Eudicotiledoni

clade di angiosperme Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni sono un clado di piante a fiore le rappresentanti del quale si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Intervallo geologico ...
Come leggere il tassobox
Eudicotiledoni
Thumb
Senecio angulatus
Intervallo geologico
Cretacico inferiore–presente
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Cladi e ordini
vedi testo
Chiudi
Thumb
Polline di Arabis: sono visibili i tre colpi

La maggior parte delle latifoglie delle zone temperate fa parte delle eudicotiledoni, con l'eccezione di magnolie e alberi dei tulipani, che sono parte del clado magnoliidi.

Descrizione

La sinapomorfia delle eudicotiledoni sono le tre scanalature (colpi) parallele all'asse polare presenti sui granuli pollinici.[2] La stretta parentela tra le piante dotate di polline tricolpato fu inizialmente individuata con studi morfologici; la base genetica di questa relazione evolutiva fu confermata in seguito da analisi molecolari.

Le eudicotiledoni comprendono la maggior parte delle piante che sono state considerate dicotiledoni e che hanno le caratteristiche delle dicotiledoni; il termine eudicotiledoni è quindi utilizzato per indicare uno dei due più grandi cladi di angiosperme (ad esso appartengono 70% delle specie di angiosperme). L'altro grande clade sono le monocotiledoni. Le angiosperme rimanenti sono classificate o nel gruppo delle angiosperme basali, anche note come "paleodicotiledoni", o nel clade magnoliidi.

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

Le eudicotiledoni erano in precedenza note come tricolpate, nome che mette in evidenza la differenza tra questo gruppo e le altre spermatofite, la cui maggioranza produce polline monosolcato.[3][4] Alcuni botanici preferiscono ancora questo nome per evitare la confusione con le dicotiledoni, un gruppo non monofiletico.[4]

Il nome eudicotiledoni (al plurale) è stato utilizzato dalla classificazione APG dal 1998 per la classificazione delle angiosperme, ed è considerato un clado, cioè un gruppo monofiletico.

Suddivisione

Le eudicotiledoni possono essere divisi in due gruppi: le eudicotiledoni basali e le Eudicotiledoni centrali.[5] "Eudicotiledoni basali" è un nome informale per un gruppo parafiletico, mentre le eudicotiledoni superiori sono un clado, cioè un gruppo monofiletico.[6] Il seguente cladogramma rappresenta la composizione filogenetica delle eudicotiledoni:[7]

Template:Clado

Albero filogenetico degli ordini (APG IV)

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.