Dianthus rupicola

specie di pianta della famiglia Caryophyllaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dianthus rupicola

Il garofano delle rupi (Dianthus rupicola Biv., 1806) è una pianta appartenente alla famiglia delle Cariofillacee[2].

Descrizione

Thumb


È una pianta perenne camefita suffruticosa, alta fino a 40 cm.

Il fusto, legnoso alla base, ha foglie verde-glauco, raccolte a rosetta alla base e ad inserzione distanziata sul fusto.

I fiori, di colore rosa intenso, hanno un calice quasi cilindrico, ricoperto alla base da squame verdi.

Fiorisce da maggio a settembre.

Tassonomia

Sono state descritte le seguenti sottospecie[2]:

  • Dianthus rupicola subsp. rupicola Biv.
  • Dianthus rupicola subsp. aeolicus (Lojac.) Brullo & Miniss.
  • Dianthus rupicola subsp. bocchoriana Llorens & Gradaille
  • Dianthus rupicola subsp. hermaeensis (Coss.) O. Bolòs & Vigo
  • Dianthus rupicola subsp. lopadusanus Brullo & Miniss.

Distribuzione e habitat

D. r. rupicola è diffuso in Sicilia ed in alcune zone dell'Italia Meridionale (Capo Palinuro, Maratea, Praia a Mare (Isola di Dino), Otranto, Torre Sant'Emiliano, Palmi, Scilla e Catanzaro).
D. r. aeolicus è un endemismo delle Eolie.
D. r. bocchoriana è un endemismo dell'isola di Maiorca.
D. r. hermaeensis è endemico della Tunisia.
D. r. lopadusanum è endemico di Lampedusa.

Popola le rupi costiere mediterranee.

Conservazione

La Lista rossa IUCN classifica Dianthus rupicola come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

D. rupicola figura tra le specie di importanza comunitaria incluse nell'Allegato II della Direttiva Habitat (Dir. n. 92/43/CEE) relativa alla "Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche”, adottata dal Consiglio delle Comunità Europee il 21 maggio 1992[3].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.