Dubai Tennis Championships 2012 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio femminile del Dubai Tennis Championships 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012.

Fatti in breve Dubai Tennis Championships 2012 Doppio femminile, Sport ...
Dubai Tennis Championships 2012
Doppio femminile
Sport Tennis
Vincitrici Liezel Huber
Lisa Raymond
Finaliste Sania Mirza
Elena Vesnina
Punteggio6-2, 6-1
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Chiudi

Liezel Huber e María José Martínez Sánchez erano le detentrici del titolo, ma partecipano con partner differenti, rispettivamente con Lisa Raymond e Shahar Peer. La spagnola e la Pe'er sono state eliminate ai quarti di finale da Sania Mirza ed Elena Vesnina.

La detentrice Huber ha poi vinto il titolo con la sua connazionale Raymond battendo in finale Sania Mirza ed Elena Vesnina per 6-2, 6-1.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) L Huber
 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
36'[10]
 Germania (bandiera) J Görges
 Cina (bandiera) J Zheng
64[5] 1  Stati Uniti (bandiera) L Huber
 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
6 6
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Polonia (bandiera) A Rosolska
w/o  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Polonia (bandiera) A Rosolska
3 3
 Germania (bandiera) S Lisicki
 Russia (bandiera) M Kirilenko
1  Stati Uniti (bandiera) L Huber
 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
6 6
4 Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
 Australia (bandiera) A Rodionova
16[10] 4  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
 Australia (bandiera) A Rodionova
3 2
 Sudafrica (bandiera) N Grandin
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
61[6] 4  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
 Australia (bandiera) A Rodionova
6 2 [12]
 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
37[10]  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
3 6 [10]
WC Italia (bandiera) F Pennetta
 Italia (bandiera) F Schiavone
662[6] 1  Stati Uniti (bandiera) L Huber
 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
6 6
 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
66 2  India (bandiera) S Mirza
 Russia (bandiera) E Vesnina
2 1
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
 Russia (bandiera) A Kudrjavceva
12  Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
3 6 [5]
 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
 Cina (bandiera) S Peng
66  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
 Cina (bandiera) S Peng
6 2 [10]
3 Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
 Polonia (bandiera) A Radwańska
34  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
 Cina (bandiera) S Peng
2 7 [11]
 Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
 Israele (bandiera) S Peer
646[10] 2  India (bandiera) S Mirza
 Russia (bandiera) E Vesnina
6 65 [13]
WC Australia (bandiera) C Dellacqua
 Australia (bandiera) S Stosur
71[5]  Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
 Israele (bandiera) S Peer
1 6 [8]
WC Oman (bandiera) F Al-Nabhani
 Slovenia (bandiera) A Klepač
13 2  India (bandiera) S Mirza
 Russia (bandiera) E Vesnina
6 4 [10]
2 India (bandiera) S Mirza
 Russia (bandiera) E Vesnina
66

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.