Timeline
Chat
Prospettiva

Disneyland Park

parco divertimenti Disney, parte di Disneyland Paris Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Disneyland Park
Remove ads

Disneyland Park (o Parc Disneyland in francese)[1] è uno dei due parchi a tema presenti a Disneyland Paris di proprietà della Euro Disney S.C.A. e della Disney Experiences[2], ed è stato inaugurato il 12 aprile 1992 come Euro Disneyland, unico parco presente inizialmente nel resort. Il parco è dedicato alle fiabe e ai personaggi Disney ed è il parco principale dell'impianto. È situato a 32 km da Parigi, precisamente a Marne-la-Vallée. Il parco ha una superficie di 550.000 m², vi lavorano complessivamente 15.000 persone di 100 paesi diversi, le lingue ufficiali sono il francese e l'inglese, ma nel parco si parlano anche altre lingue. Il Disneyland Park è il parco di divertimenti più visitato d'Europa.[3]

Fatti in breve Slogan, Stato ...
Remove ads
Remove ads

Storia e dettagli

Riepilogo
Prospettiva

Dedica

(inglese)
«To all who come to this happy place, welcome. Once upon a time... a master storyteller, Walt Disney, inspired by Europe's best loved tales, used his own special gifts to share them with the world. He envisioned a Magic Kingdom where these stories would come to life, and called it Disneyland. Now his dream returns to the land that inspired it. Euro Disneyland is dedicated to the young and the young at heart...with the hope that it will be a source of joy and inspiration for all the world.»
(italiano)
«A tutti coloro che entrano in questo luogo felice, benvenuti. C'era una volta...un maestro narratore, Walt Disney, che ispirato dai racconti Europei più amati, utilizzò le sue speciali capacità per condividerle con il mondo. Immaginò un Regno Magico dove queste storie avrebbero potuto prendere vita, e lo chiamò Disneyland. Ora il suo sogno ritorna nella terra che lo ispirò. Euro Disneyland è dedicato ai giovani e ai giovani nel cuore...con la speranza che sia una fonte di gioia e di ispirazione per tutto il mondo.»

Il parco aprì come Euro Disneyland il 12 aprile 1992 ma, dopo un difficile periodo finanziario, nel 1995 cambiò nome in Disneyland Paris insieme a tutto il complesso, per passare, nel 2002, a Disneyland Park (Inglese) / Parc Disneyland (Francese).[4]

La sua costruzione iniziò nel 1988 e il suo cantiere di costruzione era uno dei due più grandi d'Europa. Il parco è stato creato dal niente, e questo spiega come mai il suo completamento abbia richiesto così tanto tempo: si è dovuto procedere alla costruzione di fognature, acquedotti e allacciamenti elettrici oltre alle numerose attrazioni, hotel, negozi e punti ristoro.[5]

Costruito sullo stesso modello del parco Disneyland in California (cioè del primo parco costruito e supervisionato da Walt Disney in persona), del Magic Kingdom in Florida e di Tokyo Disneyland a Tokyo, presenta comunque alcune differenze rispetto ai suoi simili targati Disney: la prima è il cambio di denominazione per la sezione dedicata al futuro, da Tomorrowland a Discoveryland, una differenza che connota uno stile da fantascienza d'epoca, sullo stile di Jules Verne, con una nota steampunk, preferito alla fantascienza classica dei parchi americani. Un'altra differenza sta nell'attrazione Space Mountain, alla quale il parco francese ha dedicato un'attenzione maggiore sia nella tecnologia che nei particolari estetici e che, dopo un intenso lavoro del personale Disney tra il 2003 ed il 2004, riaprì con un nuovo look e con il nome di Space Mountain: Mission 2, riscuotendo un enorme successo. Il parco ospita soprattutto turisti europei ed arabi, anche se non mancano turisti statunitensi che preferiscono la bellezza ed il maggiore ordine delle scenografie di un parco Disney più giovane. Ancora un'altra differenza dagli altri parchi è la costruzione, dopo due anni dall'apertura del parco, delle attrazioni Le Pays des Contes de Fées e Casey Jr. Le Petit Train du Cirque, situate nell'area Fantasyland oltre il percorso del Disneyland Railroad: normalmente, nel classico concetto di Disneyland, tutte le attrazioni si trovano all'interno del percorso del treno, per raggiungere queste due attrazioni, invece, si deve passare in un sottopassaggio per superare la ferrovia. Il simbolo che rappresentata il parco è Le Château de la Belle au Bois Dormant (alto 46 metri), una replica del castello delle fiabe visto nel film La bella addormentata nel bosco del 1959.

