Dubai Tennis Championships 2011 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio femminile del Dubai Tennis Championships 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011.

Fatti in breve Dubai Tennis Championships 2011 Doppio femminile, Sport ...
Dubai Tennis Championships 2011
Doppio femminile
Sport Tennis
Vincitrici Liezel Huber
María José Martínez Sánchez
Finaliste Květa Peschke
Katarina Srebotnik
Punteggio7–6(5), 6–3
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Chiudi

Nuria Llagostera Vives e María José Martínez Sánchez erano le detentrici del titolo, ma non hanno partecipato insieme.

Martínez Sánchez ha fatto coppia con Liezel Huber e Llagostera Vives cpn Anastasija Rodionova, ma ha perso nel 1º turno contro Daniela Hantuchová e Agnieszka Radwańska.

Liezel Huber e María José Martínez Sánchez hanno battuto in finale Květa Peschke e Katarina Srebotnik 7–6(5), 6–3

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
6 6
4 Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka
Russia (bandiera) Marija Kirilenko
2 1 1 Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
65 3
WC Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova
Russia (bandiera) Vera Zvonarëva
2 Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Spagna (bandiera) María José Martínez Sánchez
7 6
2 Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Spagna (bandiera) María José Martínez Sánchez
w/o

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
7 6
 Russia (bandiera) V Duševina
Cina (bandiera) S Peng
76  Russia (bandiera) V Duševina
Cina (bandiera) S Peng
5 2
 Ucraina (bandiera) K Bondarenko
Kazakistan (bandiera) J Švedova
651 1  Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
6 6
 Italia (bandiera) F Pennetta
Italia (bandiera) F Schiavone
64[10] 6  Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
2 4
 Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) R Vinci
46[6]  Italia (bandiera) F Pennetta
Italia (bandiera) F Schiavone
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
Polonia (bandiera) A Rosolska
54 6  Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
w/o
6 Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
76 1  Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
6 6
4  Bielorussia (bandiera) V Azaranka
Russia (bandiera) M Kirilenko
2 1
4  Bielorussia (bandiera) V Azaranka
Russia (bandiera) M Kirilenko
6 6
Alt Italia (bandiera) A Brianti
Cina (bandiera) S Zhang
656[8]  Russia (bandiera) A Klejbanova
Cina (bandiera) Z Yan
4 4
 Russia (bandiera) A Klejbanova
Cina (bandiera) Z Yan
73[10] 4  Bielorussia (bandiera) V Azaranka
Russia (bandiera) M Kirilenko
6 6
 Romania (bandiera) A Dulgheru
Tunisia (bandiera) S Sfar
66  India (bandiera) S Mirza
Russia (bandiera) E Vesnina
4 2
 Russia (bandiera) M Kondrat'eva
Francia (bandiera) S Lefèvre
30  Romania (bandiera) A Dulgheru
Tunisia (bandiera) S Sfar
2 6 [10]
 India (bandiera) S Mirza
Russia (bandiera) E Vesnina
56[10]  India (bandiera) S Mirza
Russia (bandiera) E Vesnina
6 4 [12]
8 Svizzera (bandiera) T Bacsinszky
Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
71[7]

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5 Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
Australia (bandiera) A Rodionova
26[6]
 Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Polonia (bandiera) A Radwańska
64[10]  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Polonia (bandiera) A Radwańska
6 6
 Russia (bandiera) V D'jačenko
Bielorussia (bandiera) T Puček
77  Russia (bandiera) V D'jačenko
Bielorussia (bandiera) T Puček
1 1
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
Bielorussia (bandiera) D Kustova
56(1)  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Polonia (bandiera) A Radwańska
67 4
WC Oman (bandiera) F Al-Nabhani
Portogallo (bandiera) M de Lattre
21 WC  Russia (bandiera) S Kuznecova
Russia (bandiera) V Zvonarëva
7 6
WC Russia (bandiera) S Kuznecova
Russia (bandiera) V Zvonarëva
66 WC  Russia (bandiera) S Kuznecova
Russia (bandiera) V Zvonarëva
6 7
3  Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
Cina (bandiera) J Zheng
3 5
WC  Russia (bandiera) S Kuznecova
Russia (bandiera) V Zvonarëva
7 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Australia (bandiera) S Stosur
66 2  Stati Uniti (bandiera) L Huber
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
w/o
 Sudafrica (bandiera) N Grandin
Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
43 7  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Australia (bandiera) S Stosur
7 5 [10]
 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) A Spears
41  Romania (bandiera) M Niculescu
Israele (bandiera) S Peer
5 7 [7]
 Romania (bandiera) M Niculescu
Israele (bandiera) S Peer
66 7  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Australia (bandiera) S Stosur
3 6 [7]
 Australia (bandiera) J Groth
Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová
663[10] 2  Stati Uniti (bandiera) L Huber
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 4 [10]
WC Germania (bandiera) K Barrois
Germania (bandiera) T Maria
47[5]  Australia (bandiera) J Groth
Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová
4 4
2  Stati Uniti (bandiera) L Huber
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio (PDF), su wtatour.com. URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2011).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.