Ezio Galbiati

allenatore di calcio e calciatore italiano (1931-2014) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ezio Galbiati

Ezio Galbiati (Albate, 13 febbraio 1931Reggio nell'Emilia, 14 dicembre 2014[1]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere.

Fatti in breve Nazionalità, Calcio ...
Ezio Galbiati
Nazionalità Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera1967
Carriera
Squadre di club1
1952-1953Cantù? (-?)
1953-1958Atalanta69 (-88)
1958-1959Palermo6 (-11)
1959-1960Pro Vercelli21 (-?)
1960-1961Palermo1 (-1)
1961-1967Reggiana33 (-32)
Carriera da allenatore
1969-1970Reggina
1970-1974Reggiana
1974-1975Modena
1975-1976Ternana
1976-1978Piacenza
1979Modena
1979-1980Teramo
1981-1983Novara
1983-1985Spezia
1986-1987Sassuolo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Cresce nel Cantù, per poi essere prelevato dall'Atalanta, con la quale esordisce in Serie A, disputandovi cinque stagioni. Debutta nella massima serie il 23 gennaio 1955, sul campo della Juventus, giocando 10 partite nella stagione di esordio. Nel campionato 1955-1956 è titolare della formazione nerazzurra, con la quale scende in campo 30 volte, mentre nelle stagioni successive si alterna con Angelo Boccardi.

Nel 1958 passa al Palermo in Serie B, dove non trova spazio: ancora impiegato come riserva (questa volta di Walter Pontel), disputa 6 partite in campionato[2]. L'anno successivo scende ulteriormente di categoria, alla Pro Vercelli in Serie C, dove ritrova il posto da titolare. Rientrato a Palermo, disputa un'unica partite nel campionato 1960-1961, come riserva di Roberto Anzolin[3].

A fine stagione lascia definitivamente la Sicilia per trasferirsi alla Reggiana, con cui gioca per sei tornei alternati tra B e C, quasi sempre come riserva[4], e concludendovi la carriera.

Allenatore

Esordisce come allenatore nel campionato di Serie B 1969-1970, alla guida della Reggina, con cui ottiene il sesto posto in classifica[5].

Nel 1970 torna a Reggio Emilia, ottenendo la promozione dalla Serie C alla Serie B[6]. Rimane sulla panchina granata per altre due stagioni e mezzo nella serie cadetta, prima di essere esonerato alla 19ª giornata del campionato 1973-1974. Nel 1974 Paolo Borea lo chiama sulla panchina del Modena[7][8], con cui ottiene la promozione in Serie B; a fine stagione lascia i canarini e approda alla Ternana, tra i cadetti, dove viene esonerato[9].

Nell'autunno 1976 viene ingaggiato dal Piacenza, dove sostituisce Gianni Invernizzi[10]. Riconfermato anche per la stagione successiva, non riesce a inserire gli emiliani nella lotta per la promozione, e viene esonerato sul finire del campionato[11]. Prosegue la carriera allenando in Serie C1 e Serie C2: nel gennaio 1979 torna a Modena, senza poter evitare la retrocessione in Serie C2[7], e in seguito guida Teramo, Novara, Spezia e Sassuolo.

Terminata la carriera di allenatore, resta nello staff tecnico della Reggiana per diversi anni[1].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Club ...
Stagione Club Campionato
CompPresReti
1952-1953 Italia (bandiera) Cantù Prom.?-?
1953-1954 Italia (bandiera) Atalanta A00
1954-1955 A10-8
1955-1956 A30-47
1956-1957 A15-21
1957-1958 A14-12
Totale Atalanta69-88
1958-1959 Italia (bandiera) Palermo B6-11
1959-1960 Italia (bandiera) Pro Vercelli C21-?
1960-1961 Italia (bandiera) Palermo B1-1
Totale Palermo7-12
1961-1962 Italia (bandiera) Reggiana B7-12
1962-1963 C14-9
1963-1964 C1-1
1964-1965 B00
1965-1966 B9-9
1966-1967 B2-1
Totale Reggiana33-32
Totale carriera130+-132+
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Reggiana: 1963-1964

Allenatore

Reggiana: 1970-1971
Modena: 1974-1975

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.