Un'altra differenza sostanziale con gli altri parchi Disney sta nell'entrata del parco che è posta sotto il Disneyland Hotel (invece che sotto la stazione della Disneyland Railroad come negli altri parchi); da lì si passa sotto la stazione dalla quale si accede alla prima area che è Town Square, da cui parte la strada centrale, Main Street U.S.A., che conduce i visitatori alla Central Plaza, la grande piazza circolare che si trova davanti al Castello della bella addormentata e da cui si possono raggiungere le altre aree del parco.

Remove ads

Calendario

Riepilogo
Prospettiva

Il parco è aperto tutto l'anno. Nel corso dell'anno le aperture del parco sono divise in diverse stagioni ben distinte tra loro:

  • Primavera/Estate: normalmente va dalla prima settimana di aprile fino alla seconda di novembre.
  • Autunno/Inverno: normalmente va dalla terza settimana di novembre all'ultima di marzo.

All'interno di questi periodi si trovano dei festeggiamenti delle diverse stagioni durante l'anno, tra cui gli appuntamenti fissi[6]:

  • Le Festival Halloween Disney: dura tutto il mese di ottobre fino ai primi di novembre. Il parco si trasforma con scenografie tetre e spettrali in questo periodo speciale, le aree che subiscono maggiori cambiamenti sono: Main Street U.S.A. e Frontierland. È il mese dedicato ai personaggi cattivi dei film Disney, nei vari negozi e bar vengono venduti gadget e dolci tipici di Halloween. Viene organizzata una parata dove appaiono i cattivi Disney e nella quale tutti i personaggi principali sono vestiti in tema Halloween.
  • Le Noël Enchanté Disney: va dalla seconda settimana di novembre fino alla fine delle feste di Natale. Viene festeggiato il periodo natalizio e il parco si trasforma completamente ricoprendosi di luci e scenografie a tema, viene innalzato un grande albero al centro di Town Square e viene organizzata una parata apposita per questo periodo.

Nel parco si festeggiano anche le varie feste nazionali francesi, come la festa del 14 luglio, o le festività più famose al mondo, come la festa di san Patrizio.

L'orario di funzionamento varia molto a seconda del periodo (bassa, media e alta stagione), con l'apertura alle 9:30 (alle 8:30 per gli ospiti degli Hotel Disney) e chiusura variabile tra le 20:00 e le 23:00.[7]

Remove ads

Aree tematiche

Riepilogo
Prospettiva

Il parco si suddivide in cinque aree tematiche, in senso orario: Main Street U.S.A., Frontierland, Adventureland, Fantasyland e Discoveryland.

Main Street U.S.A.

Thumb
Una parata attraversa le strade della Main Street U.S.A.

Main Street U.S.A.[8] è la prima area tematica (chiamata land) che si attraversa. Serve per introdurre i visitatori a quello che è Disneyland e rappresenta il punto di confine tra il mondo esterno e il parco. Il tema è quello della vita di tutti i giorni, ma ambientata a cavallo tra '800 e '900 in una versione romantica delle cittadine americane di inizio secolo, è ispirata dalla città d'infanzia di Walt Disney, Marceline, in Missouri, termina nella piazza adiacente al Castello della bella addormentata nel bosco. Si divide in 4 aree:

Ingresso: passando sotto il Disneyland Hotel (e quindi oltrepassando i tornelli d'ingresso), ci troviamo di fronte a una piccola piazzetta da dove si può ammirare la stazione del Disneyland Railroad. Da questa attrazione partono i treni che circumnavigano il parco (passando attraverso altre tre stazioni). Questa piazza rappresenta l'ultima frontiera tra esterno e interno del parco.

