Antonino Bivona Bernardi (Messina, 1770 – Palermo, 1837) è stato un botanico italiano.
Rimasto orfano in giovane età, si trasferì da uno zio a Palermo, ove compì gli studi universitari, frequentando dapprima la facoltà di giurisprudenza, per approdare successivamente alle scienze naturali.
Fu allievo di Giuseppe Tineo, allora direttore dell'Orto botanico di Palermo.
Dopo la laurea si recò a Napoli, ove entrò in contatto con Michele Tenore e Vincenzo Petagna.
Morì nel 1837 vittima dell'epidemia di colera scoppiata a Palermo.
Ad Antonino Bivona sono dedicate alcune specie botaniche come Adenocarpus bivonii, Lupinus bivonii, Euphorbia bivonae, Laurentia bivonae e Poa bivonae, nonché il genere Bivonaea delle Brassicaceae.
Opere:
Biv. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Antonino Bivona Bernardi. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 55055046 · ISNI (EN) 0000 0000 6159 5870 · SBN PALV016150 · CERL cnp00468033 · GND (DE) 123435641 |
---|
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.