Ettore

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ettore è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ettore (disambigua).

Varianti

  • Alterati: Ettorino, Ettoruccio
  • Femminili: Ettora
    • Alterati: Ettorina

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Thumb
Ettore e Andromaca, di Sergej Petrovič Postnikov

Deriva dal nome greco Ἕκτωρ (Hèktōr), latinizzato in Hector[2]; si basa sul termine ἕκτωρ (hèktōr, "che tiene forte", "che sta saldo")[2][3][4], a sua volta da ἔχω (èchō, "avere", "tenere", "possedere")[2][3]. È quindi avvicinabile per significato al nome Fermo.

Nome di matrice classica, nell'Iliade Ettore è il figlio maggiore di Priamo, re di Troia, e di Ecuba, che viene ucciso in combattimento da Achille[2][3][4]; da lui prende il nome 624 Hektor, il più grande fra gli asteroidi troiani di Giove.

Il nome Ettore si è ampiamente diffuso nel Nord Italia, ed ha avuto maggiore incremento nell'800 dopo che Massimo d'Azeglio conferì prestigio alla figura storica di Ettore Fieramosca, che divenne protagonista del suo romanzo omonimo. In Inghilterra, nella forma Hector, il nome conobbe un uso occasionale dal Medioevo in poi; fu particolarmente comune in Scozia, dove veniva usato anche come forma anglicizzata del nome Eachann[2].

Onomastico

L'onomastico viene festeggiato il 20 giugno (23 dicembre in certi luoghi) in memoria di sant'Ettore, probabilmente martire in Grecia al tempo di Diocleziano[5].

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ettore.
Thumb
Ettore Majorana

Variante Hector

Thumb
Hector Berlioz

Variante Héctor

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Héctor.
Thumb
Heitor Villa-Lobos

Variante Heitor

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.