Town Square: passando sotto la stazione si raggiunge la prima grande piazza, appunto Town Square. In essa possiamo distinguere sulla sinistra il City Hall (che è il municipio della cittadina, dal quale si possono chiedere informazioni su tutto quello che riguarda il parco) e sulla destra la Main Street Transportation Company dal quale partono le due attrazioni di trasporto nella strada principale: Main Street Vehicles (a bordo di macchine d'epoca) e Horse-Drawn Streetcars (a bordo di carrozze trainate da cavalli). Da Town Square, inoltre, si possono iniziare a vedere le prime casette che compongono la cittadina. Le casette sono ricostruite utilizzando la tecnica della prospettiva forzata: essa prevede che ogni piano sia 5/8 più piccolo di quello più basso, in modo da ricostruire la visione che ognuno di noi aveva da bambino.

Main Street: superando Town Square ci troviamo nella strada principale, piena di negozi più o meno grandi (un esempio è l'Emporium che è il negozio più grande del parco), gelaterie, ristoranti (tra cui il Walt's - An American Restaurant) e negozi di dolciumi. Al centro della strada principale c'è una piccola traversa dalla quale, nella parte destra, si accede al Dapper Dan's Hair Cuts: un barbiere d'epoca dove realmente si possono tagliare i capelli.

Central Plaza: proseguendo per la Main Street si arriva alla grande piazza posta al centro del parco; da qui si potrà andare in qualsiasi altra land del parco e si potranno vedere i fuochi artificiali che vengono eseguiti proprio dietro al castello della Bella Addormentata nel Bosco. Dal 2009 venne inaugurato un nuovo palco, Central Plaza Stage, dal quale si potevano ammirare numerosi spettacoli, smantellato nel 2017 per i festeggiamenti del 25º anniversario, quando si tornò ad utilizzare lo storico Royal Castle Stage ormai fisso sin dall'apertura del parco.

Attrazioni

Ulteriori informazioni Nome, Caratteristiche ...

Spettacoli e parate

Ulteriori informazioni Nome, Caratteristiche ...

Ristoranti

Ulteriori informazioni Nome, Caratteristiche ...

Frontierland

Frontierland[14] è l'area tematica ispirata al 1800 americano. I suoi temi vanno dal profondo e selvaggio West, alle case coloniali (tipiche di New Orleans) dell'epoca, ai confini messicani, agli accampamenti indiani e alle fattorie ottocentesche. Vi si può accedere da tre posti diversi: direttamente dalla Main Street (sfruttando il passaggio della Liberty Arcade), da Central Plaza (che è l'ingresso principale di Frontierland) oppure da Adventureland. Si divide in 4 aree:

Fort Comstock: entrando da Central Plaza, una volta oltrepassato un fiumiciattolo e un piccolo accampamento indiano, ci si trova di fronte la ricostruzione di un fortino americano, Fort Comstock appunto (al cui interno si trova Legends of the Wild West). Siamo nel periodo delle leggende del vecchio West, con i suoi personaggi famosi, i suoi banditi e sceriffi. Appena passato il fortino ci troviamo di fronte a Big Thunder Mountain, un'attrazione ispirata a una miniera abbandonata su una montagna in stile Grand Canyon. Vicino all'ingresso per la miniera, ci si può cimentare come pistoleri del West tramite il gioco Rustler Roundup Shootin' Gallery.

Boot Hill: andando verso sud dove il tema del Far West si ispira maggiormente alle case coloniali e ai grandi manieri dell'epoca, incontriamo Thunder Mesa Riverboat Landing (battelli a vapore del 1800) e successivamente Phantom Manor, una dark ride ispirata a un antico casale coloniale abbandonato, per il quale si tramandano numerose leggende e storie di fantasmi. Ai piedi del casale c'è un vecchio cimitero sulla collina.

