veste di direttrice. Nel luglio 2008 ha vinto il premio Leggio d'oro per la direzione del doppiaggio.[2] Nel 2022 pubblica insieme alle sorelle, con l'editore Fabbri, l'autobiografico 4 sorelle, 8 matrimoni, 9 divorzi.

Doppiaggio

Film

Film d'animazione

Telenovelas

Cartoni animati

Repertorio

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.