FA Community Shield 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lo FA Community Shield 2003, noto in italiano anche come Supercoppa d'Inghilterra 2003, è stata l'81ª edizione della Supercoppa d'Inghilterra.

Voce principale: FA Community Shield.
Fatti in breve FA Community Shield 2003 Supercoppa d'Inghilterra 2003, Competizione ...
FA Community Shield 2003
Supercoppa d'Inghilterra 2003
Competizione FA Community Shield
Sport Calcio
Edizione 81ª
Organizzatore The FA
Date 10 agosto 2003
Luogo  Inghilterra
Risultati
Vincitore Manchester Utd
(15º titolo)
Secondo Arsenal
Statistiche
Incontri disputati 1
Gol segnati 2 (2 per incontro)
Pubblico 59 923
(59 923 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Si è svolto il 10 agosto 2003 al Millennium Stadium di Cardiff tra il Manchester United, vincitore della FA Premier League 2002-2003, e l'Arsenal, vincitore della FA Cup 2002-2003.

A conquistare il titolo è stato il Manchester United che ha vinto per 4-3 ai rigori dopo l'1-1 dei tempi regolamentari.

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...
Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Manchester Utd Vincitore della FA Premier League 2002-2003 21 (1908, 1911, 1948, 1952, 1956, 1957, 1963, 1965[1], 1967[1], 1977[1], 1983, 1985, 1990[1], 1993, 1994, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001)
Arsenal Vincitore della FA Cup 2002-2003 16 (1930, 1931, 1933, 1934, 1935, 1936, 1938, 1948, 1953, 1979, 1989, 1991[1], 1993, 1998, 1999, 2002)
Chiudi

Tabellino

Cardiff
10 agosto 2003, ore 14:00 BST
Arsenal1  1
referto
Manchester UtdMillennium Stadium (59.923 spett.)
Arbitro:  Steve Bennett

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Arsenal
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Manchester United

Formazioni

Arsenal:
P1Germania (bandiera) Jens Lehmann
D12Camerun (bandiera) Lauren
D28Costa d'Avorio (bandiera) Kolo Touré
D23Inghilterra (bandiera) Sol Campbell
D3Inghilterra (bandiera) Ashley ColeAmmonizione al 2’ 2’
C15Inghilterra (bandiera) Ray ParlourUscita al 46’ 46’
C4Francia (bandiera) Patrick Vieira (c)Ammonizione al 52’ 52’
C19Brasile (bandiera) Gilberto SilvaUscita al 60’ 60’
C8Svezia (bandiera) Fredrik LjungbergUscita al 65’ 65’
A10Paesi Bassi (bandiera) Dennis BergkampUscita al 60’ 60’
A14Francia (bandiera) Thierry HenryUscita al 46’ 46’
A disposizione:
P13Inghilterra (bandiera) Stuart Taylor
D18Francia (bandiera) Pascal Cygan
C7Francia (bandiera) Robert PirèsIngresso al 46’ 46’
C16Paesi Bassi (bandiera) Giovanni van BronckhorstIngresso al 65’ 65’
C17Brasile (bandiera) EduIngresso al 60’ 60’
A9Inghilterra (bandiera) Francis Jeffers  72’Ingresso al 60’ 60’
A11Francia (bandiera) Sylvain WiltordIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Francia (bandiera) Arsène Wenger
Thumb
Manchester Utd:
P14Stati Uniti (bandiera) Tim Howard
D3Inghilterra (bandiera) Phil NevilleAmmonizione al 1’ 1’Uscita al 78’ 78’
D5Inghilterra (bandiera) Rio FerdinandUscita al 82’ 82’
D16Irlanda (bandiera) Roy Keane (c)
D27Francia (bandiera) Mikaël Silvestre
C20Norvegia (bandiera) Ole Gunnar Solskjær
C8Inghilterra (bandiera) Nicky ButtUscita al 61’ 61’
C25Sudafrica (bandiera) Quinton FortuneAmmonizione al 59’ 59’Uscita al 69’ 69’
C11Galles (bandiera) Ryan Giggs
A18Inghilterra (bandiera) Paul ScholesAmmonizione al 53’ 53’
A10Paesi Bassi (bandiera) Ruud van Nistelrooy
A disposizione:
P13Irlanda del Nord (bandiera) Roy Carroll
D22Irlanda (bandiera) John O'SheaIngresso al 69’ 69’
C19Camerun (bandiera) Eric Djemba-DjembaIngresso al 61’ 61’
C23Inghilterra (bandiera) Kieran Richardson
C24Scozia (bandiera) Darren Fletcher
A12Francia (bandiera) David Bellion
A21Uruguay (bandiera) Diego ForlánIngresso al 78’ 78’
Allenatore:
Scozia (bandiera) Alex Ferguson

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.