Thunder Mesa: andando verso nord, il paesaggio del vecchio West si trasforma a poco a poco in messicano, quasi come a volerci segnalare che stiamo oltrepassando i confini; gli edifici messicani richiamano molto quelli polinesiani della adiacente Adventureland. Qui si trova l'ingresso all'attrazione Big Thunder Mountain. Qui si trova il passaggio da Frontierland ad Adventureland.

Cottonwood Creek Ranch: l'ultima zona è quella che si trova nella parte più a Ovest di Frontierland. In questa zona sono forti i richiami alle antiche fattorie del vecchio West. Gli edifici sono di legno grezzo e gli animali passeggiano tranquillamente in mezzo alla strada. Un vecchio mulino a vento spicca al centro dell'area, che comprende il villaggio di Woody (protagonista del film Toy Story), l'area giochi Frontierland Playground, il teatro Frontierland Theatre, una stazione del Disneyland Railroad e il ristorante Cowboy Cookout Barbecue.

Attrazioni

Ulteriori informazioni Nome, Caratteristiche ...

Spettacoli e parate

Ulteriori informazioni Spettacolo attuale, Teatro ...

Ristoranti

Ulteriori informazioni Nome, Caratteristiche ...

Adventureland

Thumb
Un particolare dell'ingresso di Adventureland con alle spalle Le Passage Enchanté d'Aladdin.

Adventureland[17] è l'area tematica ispirata ai classici temi di avventura come le esplorazioni fra grotte sotterranee, le atmosfere da Mille e una notte, gli edifici africani, i templi indiani e i misteri dei Caraibi al tempo dei pirati. Vi si può accedere da Central Plaza, da sud attraverso il confine messicano di Frontierland, o da nord, dove è situata Fantasyland. Si divide in 5 aree:

Oriente: entrando da Central Plaza, il tema dell'avventura è ispirato dai paesaggi arabi della fiaba di Aladino. Oltrepassando la scenografica porta d'ingresso, ci si ritrova in una grande piazza dalla quale si può accedere (sulla sinistra di essa) all'attrazione Le Passage Enchanté d'Aladdin. A questo punto si può scegliere se andare verso nord (verso paesaggi caraibici) o verso ovest (verso paesaggi africani).

Africa: proseguendo verso ovest i paesaggi sfumano dallo stile arabo a quello africano. Qui si trova anche il collegamento con Frontierland che miscela il suo confine messicano con il tema arabo/africano. Ci troviamo nel vertice sud di Adventureland e dalla cartina si può notare come questa area tematica sia formata da un perimetro circolare e da un'isola al centro di esso.

India: proseguendo ancora verso ovest e poi verso nord (continuando quindi a percorrere il perimetro esterno) la vegetazione si fa più ricca e si giunge, oltrepassando il ristorante Colonel Hathi's Pizza Outpost, a un antico tempio indiano ispirato a Indiana Jones all'interno delle cui rovine si trova l'attrazione Indiana Jones and the Temple of Peril.

America del Sud: giunti nel punto più ad Ovest di Adventureland ci si può dirigere verso l'isola al centro della Land. In questa spicca un grosso albero al cui interno si trova la casa costruita dagli immaginari naufraghi della famiglia svizzera dei Robinson dopo un terribile naufragio (La Cabane des Robinson). Salendo sulla casa si raggiunge uno dei punti più alti del parco, dal quale se ne può osservare tutto il panorama. Tutta l'isola costituisce Adventure Isle, un insieme di grotte da esplorare, ponti da superare e tesori da scoprire.[18]

Caraibi: attraversando tutta l'isola e dirigendosi verso nord, ci si ritrova nel Golfo dei Pirati. In questo si può visitare la nave dei pirati di Capitan Uncino (Capitain Hook's Galley, che crea un collegamento tematico con la vicina Fantasyland e la sua attrazione Peter Pan's Flight) e una spiaggia. Nella parte nord della baia, dopo aver superato la Roccia del Teschio, si raggiunge un fortino del tempo dei pirati; dentro si trova Pirates of the Caribbean, un'attrazione che ha la caratteristica di avere un ristorante al suo interno rinominato per il 25º anniversario in Captain Jack’s - Restaurant des Pirates.

Attrazioni

Ulteriori informazioni Nome, Caratteristiche ...

Ristoranti

Ulteriori informazioni Nome, Caratteristiche ...

Fantasyland

Fantasyland[20] è l'area tematica dedicata alle fiabe e al regno della fantasia. Nei piani originari di Walt Disney, il primo parco Disneyland in California doveva essere costruito con un'unica area tematica, Fantasyland, al cui ingresso c'era un castello fiabesco. Prima di iniziare a costruire Disneyland in California (nel 1955) però, dopo alcune considerazioni, Disney decise di spostare questa land (che ora è situata nella parte nord dei parchi). L'idea originale del castello come entrata è però stata mantenuta. Oltrepassando un ponte si accede al Castello della Bella Addormentata (Le Chàteau de la Belle au Bois Dormant). Prima di accedere all'interno di Fantasyland ci si può fermare ad ammirare un drago animatronico (La Tanière du Dragon) che si trova nei sotterranei del Castello. Oltre a questa entrata principale si può accedere a Fantasyland da nord-ovest (da Adventureland), da est (Discoveryland) o direttamente da Central Plaza passando di fianco al castello. Si divide in 4 aree:

Fiabesco/Medioevale: oltrepassato il castello, ci si ritrova nella parte più fiabesca dell'area tematica. Subito ai piedi del castello si può notare l'incudine della Spada nella Roccia, con una vera spada incastonata estraibile solo in determinate occasioni. Successivamente si può trovare l'attrazione Le Carrousel de Lancelot e intorno ad essa numerosi negozi a tema, le due attrazioni dedicate ai lungometraggi Disney Biancaneve e Pinocchio e infine il ristorante (Auberge de Cendrillon) dedicato a Cenerentola.

Fiabesco/Avventuriero: andando verso nord-ovest, l'architettura passa dallo stile medievale/fiabesco (che richiama il castello, Lancillotto e le fiabe in genere) allo stile fiabesco/avventuriero che si ricollega alla vicina Adventureland. In questo luogo di transizione al confine ovest di Fantasyland è stata collocata l'attrazione Peter Pan's Flight che è un collegamento diretto alla vicina Baia dei Pirati di Adventureland. Da segnalare, inoltre, un passaggio ad Adventureland anche attraverso il ristorante Au Chalet de la Marionnette; questo è il ristorante che da una parte è ispirato alla fiaba di Pinocchio, ma piano piano, al suo interno, il tema sfuma in quello dell'avventura fino all'uscita su Adventureland.

Fantastico: procedendo a nord-est, i paesaggi passano dal fiabesco al fantastico, le forme si fanno sempre più semplici ed essenziali. Oltrepassata la giostra Dumbo the Flying Elephant e la terza stazione del Disneyland Railroad si trova una piccola area dedicata all'adattamento a cartoni animati Disney Alice nel Paese delle Meraviglie che comprende le attrazioni di Mad Hatter's Tea Cups e il labirinto Alice's Curious Labyrinth. Poi procedendo ancora verso ovest e passando sotto il ponte della ferrovia del Disneyland Railroad si trovano le due attrazioni Casey Jr. - Le Petit Train Du Cirque e Le Pays des Contes de Fées.

Fantastico/Mediterraneo: tornando in Central Plaza procedendo verso sud, infine, si nota la maestosa entrata di It's a Small World e davanti ad essa un complesso di edifici in stile italiano/mediterraneo con il ristorante Pizzeria Bella Notte.[21]

Attrazioni

Ulteriori informazioni Nome, Caratteristiche ...

Ristoranti

Ulteriori informazioni Nome, Caratteristiche ...

Discoveryland

Thumb
Una veduta panoramica dell'area Discoveryland dove si vedono le attrazioni Space Mountain e Autopia.

L'area tematica Discoveryland[25] ha uno stile steampunk ed è dedicata al futuro ed è l'unica al mondo con questo nome, a differenza che negli altri parchi Disney a modello Magic Kingdom, dove è chiamata Tomorrowland. Come lo stesso Walt Disney pensava, il concetto di futuro è la cosa che più velocemente invecchia, per questo motivo per Disneyland Paris si è pensato di convertire quest'area tematica in una che vedesse il futuro dagli occhi dei grandi sognatori del passato come Jules Verne, Leonardo da Vinci o anche dai contemporanei come George Lucas (creatore di Guerre stellari). Quindi si può considerare Discoveryland come il futuro immaginato dai grandi sognatori della storia nelle sue molteplici sfaccettature. L'area occupa la parte est del Disneyland Park. Si può accedere ad essa o da Central Plaza oppure da un passaggio (non sempre aperto) che la collega a Fantasyland. Si divide in 3 aree principali:

Futuro immaginato negli anni '50 e '60: entrando da Central Plaza si nota subito un contrasto di colori e stili; sullo sfondo sia ha lo stile futuristico romantico, ispirato ai sognatori del passato come Verne o Da Vinci, mentre sulla sinistra si nota l'attrazione Buzz Lightyear Laser Blast che definisce invece un futuro molto più verde e sgargiante. Si può considerare questa piccola zona vicino all'attrazione di Buzz (dove c'è anche il negozio Constellations e l'ufficio Passaporti Annuali) un piccolo spazio dedicato al futuro colorato e ultra tecnologico degli anni '50 e '60; Autopia crea quest'ulteriore zona di Discoveryland che si ispira al futuro immaginato nel boom degli anni '50 ricco di futuristiche automobili e luci al neon.

Futuro immaginato dai grandi pensatori del passato: superata la zona precedente, ci si trova di fronte alle attrazioni Orbitron, Hyperspace Mountain, Les Mystéres du Nautilus e al teatro Videopolis. I colori si fanno più spenti, più romantici, le tonalità vanno dal rame, all'oro, al grigio passando per il bordeaux o il blu scuro. È il tema principale di Discoveryland, o meglio di quella che doveva essere la Discoveryland immaginata durante i progetti per Disneyland Paris, che si sta trasformando con il tempo. Si possono ritrovare forti richiami a grandi pensatori europei in ogni particolare delle attrazioni. In questa area si vede anche un'ulteriore chiave di lettura di Discoveryland, intesa sia come terra delle scoperte ma anche delle esplorazioni: del mondo marino (con il Nautilus), dei cieli (con il dirigibile Hyperion visto nel film Disney del 1974 L'isola sul tetto del mondo) e dello spazio (con le Hyperspace Mountain).

Futuro immaginato negli anni '70 e '80: al confine con la stradina che porta a Fantasyland, si trova questa piccola zona dedicata a un futuro molto in voga nei film anni '70 e '80 come Guerre stellari; in quest'area si trovano infatti l'attrazione Star Tours, Starport (una struttura dove il pubblico può incontrare Dart Fener) e Star Traders, un negozio (ex sala giochi) tutto a tema Star Wars posto all'uscita di Star Tours, mentre intorno l'atmosfera torna a fondersi con lo stile steampunk con il Discoveryland Theater e la stazione Discoveryland Station del Disneyland Railroad.

Attrazioni

Ulteriori informazioni Nome, Caratteristiche ...

Spettacoli

Ulteriori informazioni Spettacolo attuale, Teatro ...

Ristoranti

Ulteriori informazioni Nome, Caratteristiche ...
Remove ads

Visitatori

Il Disneyland Park di Disneyland Paris è il parco a tema più visitato d'Europa, con cifre annue che si aggirano intorno ai 10 milioni di visitatori. Negli ultimi anni il parco ha subito un leggero calo dei visitatori, che vi hanno preferito il parco limitrofo, Parc Walt Disney Studios (che ha invece aumentato i visitatori), che sono passati dai 12.740.000 del 2009[32] ai 9.745.000 del 2019.[33]

Nel 2020, a causa della pandemia di Covid-19 e le relative chiusure e restrizioni, il Disneyland Park ha registrato il suo minimo storico con una presenza di soli 2.620.000 visitatori.[34] Nel 2022 il parco si riprende, assieme a tutto il resort, raggiungendo i 9.930.000 visitatori.[35]

Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads